Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

no, al massimo lo peggiora. Ma come ti vengono certe idee?

Mamma mia se ho ragione vengo li e ti SPIEZO in (cento)DUE! :wink:

Ma è che ho visto una foto di una testa nera e mi sembrava bulla come idea... il nero dissipa + calore, in teoria... poi non so se la pittura nera effettivam serva...

Inviato

no, il nero assorbe più calore perchè riflette meno, non dissipa di più.

Uno strato di vernice ha un calore specifico e quindi una conduzione inferiore al metallo, quindi isola. Poi il fatto che lo strato di vernice sia talmente sottile che forse la cosa è ininfluenete è un altro discorso, comunque di sicuro non migliora il raffreddamento.

Quindi non c'hai ragione, rimango intero ;-)

Inviato

a me sembra una ca22ata, poi devi usare vernici speciali che resistano alla temperatura ed agli sbalz di temperatura (chiedi ai clinti Moto Guzzi con i carter goffrati, che ne pensano... sono ancora inca22ati adesso!!!)

Lascia perdere che io son amico di GustaV e sono grosso

Bestialmente

B1

Inviato
nn vorrei dire caxxate, ma il discorso del nero vale per l'irraggiamento.

qui parliamo di conduzione, quindi inutile discutere.

ecco Quaja volevo dire proprio quello ma non trovavo i termini corretti:

nell'irraggiamento conta il colore perchè c'è bisogna considerare il filtro delle frequenze, per la conduzione conta il calore specifico del materiale che non ha nulla a che vedere con il colore.

Inviato

con cosa l'hai pitturata, con l'uniposca?

Che vernice hai usato? non è che con il calore si sfoglia e peggiora il raffreddamento?

Non fare queste porcate, poi su una testa nuova fiammante!

E poi ancora:

ma perchè vuoi aumentare le capacità di scambio di calore della testa? In genere se la testa va in crisi termica il primo sintomo sono fenomeni di autoaccensione. Tuttavia puoi validamente contenerli intervenendo sul grado termico della candela. Una candela può influire sensibilmente sulle capacità di dissipazione del calore dalla testa.

Per il raffreddamento in generale del gt, proprio se fosse necessario, io interverrei sul volano ed al limite sulla geometria e materiale della cuffia di raffredamento (tempo fa feci un tentativo di realizzare una cuffia in rame per la PK, ma per mancanza di strumenti adatti ed esperienza è venuta una schifezza inutilizzabile).

Spiegami un po' la tua idea, mi interessa.

Inviato
nn vorrei dire caxxate, ma il discorso del nero vale per l'irraggiamento.

qui parliamo di conduzione, quindi inutile discutere.

ecco Quaja volevo dire proprio quello ma non trovavo i termini corretti:

nell'irraggiamento conta il colore perchè c'è bisogna considerare il filtro delle frequenze, per la conduzione conta il calore specifico del materiale che non ha nulla a che vedere con il colore.

giustissimo, ho da poco studiato il corpo nero in fisica :D

gustav non ho capito quella del rame, cioè la cuffia mica dissipa,,,è una cosa inutile, lasciala in plastica

Inviato

gustav non ho capito quella del rame, cioè la cuffia mica dissipa,,,è una cosa inutile, lasciala in plastica

Non proprio: la plastica conduce poco, il rame molto di più:

l'aria del raffreddamento, toccando l'interno in rame della cuffia, dissipa molto calore, quindi migliora il raffreddamento, soprattutto a basso regime, quando la portata d'aria è bassa.

La cuffia è molto calda, l'hai mai toccata? Se quel calore viene smaltito meglio, chiaramente si ottimizza il raffreddamento complessivo.

In ogni caso l'idea del rame era nata essenzialmente per riuscire a modificare la cuffia, ottimizzandone la forma al gt Polini che avevo montato e che scaldava come una stufa.

Comunque si è dimostrata un'idea storta da adolescente con minima vita sessuale che ero io quando avevo il PK.

Lasciate stare, peggio di me c'è solo B1 ;-)

Inviato

Ho preso la foto sul germanscooterforum, è la testa a candela centrale di una cosa 125 adattata x 177, pitturata con una vernice (x marmitte credo) resistente a 650°asciugata con "pistola sparacalore" (tipo il phon superpotente)... è quello che son riuscito a capire... non avevo capito se funzionasse ma mi avete risposto superesaurientemente.

Mi stavo informando sull'effetto squish (che così a occhio funziona molto bene con quella testa!) e sul rapporto di compressione (il rapporto di compessione puo' essere maggiore su teste a liquido, x la miglior capacità dello scambio di calore). Con miglior scambio si puo' tenere l'RC + alto!!

Peccato!! :?

Inviato
Ho preso la foto sul germanscooterforum, è la testa a candela centrale di una cosa 125 adattata x 177, pitturata con una vernice (x marmitte credo) resistente a 650°asciugata con "pistola sparacalore" (tipo il phon superpotente)... è quello che son riuscito a capire... non avevo capito se funzionasse ma mi avete risposto superesaurientemente.

Mi stavo informando sull'effetto squish (che così a occhio funziona molto bene con quella testa!) e sul rapporto di compressione (il rapporto di compessione puo' essere maggiore su teste a liquido, x la miglior capacità dello scambio di calore). Con miglior scambio si puo' tenere l'RC + alto!!

