Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sto preparando a mettere in pressione il carter pompa del mio drag

x scoprire ed eliminare una volta x tutte piccole aspirazioni d'aria che non mi permettono di effettuare una carburazione di fino .......

Il libro di Facchinelli dice la sua ma volevo sapere da voi se avete gia' provato simili esperienze .....

la teoria a volte non combacia perfettamente con la pratica ........... he he

CIOP

_mgp1297.1124f2ecdf34ac6c45fb74750e06ed1

imgp1297

_mgp1297.a659c04d82ec9c1b46544dda0925679

_mgp1297.4a091e43d48634ddda44eb15734a42f

imgp1297

imgp1297

imgp1297

imgp1297

imgp1297

imgp1297

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Credo che stai parlando dei kit che esistono per trovare eventuali fughe d'aria del motore (air leak).Come il Mityvac.

Sono kit abbastanza semplici per fare entrare in pressione il motore bloccando le parti di sfogo e di naturale entrata e uscita di aria: carburatore e scarico. La pressione, dipende dal kit, verrà immessa o con un adattatore attraverso il collettore del carburatore, in questo caso verrà bloccata pure la sede della candela, o verrà pplicata attraverso il foro della candela, in questo caso verrà bloccato il collettore del carburatore. Raggiunta la pressione consigliata, si cospargono le zone da controllare con un liquido saponoso stile Formula 409, Windex, Fantastik o simili, controllando l'eventuale formarsi di bollicine di aria.

Il metodo è efficace, semplice, poco costoso e il più delle volte si scoprono sempre una o più fughe di aria. 8 volte su dieci il paraolio lato volano!

Molto consigliato.

Impossibile se no essere sicuri che non ci siano fughe d'aria, anche se si sta molto attenti nel montaggio di paraoli e guarnizioni varie.

In un motore come il tuo una zona particolarmente sensibile è pure la base carter dove poggia il collettore lamellare (credo in questo caso un MB).

Inviato

Beh , diciamo che il kit me lo sono autocostruito , tornendo dei scarti di alluminio mi sono fatto il tappo x il colettore di scarico poi sigillato con pasta rossa ed il tappo per il collettore lamellare con in testa una valvola da camera d'aria ......

oggi ho provato ............ con il compressore ho immesso aria dalla valvola (ovviamente trattandosi di aria compressa , con la massima cautela !!!!! ) ed ho portato la pressione interna ad 0,6 bar , poi ho attaccato alla valvola un misuratore di pressione molto preciso

(da 0 - 0,6 bar) ed ho misurato il calo di pressione , nel mio caso da 0,6 bar a zero ci ha impiegato circa 2' mentre da 0,5 bar ad 0,3 bar ci ha impiegato circa 30 " ............ ho sicuramente delle piccole perdite da qualche parte !!!

Facchinelli su elaboriamo il 2 tempi dice che il calo giusto di pressione dovrebbe essere di 0,05 bar al minuto ............................................

per un motore perfetto ... beh attualmente sono distante anni luce !!!

adesso provero' a controllare anche il paraolio lato volano

x Curare

la zona candela non lo sigillata e' possibile che dal filetto passi aria ?

x Furlan px

appena saro' a posto con delle prove cronometrate voglio propio vedere se con o senza il compensatore cambiera' qualcosa ... poi vi faro' sapere

x Bibo 35

presto altre news arriveranno ......... he he he

CIOP

_mgp1299.c48942ef5ac656be449b3f903191574

imgp1299

_mgp1299.671283bb7c9c4ed8ecc3daeb0f36a1b

_mgp1299.f679069ff2e530cc78e123840014218

imgp1299

imgp1299

imgp1299

imgp1299

imgp1299

imgp1299

Inviato

No, dal filetto candela,integro, con candela in sito avvitata correttamente non ci sono perdite di aria. Se non sei sicuro applica il prodotto saponoso pure li.

Devi essere certo che dai tappi da te costruiti non ci siano perdite.

Controlla queste per prime con il liquido saponoso.

Poi applica il liquido saponoso sulle zone sospette.

Comincia con le zone classiche, quali paraolio lato volano, e base collettore carburatore. Poi passa alle altre zone.

Fregatene di misurare e quantificare il calo di pressione.

(potresti avere anche delle perdite tra attacco della valvola della camera d'aria al tubo dove è attaccato il manometro)

Fai il tuo meglio per scovare le zone di perdita e risolverle.

Inviato

x Bibo 35

presto altre news arriveranno ......... he he he

CIOP

e con piacere che vedo questa sezione diventare sempre piu interessante. se tutto questo e il frutto del libro elaborare il due tempi vado subito a comprarlo... chissa se c'e scritto come si fa a non fondere il pistone.......

Inviato

Si esatto , sul banco di prova e' l'ideale perche' ci puoi girare bene d'intorno , invece adesso mi tocca fare il contorsionista ........ he he he

vediamo un po' se riusciamo a fare delle bellissime bolle di sapone ........

he he he he he

CIOP

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...