Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, scrivo (purtroppo) per conto di un amico (mi piacerebbe si trattasse di una mia Vespa)! In pratica vuole rimettere in strada una Vespa (VLA1T) senza targa nè documenti, e fin qui, nessun problema seguendo le utilissime indicazioni di Gipirat. Il problema è che non si può risalire al leggittimo proprietario per fare la dichiarazione di vendita; la Vespa è stata data (senza fare il passaggio) al nonno di questo mio amico, ma non si sa da chi, in quanto nel frattempo il nonno è deceduto e nessuno si ricorda di chi era. Dopo trent'anni che la Vespa è ferma nel garage dello zio di questo mio amico, ha deciso di rimetterla in strada.

Come deve fare? Io ho pensato che dopo tanto tempo la Vespa è diventata (per usucapione) di proprietà dello zio, e quindi da questi deve farsi fare la dichiarazione di vendita come descritta da Gipirat nel post sulla reimmatricolazione. Che dite, ho ragione? Altrimenti mi potreste spiegare come fare passo-passo?

Grazie mille!

 
Inviato

Cosa significa dopo 30 anni è da considerarsi di provenienza sicura?

Che se la vespa risulta rubata ma ha + di 30 anni non conta nulla il furto?

Inviato

Grazie mille Gipi, ti ho risposto ringraziandoti anche nell'altro post!

Per quanto riguarda la Vespa del mio amico è sicuramente di provenienza lecita, poi non so che succede per Vespa rubate 30 anni fa...

Inviato

Per mia esperienza personale, normalmente gli archivi cartacei di Polizia e Carabinieri vengono distrutti dopo 10 anni, giusto le piccole stazioni conservano le denunce per decenni, le altre non lo fanno per evidenti motivi di spazio, ecco perchè, se uno sa che un veicolo , anche se non gli appartiene e non ha targa o documenti per verificare il suo stato, è rimasto sempre nelle mani della stessa persona per 30 anni, si può considerare "sicuro".

Spero di essere stato chiaro.

Ciao, Gino

Inviato

Thanks ancora Gino per le precisazioni!

Un'ultima domanda, ma è vero che per poter procedere con la reimmatricolazione, c'è bisogno anche della dichiarazione di un officina autorizzata dove si attesta che la Vespa è stata revisionata e può quindi circolare?

Grazie ancora!

Inviato

E' una delle cose che potrebbero richiedere e che, spesso, sono a discrezione dell'esaminatore, insomma dipende dalla prassi delle singole sedi della motorizzazione, per questo consiglio sempre di chiedere cosa viene richiesto sia allo sportello che presso gli esaminatori, prima di portare il mezzo alla visita di collaudo.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...