Peccato!! :?

Si in effetti la candela centrale ottimizza la combustione e sfrutta meglio l'effetto squish.

E' vero anche che una testa con temperatura più bassa gestisce meglio le autoaccensioni.

Comunque la candela centrale impone la modifica della cuffia, è importante che il lavoro sia fatto bene.

Inviato

Qua l'unico che ha ragione è geoturbo, se si pensa bene sono non pochi i motori colorati di nero, e anche le marmitte e i radiatori...informandomi meglio il colore nero aiuta a dissipare meglio il calore a causa della sua massa molecolare. Praticamente facendo un esempio..se ho un blocco di ferro e devo migliorare il suo raffreddamento posso appoggiarsi sopra un pezzo di alluminio che ha un calore specifico più basso quindi si riscalda prima e si raffredda prima, togliendo calore dal pezzo di ferro. Lo stesso effetto lo fa la vernice nera sul motore, quindi colorate di nero non solo la testa ma anche il cilindro e la prima parte del collettore della marmitta che aiuta a raffreddare il 5% in più di un collettore non verniciato.

ciao ciao

Inviato

e allora perchè i motri 650 4T della onda xl sono verniciati di rosso, sono motori raffreddati ad aria e olio , ma alla fine il colore conta relativamente , sia ha un guadagno di un millesimo di grado , l'unica cosa per tguadagnare in raffreddamento bisogna tenere pulite le alettature

Inviato

Ciò che noi percepiamo come "colore" è l'effetto della riflessione dei raggi luminosi su una superficie. Un corpo verde, ad esempio, assorbe tutte le radiazioni luminose visibili e riflette quelle che noi percepiamo come verdi. Il nero invece assorbe tutte le radiazioni: esso è quindi la soppressione della luce.

Ora, se la variabile "colore" riguarda solo la sua interazione con l'energia luminosa è chiaro che dentro una cuffia e sotto un cofano di energia luminosa dall'esterno non ne arriva assolutamente (è tutto al buio!). Tutto questo per quanto riguarda l'energia proveniente dall'esterno.

Nel verso contrario, quindi dall'interno della camera di combustione verso l'esterno la testata riscaldata (perchè non è nera al suo interno. Se lo fosse sarebbe peggio: accumulerebbe calore, vero?...), forse, farebbe l'effetto del corpo nero: il calore si trasmette in raggi infrarossi che però vengono trattenuti dal colore nero. Ma non saprei proprio in che misura.

Forse conta più la composizione chimica dei pigmenti.

Sarà probabilmente un fattore economico a decidere il colore di una marmitta o di un blocco motore. Ma un motore in lega rimane spesso color alluminio; uno automobilistico in ghisa a volte viene verniciato per evitare ruggine. (Sbaglio?). Tanto viene verniciato all'esterno, quando l'interno ha già smaltito il grosso del calore con il liquido di raffreddamento.

Una cuffia di rame facilita comunque lo smaltimento di calore verso l'esterno, ma bisogna tenere conto della vicinanza di altri componenti. Tra questi, in un PX, il carburatore non rischia più facilmente il vapor-lock?

Inviato

Ho tornato a parlare col mio amico ingegnere e ho sbagliato a dirvi, il discorso della verniciatura vale solo per il cilindro in ghisa, il quale si può colorare di che colore si vuole ovviamente per alte temperature e aiuterà a dissipare calore, mentre per la testa va lasciata o alluminio nudo o al massimo verniciata di bianco per un discorso di riflessioni di calore, MOLTO MOLTO complesso, il mio amico ha cercato di spiegarmelo ma non è facile, abbiamo deciso di riparlarne con più calma io intato vi riporto i dati di fatto, cioè cilindro in GHISA colorato di qualsiasi colore e testa o lasciata in ALLUMINIO nudo o verniciata di bianco.

cmq il 5% se vernici SOLO il collettore della marmitta di nero, verniciando il gruppo termico ti aggiri intorno al 15-18% in meno di calore. Sempre dati del mio amico.

ciao ciao

Inviato

Ho trovato qualcosa, in sto caso parla dei dissipatori per cpu:

"Un dissipatore è una massa metallica destinata a smaltire il calore generato da un semiconduttore. Per favorire la massima dispersione di calore i dissipatori

- sono forniti di alettature che ne aumentano la superficie

- sono in genere costituiti da alluminio, caratterizzato da buona conducibilità termica e dal peso contenuto. La scelta del rame ha il vantaggio di migliorare la conducibilità ma, a parità di Rth, di aumentare notevolmente il peso

- sono color nero (anodizzati) per favorire la dispersione per irraggiamento

Il parametro principale è la Rth (resistenza termica) ... "

La trasmissione del calore tra metallo (la testa in questione) e l'aria avviene per convezione (convezione forzata nel caso della presenza di una ventola...) e irraggiamento. Il colore influisce sull'irraggiamento, il color nero lo aumenta, però nel caso dei dissipatori per cpu (anodizzati) probably influisce , nel caso della testa (pitturata, NON anodizzata) magari il suo effetto di migliore irraggiamento non si sente visto che lo strato di pittura costituisce una sorta di cappotto per il calore...

Credo bisognerebbe misurare la differenza effettiva sul campo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...