LUCA1380 Inviato 3 Ottobre 2005 Segnala Inviato 3 Ottobre 2005 Ciao a tutti! Sto per concludere la compravendita di una VNB3 in (pare) ottime condizioni. Targa e libretto sono a posto, manca il cdp. Essendo la Vespa radiata e l'intestatario irreperibile, pensavo di procedere con la scrittura privata con firme autenticate tra chi me la vende (che non è evidentemente l'intestatario, bensì l'attuale proprietario)e me(come da post precedenti), dopo averne verificata la condizione burocratica con una visura. Come la mettiamo, però, con le ultime modifiche alla legge? Giusto qualche sera fa ho sentito che dovrebbero aver abolito l'obbligo del notaio per i passaggi di proprietà... come mi comporto con la scrittura privata? Forse la cosa migliore sarebbe chiedere direttamente ad un ufficio ACI/PRA come hanno recepito loro la nuova direttiva? Mandi, grazie! Luca. Cita
GiPiRat Inviato 3 Ottobre 2005 Segnala Inviato 3 Ottobre 2005 L'obbligo della registrazione dell'atto di vendita da parte notaio per i passaggi di proprietà, attualmente, vale solo per l'acquisto di veicoli nuovi di fabbrica (ci risparmiano solo i concessionari!), ma tu non devi fare un atto di vendita registrato, devi fare una scrittura di compravendita con firme autenticate da un notaio, che è una cosa MOLTO diversa. Infatti vi presenterete al notaio con la scrittura privata già bell'è pronta e il notaio dovrà solo autenticare le firme, non avendo nulla da dire su quanto affermate nella scrittura, nè sulla sua veridicità (a meno che non dichiariate il falso sulle vostre generalità, che lui è tenuto a verificare, è ovvio!). Ciao, Gino Cita
Flavio Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 Gino, ma questo atto non si può fare in Comune ed evitare di pagare lo strozzino... ehm... il notaio ?? Cita
GiPiRat Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 Flavio, come ho già detto molte volte, non tutti i comuni autorizzano i funzionari ad autenticare la firma se non è apposta su un documento rivolto al comune stesso e molti PRA fanno storie se la firma non è autenticata da un notaio, ma, naturalmente, ci si può sempre provare (anche perchè la spesa è irrisoria). Io non introduco questa possibilità nelle mie risposte da quando continuavano a rispondermi: "ma il mio comune non la fa", "ma il PRA non l'accetta", ecc.. Certo, se uno è "capitosta" e c'ha tempo da perdere, ci può provare, ma quanti ce n'è così? (Esclusi i presenti? ) Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini