Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite simo85
Inviato

Ho acquistato una vespa 150 del 1962 radiata d'ufficio.

Ho letto tutti i post ma ho le idee più confuse di prima ora...

cosa devo fare in ordine cronologico?

1. pagare i bolli degli ultimi 3 anni maggiorati del 50%

2. fare passaggio di proprietà dal notaio con il venditore che è l'intestatario (come si fa?)

3. reiscriverla al PRA (è vero che devo x forza iscriverla all'ASI o FMI?o basta che la vespa sia considerata veicolo di interesse storico?)

vi ringrazio

Simone

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

La prima cosa da fare è l'atto di vendita, se ci sono tutti i documenti, incluso il foglio complementare, basta andare da un notaio e farlo redigere, non gli devi neanche dire che la vespa è radiata. Se invece manca il foglio complementare, allora fai una visura al PRA e, con quella, fai redigere l'atto dal notaio con l'annotazione che la vespa è radiata, che ne sei consapevole e che ti assumi tutte le spese per reiscriverla al PRA.

Una volta fatto questo hai da seguire due strade:

- puoi conservare targa e libretto originali, e allora segui questa procedura di reiscrizione al PRA: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=reiscrizioneveicolistorici#1705 , per la quale dovrai iscrivere la vespa al R.S. FMI o omologarla all'ASI;

- puoi immatricolarla con nuova targa e documenti, senza iscriverla ad ASI o FMI e senza pagare bolli, basta che la vespa sia a posto e senza ruggine, fai un estratto cronologico al PRA e, con quello e l'atto di vendita, chiedi una visita di collaudo per reimmatricolarla con nuova targa e documenti in motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato

ah ok.. ho capito tutto! e tu cosa mi consigli di fare tra le due cose?

immatricolazione con una nuova targa o iscrizione al R.S.? (per iscriverla al R.S. devo restaurarla vero?)

Inviato

Su queste cose non dò consigli perchè, secondo me, è una questione di scelta filosofica. Posso solo dirti come stanno le cose.

Non è strettamente indispensabile restaurare una vespa per iscriverla al R.S.. Se è un ottimo conservato può passare senza farle nulla, oppure bastano pochi ritocchi, insomma, dipende dalle condizioni in cui è.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao, vi disturbo ancora... ho recuperato i documenti della vespa, ma da quel che ho visto manca il CdP...

ora come faccio?

Devo richiedere un duplicato del CdP?

Lo posso fare io o deve farlo l'intestatario?

Help!vi ringrazio, ciao

Inviato

Se manca il foglio complementare o il CdP, in quanto radiata, non c'è da fare nulla, basta una denuncia di smarrimento, da parte tua se hai già fatto la scrittura privata di compravendita, oppure da parte di chi te la vende se non l'avete ancora fatta. Come è descritto nella procedura dell'ACI che ti ho già segnalata.

ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...