Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, cortesemente qualcuno mi potrebbe spiegare la funzione della vite nel retro del carburatore PX?

Non ho ben capito in che modo funzioni l'apertura/chiusura... (Aria/Benza)

Apro/Chiudo + aria o + benza? :?

Grazie in anticipo :wink:

 
Inviato

Sui carburatori vespa small svitando la vite ingrassi la carburazione del minimo perchè agisci sul circuito miscela.

Nei carb px e simili la vite agisce sul circuito aria quindi più la chiudi meno aria entra quindi ingrassi.

penso che gustav si sia confuso, anche se potrei avere torto pure io. Io questo l'ho letto sulla pagina di vespaonline dove viene spiegato la regolazione del carb 20/20 D e simili

Inviato

ah... uhm..

questo è quello che è successo: avevo la regolazione aperta a 2,5 giri. poi l'ho portata a 2 giri e mi è sembrata ... mancava di spunto (del tipo... tanti giri ma sento che non "tira"); poi l'ho portata a 3,5 " e "tira" di +. ma ho alzato il minimo, tendeva a spegnersi al minimo...

Quindi se "svito" s'ingrassa o no? :|

Inviato

No: se sviti smagrisci il circuito del minimo perchè la vite agisce sul circuito aria.

Forse questo ti può essere di aiuto:

" Il getto del minimo è in un solo pezzo e ha due numeri, uno è il freno aria, l'altro è il getto benzina. Il rapporto fra freno aria e getto mi dice il rapporto aria benzina che passerà nel cilindro dal minimo fino ad 1/4 di apertura del gas. Quindi il getto 55/160 ha un rapporto di 2,90 , il getto 45/120 di 2,66 .Il rapporto è indicativo per l'apertura della vite posteriore del carburatore. Col getto 55/160 si apre di 3 giri, col 45/120 di 2,5 giri. Ovviamente questo rapporto è indicativo. Per ottenere una carburazione perfetta del minimo bisogna puntare il gas su 1/4 di apertura della ghigliottina. A questo punto si svita la vite fino a quando i giri del motore diventano irregolari , come se tendesse a ingolfarsi, quindi si richiude di 1/4 di giro. In questo modo si è regolato il circuito del minimo."

Spero di serva di aiuto.

Inviato
ma quella vite influisce sulla velocità massima o sulla ripresa del motore?

nessuna delle due cose.

Regola la cerburazione del minimo, in pratica influisce sull'erogazione solo fino ad un quarto di apertura del gas. Poi il resto è dato dalla linea del massimo, che non si regola con viti, ma installando gli opportuni getti.

Quindi chi sente differenze di potenza massima e di velocità regolando la vite della carburazione si sbaglia.

Ricordiamo che la carburazione della Vespa è molto sensibile a temperatura, pressione ed umidità dell'aria, che possono incidere sulla potenza massima in maniera sensibile.

La mia Vespa, a parità di regolazioni e sulla stessa strada, ha una velocità massima di tachimetro compresa tra 90 e 110.

Dipende dalla giornata: con aria calda ed umida non va, ma con aria fresca (non fredda) e clima asciutto è un missile (relativamente a quanto può esserlo una vespa :-)

Inviato

Vorrei confermare quanto detto da gustav. Io mio sono ammattito questa estate a carburare sta' vite del minimo. L'inverno londinese si e' perfortuna rimesso da ieri e come per incanto tutti i miei problemi sono spariti!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...