Ospite Inviato 20 Ottobre 2005 Segnala Inviato 20 Ottobre 2005 Salve a tutti, scrivo (purtroppo) per conto di un amico (mi piacerebbe si trattasse di una mia Vespa)! In pratica vuole rimettere in strada una Vespa (VLA1T) senza targa nè documenti, e fin qui, nessun problema seguendo le utilissime indicazioni di Gipirat. Il problema è che non si può risalire al leggittimo proprietario per fare la dichiarazione di vendita; la Vespa è stata data (senza fare il passaggio) al nonno di questo mio amico, ma non si sa da chi, in quanto nel frattempo il nonno è deceduto e nessuno si ricorda di chi era. Dopo trent'anni che la Vespa è ferma nel garage dello zio di questo mio amico, ha deciso di rimetterla in strada. Come deve fare? Io ho pensato che dopo tanto tempo la Vespa è diventata (per usucapione) di proprietà dello zio, e quindi da questi deve farsi fare la dichiarazione di vendita come descritta da Gipirat nel post sulla reimmatricolazione. Che dite, ho ragione? Altrimenti mi potreste spiegare come fare passo-passo? Grazie mille! Cita
GiPiRat Inviato 20 Ottobre 2005 Segnala Inviato 20 Ottobre 2005 Procedi pure con lo zio, ma anche con un altro parente o amico, dopo 30 anni è da considerarsi di provenienza sicura! Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 Cosa significa dopo 30 anni è da considerarsi di provenienza sicura? Che se la vespa risulta rubata ma ha + di 30 anni non conta nulla il furto? Cita
Vespone Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 Grazie mille Gipi, ti ho risposto ringraziandoti anche nell'altro post! Per quanto riguarda la Vespa del mio amico è sicuramente di provenienza lecita, poi non so che succede per Vespa rubate 30 anni fa... Cita
GiPiRat Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 Per mia esperienza personale, normalmente gli archivi cartacei di Polizia e Carabinieri vengono distrutti dopo 10 anni, giusto le piccole stazioni conservano le denunce per decenni, le altre non lo fanno per evidenti motivi di spazio, ecco perchè, se uno sa che un veicolo , anche se non gli appartiene e non ha targa o documenti per verificare il suo stato, è rimasto sempre nelle mani della stessa persona per 30 anni, si può considerare "sicuro". Spero di essere stato chiaro. Ciao, Gino Cita
Vespone Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Thanks ancora Gino per le precisazioni! Un'ultima domanda, ma è vero che per poter procedere con la reimmatricolazione, c'è bisogno anche della dichiarazione di un officina autorizzata dove si attesta che la Vespa è stata revisionata e può quindi circolare? Grazie ancora! Cita
GiPiRat Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 E' una delle cose che potrebbero richiedere e che, spesso, sono a discrezione dell'esaminatore, insomma dipende dalla prassi delle singole sedi della motorizzazione, per questo consiglio sempre di chiedere cosa viene richiesto sia allo sportello che presso gli esaminatori, prima di portare il mezzo alla visita di collaudo. Ciao, Gino Cita
Vespone Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Ok, riferirò al più presto al mio amico! Grazie mille ancora! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini