cirouno Inviato 26 Settembre 2005 Segnala Inviato 26 Settembre 2005 Qualcuno sa dirmi come devo comportarmi nel caso in cui sul Cdp sia intestatario il Sig. MARIO Rossi mentre in visura al PRA risulta intestatario dello stesso motoveicolo il Sig. BIANCHI ? Quando vado ad intestarmi il veicolo a cosa e quali spese vado incontro? Grazie a chiunque mi possa illuminare Cita
GiPiRat Inviato 26 Settembre 2005 Segnala Inviato 26 Settembre 2005 Io vedo due possibilità: se il sig. BIANCHI l'ha acquistato dal sig. ROSSI, allora il PRA non ha ancora aggiornato la pratica (improbabile, visto che stai parlando di CdP, ma tutto è possibile); oppure è una "sola"! Potresti fare una visura storica al PRA (devono apparire tutti i proprietari del veicolo) e vedere cosa risulta e, se ancora non si è chiarito il tutto, chiedere direttamente al PRA come ciò sia possibile, ma, nel frattempo, NON acquistare il veicolo in questione. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 Grazie mille come al solito sempre preciso ed esaudiente. Ciro 1 Cita
cirouno Inviato 27 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2005 Aggiornamento: Stamane sono ripassato al PRA ed ho parlato con una Sig.ra delle pubbliche relazioni il quale mi dice: 1-Che l'attuale proprietario del motoveicolo non e' mai andato a fare la strascrizione dell'atto di acquisto e quindi a loro non risulta il passaggio. Infatti quello che hanno non e' il Cdp di adesso (intendo nuovo stampato che hanno adesso) ma ancora il foglio complementare su cui però c'e' scritto Certificato di Proprietà . 2-Sulla carta di circolazione c'e' solo il nome del proprietario che ha venduto a quest'ultimo quindi ancora meglio viene avallata l'ipotesi che non abbia effettivamente fatto registrare l'atto. Però e' vero anche che l'ultimo proprietario non ha mai circolato o se l'ha fatto a suo rischio e pericolo. In ultima mi consiglia di dire al tizio che mi vende la moto di andare al pra e fare la trascrizione senza multe ecc. paga solo i bolli e poi facciamo nuovo passaggio, OPPURE c'e' la possibilità con l'art. 2068 (mi sembra questo i ln.) si può fare lo stesso ma ci sarà una interruzione della contuniutà storica e quindi sul certificato risulterà questo. In fine TU Gino cosa faresti . (Ho sentito il tizio e nn vuole spendere una lira = euro) però la vespa vale molto di + di quello che mi chiede. GRAZIE PRIMO Cita
GiPiRat Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 Mi pareva che non poteva essere un CdP! Hehe! Fai il passaggio con l'art. 2688 (passaggio di proprietà da proprietario NON intestatario) e risolvi il tutto. L'unica cosa è che non tutti i notai accettano di fare questo tipo di passaggio se non conoscono almeno il venditore, ma ce n'è sempre qualcuno disponibile. Alla peggio rivolgiti ad un'agenzia di pratiche automobilistiche d'esperienza. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 Ciao Gino mi ha appena chiamato il tizio che mi deve vendere la moto. Ha sentito il notaio e non gli fa l'atto. Quindi gli ho detto di andare al PRA domani quindi fa la trascrizione pagando i bolli circa 50 euro(che se li spende Lui) e poi con le carte a posto mi fa la vendita al notaio. Poi mi dice che gli manca anche la revisione scaduta qualche giorno fa! Ma c...o mi toccano tutti a me ste rogne . Comunque GRAZIE GINO seisempre er majo Ciao CIROUNO Cita
Ospite Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 Un altra cosa il cosiddetto CDP non significa Certificato di Proprietà e quindi cosa ha di diverso da quello precedente? Ciao Grazie Cirouno Cita
GiPiRat Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 Il precedente si chiamava Foglio Complementare ed era il certificato di proprietà che accompagnava il veicolo per tutta la durata della sua vita e sul quale si segnavano, volta per volta, tutti i proprietari che si succedevano. Tutto questo sino al 1992. Dal 1993 è stato introdotto il Certificato di Proprietà (o CdP) nella sua forma attuale, che cambia al cambiare del proprietario e che può essere utilizzato direttamente per redigere il passaggio di proprietà. Naturalmente i veicoli precedenti al 1992 e che non hanno subito passaggi di proprietà o smarrimento del foglio complementare, conservano ancora questo documento quale certificato di proprietà. Ciao, Gino Cita
cirouno Inviato 28 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2005 Grazie mille per la esaustiva spiegazione. Cirouno Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini