imo.st Inviato 15 Settembre 2005 Segnala Inviato 15 Settembre 2005 Ciao, cortesemente qualcuno mi potrebbe spiegare la funzione della vite nel retro del carburatore PX? Non ho ben capito in che modo funzioni l'apertura/chiusura... (Aria/Benza) Apro/Chiudo + aria o + benza? Grazie in anticipo Cita
GustaV Inviato 15 Settembre 2005 Segnala Inviato 15 Settembre 2005 Su PX avvitando la vite chiudi il circuito della benzina del minimo, quindi smagrisci la carburazione al minimo, se sviti, al contrario, ingrassi la carburazione. Cita
Ospite Inviato 15 Settembre 2005 Segnala Inviato 15 Settembre 2005 Sui carburatori vespa small svitando la vite ingrassi la carburazione del minimo perchè agisci sul circuito miscela. Nei carb px e simili la vite agisce sul circuito aria quindi più la chiudi meno aria entra quindi ingrassi. penso che gustav si sia confuso, anche se potrei avere torto pure io. Io questo l'ho letto sulla pagina di vespaonline dove viene spiegato la regolazione del carb 20/20 D e simili Cita
imo.st Inviato 16 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2005 ah... uhm.. questo è quello che è successo: avevo la regolazione aperta a 2,5 giri. poi l'ho portata a 2 giri e mi è sembrata ... mancava di spunto (del tipo... tanti giri ma sento che non "tira"); poi l'ho portata a 3,5 " e "tira" di +. ma ho alzato il minimo, tendeva a spegnersi al minimo... Quindi se "svito" s'ingrassa o no? Cita
Ospite Inviato 16 Settembre 2005 Segnala Inviato 16 Settembre 2005 No: se sviti smagrisci il circuito del minimo perchè la vite agisce sul circuito aria. Forse questo ti può essere di aiuto: " Il getto del minimo è in un solo pezzo e ha due numeri, uno è il freno aria, l'altro è il getto benzina. Il rapporto fra freno aria e getto mi dice il rapporto aria benzina che passerà nel cilindro dal minimo fino ad 1/4 di apertura del gas. Quindi il getto 55/160 ha un rapporto di 2,90 , il getto 45/120 di 2,66 .Il rapporto è indicativo per l'apertura della vite posteriore del carburatore. Col getto 55/160 si apre di 3 giri, col 45/120 di 2,5 giri. Ovviamente questo rapporto è indicativo. Per ottenere una carburazione perfetta del minimo bisogna puntare il gas su 1/4 di apertura della ghigliottina. A questo punto si svita la vite fino a quando i giri del motore diventano irregolari , come se tendesse a ingolfarsi, quindi si richiude di 1/4 di giro. In questo modo si è regolato il circuito del minimo." Spero di serva di aiuto. Cita
trasfer71 Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 ma quella vite influisce sulla velocità massima o sulla ripresa del motore? Cita
GustaV Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 ma quella vite influisce sulla velocità massima o sulla ripresa del motore? nessuna delle due cose. Regola la cerburazione del minimo, in pratica influisce sull'erogazione solo fino ad un quarto di apertura del gas. Poi il resto è dato dalla linea del massimo, che non si regola con viti, ma installando gli opportuni getti. Quindi chi sente differenze di potenza massima e di velocità regolando la vite della carburazione si sbaglia. Ricordiamo che la carburazione della Vespa è molto sensibile a temperatura, pressione ed umidità dell'aria, che possono incidere sulla potenza massima in maniera sensibile. La mia Vespa, a parità di regolazioni e sulla stessa strada, ha una velocità massima di tachimetro compresa tra 90 e 110. Dipende dalla giornata: con aria calda ed umida non va, ma con aria fresca (non fredda) e clima asciutto è un missile (relativamente a quanto può esserlo una vespa Cita
trasfer71 Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 grazie gustav dai sempre risposte molto soddisfacenti!! Cita
Vesponauta Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 ... è sempre di animo generoso... Cita
GustaV Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Ragazzi non fate così che arrossisco Cita
Neropongo Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Vorrei confermare quanto detto da gustav. Io mio sono ammattito questa estate a carburare sta' vite del minimo. L'inverno londinese si e' perfortuna rimesso da ieri e come per incanto tutti i miei problemi sono spariti! Cita
vespa-bianca Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 ma qual'è la regolazione standard?sia per la vite sul retro che per quella che spunta in verticale Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Faro led da problemi
Da Vespistapiaggio, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PARERE ELABORAZIONE PX 125
Da Nicola98, in Consigli per gli acquisti
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini