Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

McGyver, ho sfogliato velocemente il tuo sito. Penso proprio che la tua esperienza possa essere importante per il raid in Patagonia che ci apprestiamo a compiere.

Qualisaisi consiglio da parte tua è senz'altro benvenuto. Molto interessanti le tue indicazioni di guida anche se probabilmente con le Vespa a pieno carico certamente sarà opportuna molta cautela.

ciao, Lorenzo

... nel caso a dicembre avessi qualche giorno di ferie da spenderti, sul nostro container c'è ancora un posticino!

Inviato

Giu' il cappello!

A noi adesso servono dritte per la Terra del Fuoco

e la vostra esperienza in materia di sterrato con la vespa è tanta!

Certo che la nostra impresa non sarà 100% "racing"

ma passeremo intere settimane nella polvere.

Se ti và dicci qualcosa, intanto leggo le pagine del tuo sito.

DSCN0514.jpg

Inviato

Così si fa, così si sta tranquilli! Queste sono le cose che avrei sempre voluto fare, ma per forza di cose mi sono sempre dovuto limitare alle mulattiere sulle colline dietro Fiesole con le mie vespe di sempre. Comunque è vero, spesso con la vespa si arriva dove spesso nemmeno in moto!

Inviato

Così si fa, così si sta tranquilli! Queste sono le cose che avrei sempre voluto fare, ma per forza di cose mi sono sempre dovuto limitare alle mulattiere sulle colline dietro Fiesole con le mie vespe di sempre. Comunque è vero, spesso con la vespa si arriva dove spesso nemmeno in moto!

Inviato

Vedo che il mio sito vi ha stuzzicato, bene bene....

Per quanto riguarda l'invito alla terra del fuoco, ci pensero'. Immagino comunque che costera' un bel po' e durera' almeno una settimana....

Per quanto riguarda la polvere, non e' mai stato necessario (vista la brevita' delle nostre uscite in vespa, a parte le motocavalcate) montare un filtro piu' afficace. Tuttavia, nel vostro caso forse e' indispensabile.

Se dovessi preparare una mia vespa farei cosi': innanzitutto chiuderei tutti i piu' piccoli buchini da cui puo' passare aria con del silicone, sigillando bene il soffietto di collegamento fra motore e telaio delle large frame, ad esempio.

Per aumentare il potere filtrante, ma allo stesso tempo avere una elevata comodita' nello smontare e lavare il filtro, corse conviene integrarlo nella sella, in modo che chiudendo la sella la guarnizione del filtro si vada a posizionare sulla zona circostante il foro di aspirazione. Il filtro vero e proprio sarebbe invece disposto sotto la sella.

Per organizzare su un filtro e' facile: occorre spugna di poliuretano (la volgarissima gomma piuma gialla) di spessore 10-15 mm e colla al neoprene (ormai tutte le colle tipo "artiglio" dovrebbero essere a base neoprenica). Ritagliati i vari elementi del filtro, si incollano fino a formare una struttura resistente alla depressione provocata dal motore, ad esempio un tubo di diametro interno 60 mm e lunghezza 150 mm, con un tappo ed una flangia. Nel caso della vespa credo che convenga che il "tubo" sia piegato a 90 gradi, realizzato con un tubo dritto, tagliato a 45 gradi e poi reincollato ruotando le due parti di 180 gradi.

Disponendo sotto sella una strutturina che tiene in posizione il filtro, ad esempio in filo di ferro zincato da 4 mm, penso che il problema sia risolto.

Occhio che il filtro va ingrassato con l'olio speciale per filtri di moto da cross, simile alla colla topicida. Non usate nient'altro. Lo trovate in qualunque negozio di articoli per cross, costa poco.

Per lavare il filtro, si puo' usare petrolio o kerosene, poi si lava con sapone ed acqua calda, infine si asciuga con un phon. Calcolate che, anche con una polvere paurosa, con un filtro cosi' percorrerete anche 2000 km senza problemi. Se vedrete il fitro riempirsi di polvere e formare uno strato anche di 5-6 mm intorno ad esso, niente paura: non entrera' neanche un granello.

Ovviamente potrebbe essere necessario aggiornare la carburazione, riducendo il getto del massimo. Si potrebbe richiedere anche una variazione del getto aria di freno (quello in testa al polverizzatore del massimo), ma non credo.

Un altro problema grosso da risolvere e' la sella. Se avete gia' fatto qualche prova, avrete visto che sono poche le selle che funzionano. Io mi trovavo discretamente con la Giuliari a due piani, penso che sia la migliore sella in produzione (se e' ancora in produzione). Altrimenti, avrete notato che nella vespa bianca "da cava" c'e' una sella dello sfera 50: e' semplicemente perfetta, certo che l'estetica non e' proprio quella che ci si aspetta, oltre al lavoro non indifferente per montarla.

Infine, i pneumatici: in teoria dovreste usare i V-Quest 3.50-10, ma non so quando durano se usati pesantemente, visto che hanno una carcassa molto morbida. Probabilmente vi converra' portarne 1 di scorta, tanto e' cosi' morbido che occupa pochissimo spazio, una volta schiacciato. Per chi abita in centroitalia li puo' richiedere a Vetralla gomme, a Cura di Vetralla (VT). Al nord non ho idea di chi puo' averli. Calcolate che e' roba fatta in Corea o giu' di li'.

Non vi spaventate se la Vespa sembra andare da tutte le parti, specie su strada: fuori strada sono ottimi. Conviene gonfiarli almeno ad 1.5 bar, ma se avete molti bagagli forse e' meglio mettere il posteriore a 2.0 e l'anteriore ad 1.5.

L'altra unica scelta credo che siano i CEAT Winter, ma non e' facile reperirli. Altrimenti, prendete un paio di S83 e li scolpite con la macchina apposita, ormai di uso comune fra chi pratica supermotard. Io me la sono costruita da solo.

Certamente vi consiglio di portare moooolte camere d'aria NUOVE ed almeno una intera ruota, e' meglio. I cerchi non sono tutti uguali, meglio prendere i Piaggio originali, piu' robusti. Gli altri sembrano di cartapesta e si piegano come niente.

Un esperimento che vorrei fare, per cercare di migliorare la resistenza alla foratura, e' montare un 3.00-10 dentro ad un 3.50-10, un pneumatico doppio insomma. Chiaramente questo potrebbe generare altri problemi, e' chiaro.

Infine, probabilmente saprete che le crociere del cambio non sono tutte uguali: se la dovete cambiare montate (nei large frame) quelle dell'Ape, molto piu' robuste, e assicuratevi di avere il parastrappi abbastanza nuovo. Fuoristrada il parastrappi penso che si rovini almeno 5 volte piu' velocemente, quindi va cambiato ogni 8000 km al massimo.

Andate sempre con il cofano dx montato, per parare brutte botte al volano del motore. Ovviamente e' impensabile girare con l'accensione a puntine: ogni 40 km ci si deve fermare.

Se percorrete zone con molta vegetazione, meglio controllare spesso se avete la cuffia del cilindro intasata (ogni 2 ore): eviterete brutte sorprese.

Infine, se potete, costruitevi la marmitta laterale: e' bruttissima, ma con quella non vi fara' paura niente. Quella originale, al contrario, potrebbe guastarvi la gita, se si allentasse e cominciasse a cadere in continuazione. Potete realizzarla anche partendo da un vecchio padellino, basta montarci un tubo flessibile di quelli usati per gli scarichi dei gruppi elettrogeni. Vi assicuro che quei tubi non perdono neanche un filino d'aria, e resistono benissimo alle botte. Meglio saldarli con l'elettrodo basico, o con il cannello ossiacetilenico. Non usate mai la saldatrice a filo per queste cose. Le flange di fissaggio della marmitta al telaio vanno invece saldate con l'ottone.

Buona preparazione.

Inviato

Ero certo che saresti stato una fonte di idee... e preoccupazioni!

Ovviamente e' impensabile girare con l'accensione a puntine: ogni 40 km ci si deve fermare.

... data la mia incompetenza puoi chiarirmi (in termini semplici) questa affermazione?

Inviato
Ero certo che saresti stato una fonte di idee... e preoccupazioni!

Ovviamente e' impensabile girare con l'accensione a puntine: ogni 40 km ci si deve fermare.

... data la mia incompetenza puoi chiarirmi (in termini semplici) questa affermazione?

Il problema non deriva solo dalle puntine, che al primo accenno di sporco smettono di funzionare: e' un problema anche la piccola finestrella sul volano. Certamente e' fondamentale girare con il cofano dx montato. I 40 km medi di percorrenza fra un guaio e l'altro si riferiscono ad uscite senza cofani, con cadute e "macinazioni" della gomma che copre la finestrella nell'urto con il terreno. A volte entra dentro il volano e distrugge le puntine. Con il cofano i problemi sono un po' minori, ma ci sono. Impensabile percorrere migliaia di km di strade polverose con le puntine, secondo me, ma ognuno e' padrone....

Inviato

si forse le puntine sono un problema in caso di cadute, ma anche in caso di polvere, se dovesse andare polvere all'interno del volano (mi è successo) si consumerebbe velocemente il pattino che scorre sulla camma e addio puntine...

per lo sporco in cuffia una soluzione potrebbe essere saldare una retina metallica sul coprivolano in modo da evitare che possa entrare "roba grossa" ma in caso di caduta probabilmente bisognerebbe smontare per ribattere in fuori la retina ammaccata (non ci si mette molto)

la marmitta invece toglie spazio alla ruta di scorta, ma questa si può montare altrove.

piuttosto penserei ad un carter proteggi carter, visto che è molto esposto a urti, ovviamente dovrebbe essere sia solido che veloce da togliere per fare manutenzione, a me nell'ultima scesa da marciapiede al volo mi ha parato il colpo nella zona del selettore la marmitta Pitone che esce propio sotto il selettore, nel vostro caso ci farei un pensierino ad un carter, magari in tubi per evitare di doverlo smontare solo per registarre i cavi....

Inviato

Due idee al volo: per il filtraggio dell'aria si potrebbe intervenire in modo molto semplice montando un pezzo di calza da donna all'ingresso del condotto che va al filtro. Per impedire che schifezze di varia natura entrino nella cuffia di raffreddamento (succede anche andando su strada...) si potrebbe saldare una retina sul copri-ventola.

Inviato
... Per impedire che schifezze di varia natura entrino nella cuffia di raffreddamento (succede anche andando su strada...) si potrebbe saldare una retina sul copri-ventola.

'mazza che idea! ma ci hai pensato tanto o hai letto quello che ho scritto io poco sopra? ;P

Inviato

he he he he!

il caro mec!

domenica a chiuppano mi raccontava della moto cavalcata che aveva fatto anni fa e allora io mi illumino!

Ecco che mi torna in mente un vecchio testo in un sito di enduristi che parlava proprio del nostro mc gyver!

che emozione è stata quella volta leggere di questa "pazzia" fuoristradistica.....

Grande!

Inviato
...nel sito dici di frenare quasi esclivamente con l'anteriore......io ho sempre pensato (e fatto) il contrario!!!! mi spiegeresti unpò....sono neofita....

I primi tempi in cui si ha una Vespa la ruota anteriore fa un po' paura, sembra che debba andare via da tutte le parti, e quindi si tende a frenare prevalentemente con il posteriore. Se invece si comincia a correre un po' si vede che e' indispensabile frenare un bel po' anche con l'avantreno. Se invece si spinge forte, allora e' fondamentale avere un anteriore potente ed un posteriore delicato, non brusco, altrimenti si rischia qualche brutta imbarcata. La stessa cosa avviene nelle moto, ma nelle moto il trasferimento di carico arriva a caricare sull'avantreno anche il 100% del carico, questo sugli scooter e' praticamente impossibile: al massimo si arrivera' al 70%, credo. Ne consegue che l'anteriore deve esercitare il 70% della forza frenante, mentre il post. il 30%.

Occorre considerare anche il fatto che nella Vespa il posteriore e' a pedale, per cui a frenare troppo forte ci vuol poco, mentre l'anteriore e' a mano.

x Cesta: eila', ciao! Il sito che ho creato e' infatti una raccolta di articoli apparsi su ultramotard, piu' pagine web create ad hoc.

A presto! Intanto do' uno sguardo al PK 130 che ho dietro casa, forse puo' essere utile per la prossima garetta....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...