alepeter Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 Salve a tutti, ho un px 175 del 1980 con frecce, esiste un modo che non sconvolga la vespa e che mi permetta di far funzionare un aggeggio a 24 volts in continua? Non scrivo che cos'è sennò qualcuno potrebbe deridermi... Grazie. Cita
GustaV Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 Serve un inverter stabilizzato. Cosa devi collagarci, giuro che non ti derido ma sono mortalmente curioso. Magari ti possiamo dare qualche consiglio. Cita
contenello Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 forse un accendisigari....o magari una macchinetta x fare il caffè espresso.... Cita
GustaV Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 a 24 volts vanno alcuni tipi di lampeggianti Cita
Tormento Inviato 20 Ottobre 2005 Segnala Inviato 20 Ottobre 2005 nonchè se non erro alcuni tipi di accessori per camion.. Cita
alepeter Inviato 21 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 inverter stabilizzato? che dimensioni, prezzo e peso potrebbe avere? potrei installarlo da solo o ho bisogno di rivolgermi ad un meccanico? mi serve per collegare un faretto blu per illuminare l'interno del cruscottino anteriore... uno di quelli che montano gli scalini degli yacht. Lo so che è estremamente truzzo ma uso sempre di sera la vespa è mi è utile. Già che ci sono vorrei adattarlo per l'alimentatore del palmare, che potrei, tramite apposita staffa, tenere come navigatore satellitare con ricevitore gps bluetooth... si.. e poi??? polaris polaris polaris polaris polaris polaris Cita
Tormento Inviato 21 Ottobre 2005 Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 truzzo per truzzo compra un piccolo neon blu da 12v , non devi adattare niente ed ottieni lo stesso risultato... Cita
GustaV Inviato 21 Ottobre 2005 Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 inverter stabilizzato? che dimensioni, prezzo e peso potrebbe avere? potrei installarlo da solo o ho bisogno di rivolgermi ad un meccanico? mi serve per collegare un faretto blu per illuminare l'interno del cruscottino anteriore... uno di quelli che montano gli scalini degli yacht. Lo so che è estremamente truzzo ma uso sempre di sera la Vespa è mi è utile. Già che ci sono vorrei adattarlo per l'alimentatore del palmare, che potrei, tramite apposita staffa, tenere come navigatore satellitare con ricevitore gps bluetooth... si.. e poi??? Ok, per illuminare l'interno del cassettino basta acquistare un economico faretto a led che vendono in quasi tutti i supermercati nel settore accessori auto: lo trovi anche blu, va direttamente a 12 v cc ed illumina bene consumando pochissimo. Per la storia del navigatore invece ci sto già lavorando io: Per adesso ho il palmare, il software, il ricevitore gps bluetooth e l'impianto audio nel casco, che ho cablato alla perfezione usando una cuffia thomson da 6 euro, dalla quale ho cannibalizzato le membrane fissandole con del velcro nell'imbottitura del casco. Ora giro in vespa con la sola guida vocale, tenendo il palmare in tasca alimentato dalla sola batteria (con autonomia discutibile, ma ho una batteria di scorta). Voglio verificare quanto sia affidabile lo stabilizzatore della vespa per prendere la corrente direttamente dalla batteria. Se i picchi sono accettabili allora posso cablare e portare l'alimentazione nel cassettino. Se ti manca la batteria allora devi mettere un raddrizzatore che ti puoi costruire semplicemente con 4 diodi ed una basetta, ma devi anche stabilizzarlo, altrimenti brasi il palmare. Per il fissaggio del palmare in posizione visibile, ci sono 2 strade: 1 - soluzione meno elegante, ma più economica, è costituita da un aquapack, in pratica una busta impermeabile nella quale poter mettere il palmare, attaccato al manubrio. 2 - custodia rigida trasparente fissata ad un supporto ad U da fissare ai bulloni delle staffe dello specchietto. Bisogna valutare come limitare le vibrazioni. In alternativa di può usare un supporto da parabrezza. Per la custodia rigida tempo fa trovai un sito di un produttore di custodie industriali per palmari: impermeabili, resistenti e con passaggio a flangia per l'alimentazione. Telefonai per informazioni e sono stati gentilissimi, inoltre avevano costi accettabili. Ma caspita non riesco più a trovarlo.... Tu cosa ne pensi? Hai qualche idea alternativa? Cita
Tormento Inviato 21 Ottobre 2005 Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 Ok, per illuminare l'interno del cassettino basta acquistare un economico faretto a led che vendono in quasi tutti i supermercati nel settore accessori auto: lo trovi anche blu, va direttamente a 12 v cc ed illumina bene consumando pochissimo. Per la storia del navigatore invece ci sto già lavorando io: Per adesso ho il palmare, il software, il ricevitore gps bluetooth e l'impianto audio nel casco, che ho cablato alla perfezione usando una cuffia thomson da 6 euro, dalla quale ho cannibalizzato le membrane fissandole con del velcro nell'imbottitura del casco. Ora giro in Vespa con la sola guida vocale, tenendo il palmare in tasca alimentato dalla sola batteria (con autonomia discutibile, ma ho una batteria di scorta). Voglio verificare quanto sia affidabile lo stabilizzatore della Vespa per prendere la corrente direttamente dalla batteria. Se i picchi sono accettabili allora posso cablare e portare l'alimentazione nel cassettino. Se ti manca la batteria allora devi mettere un raddrizzatore che ti puoi costruire semplicemente con 4 diodi ed una basetta, ma devi anche stabilizzarlo, altrimenti brasi il palmare. Per il fissaggio del palmare in posizione visibile, ci sono 2 strade: 1 - soluzione meno elegante, ma più economica, è costituita da un aquapack, in pratica una busta impermeabile nella quale poter mettere il palmare, attaccato al manubrio. 2 - custodia rigida trasparente fissata ad un supporto ad U da fissare ai bulloni delle staffe dello specchietto. Bisogna valutare come limitare le vibrazioni. In alternativa di può usare un supporto da parabrezza. Per la custodia rigida tempo fa trovai un sito di un produttore di custodie industriali per palmari: impermeabili, resistenti e con passaggio a flangia per l'alimentazione. Telefonai per informazioni e sono stati gentilissimi, inoltre avevano costi accettabili. Ma caspita non riesco più a trovarlo.... Tu cosa ne pensi? Hai qualche idea alternativa? giusto ancora + semplice come soluzione... complimenti per l'idea delle cuffie, ottima direi. per il resto io sinceramente diffiderei dell'alimentazione diretta dalla batteria, non ho molta fiducia nello stabilizzatore,almeno non tanta da collegarci una batteri al litio o di livello superiore come quella di un palmare.. manco il cell ci carico sulla cosa.. troppo delicata la batteria (se il tuo funziona in ricarica) e troppo delicato il palmare per una alimentazione diretta... ma forse esagero io che in auto se devo mettere in moto spengo stereo,fari e stacco il cell se sta caricando per preservare dai picchi... ovviamente tutto questo imho. per il discorso supporto credo che la soluzione migliore sia cannibalizzare la parte braccio+supporto di uno dei supporti da parabrezza, sono ottimi e tieni presente che la mia auto vibra + della cosa, ho una corsa 1.0 12v... e poi al posto dell'attacco a ventosa crearne uno fisso per lo specchio. con la U rischi secondo ma di trasmettere troppe vibrazioni e non vedo soluzioni che garantiscano un isolamento accetabile dati gli spazi ridotti.. sinceramente pur avendo il parabrezza non ho maia vuto il coraggio di attaccare il supporto e andare in giro col palmare, la paura di perderlo e ditruggerlo per la caduta è troppa... anche se sono sicuro che reggerebbe senza problemi. Cita
GustaV Inviato 21 Ottobre 2005 Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 io sinceramente diffiderei dell'alimentazione diretta dalla batteria, non ho molta fiducia nello stabilizzatore,almeno non tanta da collegarci una batteri al litio o di livello superiore come quella di un palmare.. manco il cell ci carico sulla cosa.. troppo delicata la batteria (se il tuo funziona in ricarica) e troppo delicato il palmare per una alimentazione diretta... ma forse esagero io che in auto se devo mettere in moto spengo stereo,fari e stacco il cell se sta caricando per preservare dai picchi... ovviamente tutto questo imho.per il discorso supporto credo che la soluzione migliore sia cannibalizzare la parte braccio+supporto di uno dei supporti da parabrezza, sono ottimi e tieni presente che la mia auto vibra + della cosa, ho una corsa 1.0 12v... e poi al posto dell'attacco a ventosa crearne uno fisso per lo specchio. con la U rischi secondo ma di trasmettere troppe vibrazioni e non vedo soluzioni che garantiscano un isolamento accetabile dati gli spazi ridotti.. sinceramente pur avendo il parabrezza non ho maia vuto il coraggio di attaccare il supporto e andare in giro col palmare, la paura di perderlo e ditruggerlo per la caduta è troppa... anche se sono sicuro che reggerebbe senza problemi. Eh mi sai che hai ragione tu. Vorrei collegare un tester alla batteria e verificare i picchi di corrente in fase di accensione, al minimo, sgasando e spegnendo. Poi potrei collegare l'alimentatore del palmare che credo sia stabilizzato (bisogna vedere quanto) e verificare con il tester anche lui. Comunque anche solo la guida vocale è molto utile. Certo, non vedi la cartografia, non sai quanto manca alla meta, non sai l'ora prevista di arrivo, ma almeno ti porta a destinazione. Non è questa la funzione principale di un navigatore? Poi dovete sapere che mi chiamano bussola perchè ho il senso dell'orientamento così efficiente che mi perdo in un bilocale. Se non trovo una soluzione pratica e sicura per il palmare continuo a tenerlo in tasca. Io con il palmare ci vivo, se lo rompo devo per forza comperarne un altro e non li regalano. Comunque il gps bluetooth è stupendo, ce l'ho solo da qualche giorno e devo dire che sono 89 euro ben spesi (avevo bisogno che fosse fatturato, altrimenti si trova anche a meno). Cita
Tormento Inviato 21 Ottobre 2005 Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 Eh mi sai che hai ragione tu. Vorrei collegare un tester alla batteria e verificare i picchi di corrente in fase di accensione, al minimo, sgasando e spegnendo. Poi potrei collegare l'alimentatore del palmare che credo sia stabilizzato (bisogna vedere quanto) e verificare con il tester anche lui. Comunque anche solo la guida vocale è molto utile. Certo, non vedi la cartografia, non sai quanto manca alla meta, non sai l'ora prevista di arrivo, ma almeno ti porta a destinazione. Non è questa la funzione principale di un navigatore? Poi dovete sapere che mi chiamano bussola perchè ho il senso dell'orientamento così efficiente che mi perdo in un bilocale. Se non trovo una soluzione pratica e sicura per il palmare continuo a tenerlo in tasca. Io con il palmare ci vivo, se lo rompo devo per forza comperarne un altro e non li regalano. Comunque il gps bluetooth è stupendo, ce l'ho solo da qualche giorno e devo dire che sono 89 euro ben spesi (avevo bisogno che fosse fatturato, altrimenti si trova anche a meno). guarda se riesci a fare una misura attendibile, magari anche in marcia (tipo che succede con fari, stop, una freccia e il clacson al minimo) allora stai a posto.. ovviamente se dà buoni risultati (che credo non darà..).altrimenti se anche l'alimentatore è stabilizzato e il tuo palmare funziona in ricarica (cioè l'alimentatore ricarica la batteria che viene usata a sua volta dal palmare in contemporanea) allora puoi anche provare, al limite ti si "cuoce" solo la batteria (che cmq non si trova per terra...). io sicneramente avevo provato nel solo voce prendendo in prestito un 6600 e ausando l'auricolare, devo dire che a funzionare funziona, però in certi incroci delle mie parti e in cedrti svincoli dell'asse mediano se non vedo la cartografia cmq sbaglio... 89 euro credo si un buon prezzo, e sicneramente anch'io ho un buon senso dell'orientamento. putroppo da quando giro l'asse mediano e i suoi simili mi sono accorto che non sempre basta, specie quando sono arrivato ad un trivio per la prima volta e su tutte e 3 le destinazioni c'era scritto "napoli" .... cmq stop che già siamo OT Cita
GustaV Inviato 21 Ottobre 2005 Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 no, io il senso dell'orientamento non ce l'ho proprio. Credo che utilizzerò palmare e gps anche a piedi, in più di un'occasione in passato mi sarebbe tornato utile. Cita
Malese Inviato 21 Ottobre 2005 Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 Serve un inverter stabilizzato Non sono espertissimo, ma mi pare che l'inverter serva a fornire una corente alternata da una continua, che senso ha raddrizzare la corrente del volano, passarla per l'inverter che l'alternarla e la porta a 24V e poi ripassarla per un altro raddrizzatore per averla continua... Inoltre finora ho visto solo inverter che trasformano da 12V a 220V Mi sbaglio? Cita
GustaV Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 Serve un inverter stabilizzato Non sono espertissimo, ma mi pare che l'inverter serva a fornire una corente alternata da una continua, che senso ha raddrizzare la corrente del volano, passarla per l'inverter che l'alternarla e la porta a 24V e poi ripassarla per un altro raddrizzatore per averla continua... Inoltre finora ho visto solo inverter che trasformano da 12V a 220V Mi sbaglio? no non ti sbagli: intendevo raddrizzatore. Comunque, anche se non esistessero in commercio, si possono fare dei raddrizzatori con 4 diodi ed un basetta, con un doppio avvolgimento per portare i 12 v a 24. Poi ci vuole anche un circuito di stabilizzazione efficace. Cita
Malese Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 Ho visto il sito del faretto, dice che il faretto ha un led a 24V, personalmente non ho mai visto led con una caduta di 24V, credo che sia semplicemente un led ad alta luminosita` (3 o 4V) con una resistenza in serie per farlo funzionare a 24V, invece di trasformare la vespa in una centrale elettrica , credo che basti sostituire la resistenza con un'altra adeguata per farla andare coi 12V della batteria e il gioco e` fatto.. Controlla il valore della resistenza in serei al led. Cita
areoib Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 scusate... maaa perchè cercate di complicarvi la vita quando tutto è semplice!? se date un'occhiata al sito (dove si trova la lampada 'polaris'....) c'è chiaramente scritto che la lampada in questione funziona a 12/24 V quindi non vedo il problema.... ciao Cita
-2IS- Inviato 23 Ottobre 2005 Segnala Inviato 23 Ottobre 2005 pensavo volessi collegare una tromba da camion... Cita
Isak Inviato 23 Ottobre 2005 Segnala Inviato 23 Ottobre 2005 pensavo volessi collegare una tromba da camion... Eheh fiko però la bitonale su una Vespa! Su questo argomento, nessuno ha mai provato a cambiare il clacson un po' "scureggietta" della Vespa con un "BIIIP" serio, tipo quello degli (ahimè) sputer? Cita
Malese Inviato 23 Ottobre 2005 Segnala Inviato 23 Ottobre 2005 Non lo so, ma proprio qualche settimana fa ho vito passare un 50ino con la sirena di un'ambulanza... Cita
alepeter Inviato 24 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Carina l'idea della sirena e del bitonale... quasi quasi le metto tutte e due. Per illuminare il cruscotto credo che opterò per il faretto alimentato con 12V... Sembra la soluzione più semplice. Ottime tutte e soluzioni per il palmare, anche io ho il ricevitorino bluetooth che attualmene uso in macchina. In effetti con la cuffia hai già tutte le informazioni necessarie. GustaV hai per caso una foto dell'impianto audio del tuo casco? Thanks. Grazie mille a tutti. Cita
alepeter Inviato 24 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Carina l'idea della sirena e del bitonale... quasi quasi le metto tutte e due. Per illuminare il cruscotto credo che opterò per il faretto alimentato con 12V... Sembra la soluzione più semplice. Ottime tutte e soluzioni per il palmare, anche io ho il ricevitorino bluetooth che attualmene uso in macchina. In effetti con la cuffia hai già tutte le informazioni necessarie. GustaV hai per caso una foto dell'impianto audio del tuo casco? Thanks. Grazie mille a tutti. Cita
GustaV Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 GustaV hai per caso una foto dell'impianto audio del tuo casco? Thanks. http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=224572#224572 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.