Ospite Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 può sembrare leggermente o.t., ma mi sono chiesto "l'elaborazione" che la piaggio fece nel motore p125x per portarlo a px125e, quali caratteristiche avesse, visto che mi ricordo che i p125x andavano quanto i 150, mentre il px125e è più lento di un cinquantino....e la risposta è nell'evoluzione della fasatura di distribuzione....oltre che nella scelta di accorciare i rapporti, nonostante alla piaggio dichiaravano 1 cv in più..... mumble mumble: p125x: coppia max 1,25 a 3800 g/m potenza max 7.8 cv a 5600 g/m aspirazione 109+35=144┬░ travaso 57.3+57.3=114.6┬░ scarico 75+75=150┬░ px125x: coppia max 1.25 a 4250 g/m potenza max 8.8 cv a 6000 g/m aspirazione 109+35=144┬░ travaso 53.5+53.5=107┬░ scarico 75.5+75.5=151┬░ agli esperti l'ardua sentenza..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 1)sei sicuro che il px125x raggiunga quasi 9cv? Quella potenza non è del 150? Domanda per esperti: se il motore della ts è identico a quello del p125x perchè è leggermente + potente il ts(8cv)??? Quindi dici che le luci del cilindro ts/px sono diverse da quelle del px125e? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-2IS- Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 Credo che il motivo per cui i P125X vadano quanto i 150 stia nella scelta dei rapporti, identici per le due cilindrate, ovvero 22x67. Per quanto riguarda le fasi secondo me la questione è più complicata, cioè: a parità di valore di coppia massima, al di là del regime in cui viene espressa, bisogna considerarne il valore per tutti gli altri regimi. Mi spiego meglio: se abbiamo due motori che esprimono 2Kgm di coppia a 5000 giri, non è detto che si comportino allo stesso modo! Uno potrebbe essere morto fino a 4000 e poi salire di botto, l'altro salire a 1.9Kgm già a 2000 giri e avere comunque il picco di 2Kgm a 5000 giri. La coppia massima è identica ed è erogata allo stesso regime, ma è chiaro che un motore è superiore all'altro. non so se mi sono saputo spiegare... Secondo me il succo è questo per i due motori, p125x e px125e. Il primo ha la coppia spostata più in basso, forse anche perchè deve tirare rapporti più lunghi, nel secondo le fasi durano di più, la potenza sale e la coppia alla ruota rimane la stessa (però, per poterla ottenere, deve fare quasi 1000giri in più), forse anche grazie ai rapporti più corti...non saprei...al momento mi viene in mente solo questo ciao ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 La coppia massima è identica ed è erogata allo stesso regime, ma è chiaro che un motore è superiore all'altro. non so se mi sono saputo spiegare... Perfettamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zcase Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 Un paio di appunti (da rompib*alle, eheh). E' vero che la primaria è notevolmente più lunga, ma il cambio è più corto e quindi alla fine la differenza è "solo" del 3.5%, praticamente è poco più della quarta lunga da 35 denti. Il p125x aveva si meno potenza, ma grazie alla coppia maggiore, riusciva ad esprimerla tutta anche in quarta raggiungendo punte velocistiche maggiori. Il px125e invece non arriva a tirare la quarta, magari in seconda e in terza esprime una potenza maggiore, ma in quarta... Altro appunto (ma forse è più un dubbio), a me risulta che la fase di aspirazione è diversa, la valvola ha lunghezze diverse. Ora non ricordo con precisione, ma il px125e ha un ritardo maggiore. Dai chi è che fà due misure? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-2IS- Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 ci penso io!!!!!!! ho in garage il mio motore originale aperto (px125e) e quello di un p125x (praticamente un blocco T.S.) che devo revisionare. Sto giusto scendendo in garage, stasera vi dò le misure delle due valvole ok??? già che ci sono controllo anche gli alberi ok??? ma quelli credo che siano uguali... Per il discorso coppia, zcase, credo proprio che hai azzeccato. Diaciamo che il p125x ha la coppia proprio dove serve per tirare rapporti lunghi, senza inutili sprechi di giri... a dopo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-2IS- Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 signori...alberi identici, valvole pure. 32mm (corda) per entrambe. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Gennaio 2006 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2006 Da quanto ho capito, il cilindro di un p125x differisce da quello del px125. Allora a casa ho tre cilindri 125: uno è sicuramente del ts(o p125x). Come faccio a sapere se gli altri 2 cilindri sono per p125x o px125? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabius666 Inviato 23 Gennaio 2006 Segnala Condividi Inviato 23 Gennaio 2006 beh..pare che a livello di travaseria le differenze non siano enormi...voglio dire..7°di differenza nella fase di tavaso e 1°solo nella fase di scarico.il P125x dovrebbe essere solo leggermene più coppioso.Comunque bisogna ricordare che i primi P125x avevano l'anticipo a 21°e quelli elettronici a 18°e,fidatevi la differenza la si sente tutta. Poi a dire la verità non mi fido dei dati dichiarati,perchè prima delle leggi antiinquinamento nessun produttore avebbe accreditato di una potenza inferiore un modello più recente e costoso rispetto a uno vecchio. in generale secondo me poi alla fine 125 e 150 hanno la stessa potenza.io li ho provati tutti e due i gruppi sul mio carter 150 originale.vanno uguali,ma con la 4a del 150 alla prima salita il 125 bestemmia e la 4a sotto i 60 non va proprio. Per fare un passo alpino in modo decoroso avevo settato l'anticipo sui 23°così andava decentemente ai bassi,però il motore soffriva parecchio la fatica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 23 Gennaio 2006 Segnala Condividi Inviato 23 Gennaio 2006 io ho avuto a 16 anni il P125X, nel 1980, e posso assicurarvi che era un pianto ... non camminava molto, i rapporti erano un pò lunghetti, il TS andava meglio e anche il PX125E andava meglio, il PX era nato male e infatti passai dopo 1 anno e mezzo al kit 150, con grande soddisfazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 23 Gennaio 2006 Segnala Condividi Inviato 23 Gennaio 2006 Fabius quindi secondo te molta differenza la fà l'anticipo. Come faccio però a distinguere i due cilindri? Cioè quello di un ts e quello di un px125e?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geoturbo Inviato 24 Gennaio 2006 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2006 Io sapevo che una differenza tra P125X e PX 125 stà nella valvola, ovvero nel posizionamento di apertura e chiusura rispetto al PMS. Praticamente i gradi totali di aspirazione sono gli stessi, ma sono distribuiti diversamente... Ad esempio il P125X potrebbe avere 150°totali distribuiti 100°prima del PMS e 50°dopo il PMS e il PX 125 95┬░+55┬░, ovvero la valvola del P125X è più coppiosa come fasatura del PX 125, però bisognerebbe controllare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
102 polini che non tira! 1 2
Da vespahp4monster, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti
Da Brut, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini