Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto festoso a tutti i vespisti!

Ecco la mia disavventura: :( (racconto solo la finale)

All'inizio del mese ho trovato una vespa dell'85 in ottime condizioni :D ed ho deciso di acquistarla. Dopo che il proprietario ha firmato il passaggio dal notaio, ho pagato la spesa dell'agenzia per sbrigare tutta la burocrazia :) , ma col tempo che passava non arrivava più la conferma dell'avvenuta registrazione del passaggio da parte dell'agenzia :? . Così un giorno, dopo esser andato a prendermi la vespa ed averla giustamente pagata, l'agenzia mi chiama e mi dice che voleva il numero di telefono del proprietario perchè doveva parlargli in quanto la vespa risulta radiata d'ufficio :x . Mi faccio spiegare cosa significava... se era proprio quello che pensavo io... in quanto il proprietario mi aveva detto che era regolare con i bolli... soltanto la revisione e l'assicurazione non erano state pagate/effettuate da anni :evil: .

Così l'ho cercato per chiedergli nuovamente la situazione e dopo avermi confermato di aver le ricevute dei bolli :lol: , gli ho chiesto di portarle all'agenzia. Avendomi detto di passare la settimana scorsa, e non essendo più passato :evil: , ieri l'ho chiamato nuovamente, ma nn trovandolo in casa ho potuto soltanto lasciargli detto di passare in agenzia.

A questo punto mi fa pensare che sti bolli nn li abbia pagati veramente... :twisted: e mi stia prendendo in giro... :twisted::twisted: insomma che abbia venduto la moto per liberarsene :twisted::evil::twisted: .

Ma io mi chiedo.... come facevo io a sapere se era regolare o no....?? :shock: più che fidarmi di lui... :roll:

Perchè spendere altri.... 90 euro di bolli arretrati... :evil: più la reiscrizione.... :twisted: comprensiva di mille seghe cartamentali.... una palla che nn finisce più... e soprattutto non so a quali possibili menate vado incontro... :?::?: alla fine la povera vespa :cry: (perchè mi sta ancora aspettando ferma nel mio garage) mi costa più del triplo...

:roll: Qualcuno mi sa dare una dritta per liberarmi :roll: da questa situazione di fogna (stagnante)??

:) Io ho pensato su consiglio di un mio amico di dire al proprietario come stanno le cose... :idea: intendo dirgli che se nn paga i bolli si trova in disaccordo con quello che ha firmato nel contratto e quindi io rescindo dal contratto riportandogli la vespa e richiedendogli i miei soldi con interessi e con i danni... che ne dite voi?? :?:

saluti a tutti! :D:D:D

cloud

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Penso che devi rintracciarlo e dirgli che la vendita non è valida e che ti deve restituire i soldi e riprendersi la vespa. Se non ne vuole sapere, metti tutto in mano ad un avvocato (e digli di "spremerlo"!).

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Allora... praticamente a parole è facile dirlo, ma lui non se la riprende indietro... e le vie impervie le lascio agli altri...

abbiamo concordato che lui rimette in gioco i soldini che gli ho dato della vespa per rimetterla apposto, quelli che non bastano li metto io.

Chiara chiara non è come soluzione, però non sembra uscire di meglio...

Quindi chiedo a voi:

Io ho in mano il libretto ed anche la targa, tutto apposto. L'unico problema è che è stata radiata d'ufficio (così m'ha comunicato l'agenzia qdo voleva registrare il passaggio) e dovrebbe essere reiscritta.

Sapete dirmi quanto costa ed anche quali mosse devo fare per rimetterla in regola?

Quanto costa per saper regolarmi senza spaventarmi, e dove devo andare per iniziare, in modo da non perdermi tra i vari uffici (pra, motorizzaz, echilosa...).

Grazie dell'aiuto a chi sa darmi un aiuto... thanx!

cloud

Inviato

Ma stiamo scherzando? Tu ti metti d'accordo per comprare ad una certa cifra (che in quel momento hai ritenuto congrua) una Vespa che si da' per scontato che sia in regola e poi devi aggiungerne altri euri per avere cio' che ti era stato garantito fin dall'inizio (un veicolo finalmente circolante)?

Digli se se tu avessi saputo che la vespa non era in regola non la avresti di cerco acquistata e siccome lui ti ha taciuto la situazione del mancato pagamento dei bolli (oppure se li ha che li tiri fuori!) ti senti truffato.

Stai tranquillo che dalla prte della ragione ci sei tu! Lo so che e' facile fare parole ma i problemi di persona sono altri, ma tieni presente che se le "palle" vanno tirate fuori quando ce n'e' bisogno!

Io pretenderei la restituzione dei soldi (prezzo veicolo + prezzo notaio e agenzia) oppure la messa in regola del veicolo a spese del venditore.

Se fossi in te proverei a vedere dal notiao se e' possibile avere una copia del atto di vendita (il che e' possile perche' e' una scruttura publica), non ne sono sicuro ma dovrebbe recitare una frase del tipo "la parte venditrice assicura le condizioni di regolarita' del veicolo" o qualcosa di simile.

Ovviamente se lui lo ha firmato e' passivo di falso in atto publico che con una piccola denuncia dai carabinieri ti porta a nozze!

Prova a vedere e tienici aggiornati sugli sviluppi!!

Inviato

In effetti, se l'acquisto non si risolve in un veicolo circolante (e non era stato specificato al momento del contratto) allora il contratto stesso è nullo, come può dirti qualsiasi avvocato.

Se non la vuoi restituiscigliela, magari accompagnato da un avvocato.

Ciao, Gino

Inviato

Forse il contratto non e' nullo ma e' impugnabile.

Porta sicuramente a delle penali da parte del contraente inadempiente, nella migliore delle ipotesi, altrimenti si puo' procedere per vie legali.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

non so dire cosa sta scritto precisamente sul contratto, comunque se la riporto al venditore lui mi ridà i soldi che gli ho dato (200 euri) e ci perdo quelli dell'agenzia (240), perchè in poche parole non ne vuole sapere. Di certo non vado a chiamare un'avvocato per questi soldini che in confronto possono non esser più così tanti.

Se comunque riuscissi a farmi pagare le spese, basterebbe che lui non mi ridesse i 200 della vespa e siamo come prima... E poi chi ci mette tutto il tempo, l'impegno e il gira gira a far tutte queste mosse?

se con ancora 250 euri (e basta) la sistemo, forse non è nemmeno così pesante... (frase detta stringendo i denti...)

A questo punto chiedo invece a voi... per l'iscrizione all'ASI o all'FMI, cosa devo fare? penso che pochi abbiano la voglia di rispondermi, perchè ho visto che tanti hanno scritto su questo argomento, ma scusatemi, non ho trovato una risposta chiara e precisa al caso mio.

Io ho bisogno di iscrivermi ad un club di qualche genere che vada bene all'FMI, giusto? anche VOL mi sembra uno di questi, ma leggevo di tempi lunghi per la tessera, mi serve subito o prima mi arriva il numero di socio da comunicare all'FMI e poi la tessera o cosa? ma poi, all'FMI posso chiedere di iscrivermi ed avere qualcosa in mano da presentare al PRA per dire che voglio reiscrivere la vespa oppure mi attacco?

un mio amico ha reiscritto una vecchia vespa dicendomi di aver chiesto all'ASI lasciando aperta la domanda al PRA e quando ha ottenuto la risposta dall'ASI ha concluso la pratica al PRA. Altrimenti perde di validità l'atto del notaio (che va presentato entro 60giorni al PRA per la trascrizione).

Il mio problema più grosso è il tipo dell'agenzia che ora ne sa meno di me (e qui immaginatevi cosa significa dopo le mie domande.... ) e mi tocca spiegargli cosa si deve fare.

Per ora non ho più la forza di scrivere. mi sa che manca qualcos'altro da chiedere, ma scriverò....

Grazie ancora a tutti voi di VespaOnLine ed al mitico GiPirat!!

saluti!

claudio.

Inviato

non so dire cosa sta scritto precisamente sul contratto, comunque se la riporto al venditore lui mi ridà i soldi che gli ho dato (200 euri) e ci perdo quelli dell'agenzia (240), perchè in poche parole non ne vuole sapere. Di certo non vado a chiamare un'avvocato per questi soldini che in confronto possono non esser più così tanti.

Se comunque riuscissi a farmi pagare le spese, basterebbe che lui non mi ridesse i 200 della Vespa e siamo come prima... E poi chi ci mette tutto il tempo, l'impegno e il gira gira a far tutte queste mosse?

se con ancora 250 euri (e basta) la sistemo, forse non è nemmeno così pesante... (frase detta stringendo i denti...)

Sono nella tua stessa situazione, anch'io mi sono portato a casa una vespa radiata!

E anch'io a denti stretti devo dire che me la reiscrivo e zitto !

L'unica speranza è quella di spillare più soldi possibili al venditore per coprire un po di spese!

Inviato
e ci perdo quelli dell'agenzia (240),saluti!

claudio.

un momento, quelli dell'agenzia non puoi perderli, almeno non tutti:

quelli che si è preso il notaio mi sa che sono andati

il compenso dell'agenzia deve essere minore

e i soldi he si prende il P.R.A.???

secondo me ne dovresti recuperare almeno la metà

e poi la storia che dice che lui aveva le ricevute dei bolli come è finita???

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...