SAS01 Inviato 6 Marzo 2006 Segnala Inviato 6 Marzo 2006 Ciao raga, voglio chiedervi una cosa riguardo alla verniciatura di un telaio. Sono andato in una carrozzeria e mi hanno detto che bisogna stuccare il telaio dopo aver passato una mano di Primer (o stucco spray). Dopo lo "stuccaggio" si passa il fondo e poi si va di vernice... Al contrario in un'altra carrozzeria mi hanno detto che bisogna stuccare sul metallo nudo e crudo, poi si passa il Primer, poi il fondo e poi la vernice. Qual'è l'esatta sequenza di passi da compiere? Come agite voi o nobili restauratori? Grazie Cita
Ospite Inviato 6 Marzo 2006 Segnala Inviato 6 Marzo 2006 Io prima stucco sulla lamiera nuda, poi passo il primer o fondo e ristucco anche perche' sulla vespa "spruzzata" di fondo vengono alla luce tutti i difetti che sulla lamiera nuda si vedono malissimo. Cita
carbone Inviato 6 Marzo 2006 Segnala Inviato 6 Marzo 2006 ma qnd stucchi sulla lamiera poi gratti a secco o bagni la carta?? Cita
Ospite Inviato 6 Marzo 2006 Segnala Inviato 6 Marzo 2006 Il grosso lo levo a secco, poi rifinisco con carta abrasiva ad acqua. Cita
SAS01 Inviato 6 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 6 Marzo 2006 Perfetto! Quello che pensavo di fare io... stucco, primer, ri-stucco, fondo, vernice... Mitico Horus che toglie ogni dubbio! P.S.: di solito il mio nickname è "gjespo85", ma ultimamente non riesco a loggarmi... non penso mi abbiano bannato, anche perchè non scrivo molti messaggi solitamente... MANDI Marco Cita
SpallaCotta Inviato 6 Marzo 2006 Segnala Inviato 6 Marzo 2006 teoricamente i lavori di lattoneria più "grossi" andrebbero fatti senza stuccare,poi per il resto quoto horus. Cita
Ospite Inviato 6 Marzo 2006 Segnala Inviato 6 Marzo 2006 scusate l intromissione,secondo me è la procedura è diversa,in quanto non si dovrebbe stuccare una lamiera nuda,perchè formerebbe col tempo della ruggine sotto lo stucco. quel che conviene fare,per un lavoro allo stato dell arte è quanto segue: una volta portata a vergine tutta la superfice,(sabbiata o sverniciata)si procede a togliere tutte le ammaccature il piu perfettamente possibile(meno stucco si usa e meglio è). alla fine della sbozzatura passare con una lima a fresa(tipo pialla) per eliminare eventuali piccole sporgenze sulla superfice. carteggiare con orbitale (se non l avete fatelo a mano con carta a secco senza usare acqua). sgrassare con diluente o trielina con panno o carta,dopodichè passare una mano piena di "fondo epossidico",che è un antiruggine /agrappante/ bicomponente(cioè va catalizzato). fatto cio si lascia asciugare e dopèo si procede alla stuccatura,dado varie passate e non tutto insieme. non usare carta vetrata,ma carta abrasiva delle varie grane per spianare le stuccature,poi va dato un buon fondo ,sempre bicomponente,magari 2 mani,si spiana con carta fina,si controlla se ci sono eventuali stucchi da fare,nel caso ridare il fondo sulle eventuali stuccature fatte(mai verniciare a finire sugli stucchi),poi si passa alla fase finale,cioè la verniciatura,sempre acrilica bicomponente,magari aggiungendoci dell opacizzante in misura del 20%circa per togliere un po di brillantezza che le vespe originariamente non avevano. con le scuse per l intromissione,ma tanto si doveva. giorgio Cita
gjespo85 Inviato 7 Marzo 2006 Segnala Inviato 7 Marzo 2006 Sono SAS01 (come già detto non si loggava col mio solito nick), grazie Giorgio, a dire il vero alcune delle cose che hai riportato non le sapevo (tipo quella della lima a fresa)... però devo chiederti un paio di cose: 1) mi/ci puoi spiegare cos'è l' orbitale? 2) che tipo di diluente devo usare per sgrassare (diluente nitro o di altro tipo?)? Comunque io ho agito in questo ordine ovviamente senza toccare a mano nuda la lamiera: - ho sabbiato il telaio; - ho carteggiato per levigare la lamiera; - ho tolto le ammaccature più evidenti con dei martelletti e delle forme in ferro (per dare la forma giusta); - ho stuccato e poi carteggiato; Ora devo dare la mano di primer epossidico... Cosa devo fare? Devo togliere tutto lo stucco per rifare il lavoro o posso andare avanti? MANDI Marco Cita
Ospite Inviato 7 Marzo 2006 Segnala Inviato 7 Marzo 2006 l orbitale è un attrezzo per carrozzeria,c è ad aria compressa(la mia )ed elettrica,sul platorello si applicano i dischi abrasivi,ed è cara come prezzo,ma per la vespa non è essenziale,si puo fare a mano con il tampone in gomma,l unica cosa ricorda di levigare con movimenti circolari ove possibile(parti piane)altrimenti lasci le rigature.la lima a fresa la puoi accuistare in ferramenta. se devi togliere tutto lo stucco,dipende da che lavoro vuoi fare(io lo toglierei),ma volendo puoi andare avanti anche cosi.per sgrassare la lamiera prima di verniciare puoi usare diluente nitro,asciuga in fretta,costa meno,non usare ovatta che lascia i filamenti ma usa una vecchia maglietta in cotone.un altra cosa molto importante,i lavori vanno fatti lontano da prodotti al silicone(spray,polish ecc..)altrimenti ti vengono i buchi nella vernice.quado vuoi,per chiariomenti e suggerimenti,son qua. buon lavoro. Cita
gjespo85 Inviato 7 Marzo 2006 Segnala Inviato 7 Marzo 2006 Ringrazio tantissimo tutti quanti! Ora "speriamo che me la cavo"... in caso so dove trovarvi! MANDI Marco Cita
nedo Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 bicomponente(cioè va catalizzato). scusa ma il primer bicomponente si può usare con la venice alla nitro? Cita
gjespo85 Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 Vero! Io devo fare la vernice come MaxMeyer comanda, cioè devo andare in un colorificio MaxMeyer e devo ordinare il fondo e la vernice con il codice: che fondo e/o vernice mi fanno? Acrilica o nitro? Che differenza c'è? A cosa devo stare attento quando le uso? Scusate se sono pressante, ma voglio fare un lavoro come Dio comanda (come dicono dalle mie parti)... MANDI Marco Cita
nedo Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 ora ho riletto il post di giorgiopauselli per bene la procedura da lui descritta nella parte dei primer ecc stucchi ecc e fatta per vernici bicomponenti nn va bene se usi vernici originali alla nitro, se usi quelle, la procedura che io ho usato e spianare tutti i bozzi(martello zoccolo ecc) ecc ecc poi ho dato 1/2 mani di fondo che hanno evidenziato le botte ho stuccato levigato, stuccato levigato, stuccato levigato poi ho dato altre mani di fondo poi ho verniciato Cita
Ospite Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 facciamo un po di chiarimenti: in origine c èra solo la vernice alla nitro,poi è arrivata la vernice sintetica,che andava catalizzata,infine la vernice acrilica,anch essa catalizzata. pregi e difetti nitro:pro,costa meno,non necessita dell accuisto del catalizzatore,il diluente costa meno,asciuga molto rapidamente per cui si puo verniciare anche in un garage o box,in quanto la vernice che si deposita tutt intorno mentre si vernicia diventa polvere e non si attacca intorno. per contro si puo dire che è una vernice che è molto sensibile agli agenti chimici,atmosferici e quindi opacizza facilmente. vernice sintetica:era usata in alternativa alla nitro in quanto era piu lucida,copriva meglio alcune imperfezioni di preparazione ma si attaccava dappertutto ove si posava(a me non è mai piaciuta!) acrilica:vernice dei tempi nostri,usata in tutti i modelli di auto e moto,sia a lucido diretto(senza trasparente finale) sia a doppio strato,cioè la base opaca (che è il colore) su cui alla fine va dato il trasparente. PS:da notare che la base opaca è a base di nitro,per cui non va catalizzata e asciuga in fretta. l acrilica è una vernice duratura nel tempo ,costa di piu ,costa il catalizzatore e costa il diluente(non usare altri tipi di diluente)!!! per contro si puo dire che come la sintetica ove si posa si attacca,quindi non verniciate mai ove ci sono altri mezzi(auto moto ecc..cose) anche a distanza di una decina di metri fa danni,e l acrilica una volta asciugata non la si toglie neanche col diluente!!! con questa vernice si ottengono i risultati migliori,ma necessita di una preparazione delle parti da verniciare allo stato dell arte,perchè poi si vede anche il piu piccolo buchino o riga. si puo far aggiungere dell opacizzante per ottenere meno lucentezza,per farla sembrare a nitro(consigliato per restauri vespa che tanto lucida poi non era). se si ha la possibilita,verniciarla in un forno,non per la cottura che tanto non seve a niente,ma per non farci attaccare un mare di polvere e insetti vari(vista la stagione primaverile alle porte),perchè l acrilico impiega molto per asciugare,e piu ci impiega e piu polvere si attacca.(se si opta per la nitro è un altra cosa) un consiglio:non esagerare con mani in piu di fondo,vernice ecc,perchè troppa roba puo causare indesiderati risultati.Comunque si puo usare il fondo bicomponente,che è migliore e piu stabile,e magari veniciarci sopra con la nitro che non succede niente. altro consiglio è di non usare la carta vetrata per lisciare lo stucco,perchè lascia dei solchi che col tempo si vedono,piuttosto è preferibile passare lo stucco rasando un po per volta,a strati,poi usare carta abrasiva(prima 150 per sgrossare,poi la 220,la 400.pulito sciaccuato e sgrossato il tutto si procede al fondo,prima si da solo sulle stuccature allargandosi di qualche cm,sugli spigoli e bordi,poi si aspetta un po e si danno un paio di mani a tutta la vespa,intervallate quel tanto da fare asiugare un po,pena le inevitabili e scoccianti colature. un altro espediente per vedere le eventuali piccole stuccature da fare in seguito è qullo di usare la "SPIA".prendete del nero ,anche in bomboletta e sfumate sopra il fondo.quando poi andrete a lisciare con tampone e carta abrasiva lo dovrete asportare,le parti che rimarranno nere evidenzieranno la presenza di una riga o un buchetto,e li dovrete stuccare.per i piccoli buchi o righe è in commercio nelle colorerie per carrozzieri lo stucco rapido,come un tubo di dentifricio,di solito verde o rosso,si preleva una piccola quantita con una spatola e si copre l imperfezione.il fondo va spianato con carta grana 400,poi 600 e infine 800,stucco rapido compreso.non usare grana piu piccola perchè la superfice si luciderebbe e la vernice non si aggrapperebbe. sugli stucchi,ridare semptre un po di fondo(non verniciare mai sopra gli stucchi,non scoprire mai la lamiera in fase di carteggiatura,se dovesse succedere coprire sempre col fondo le parti scoperte!!è importante. alcuni colori,in primis il rosso,hanno molta difficolta a coprire la zona da verniciare,per cui è preferibile dare prima una mano di rosa,poi dare il rosso.mi sono dilungato e forse vi avro annoiato,ma una cosa o si spiega bene o non si spiega,e in due righe non si poteva. cordialmente,giorgio(roma) Cita
Ospite Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 vedete che mi ero dimenticato qualcosina? io preferisco stuccare con le spatole in plastica anzichè in metallo,sono piu flessibili per le curvature e non lasciano graffi.abbiate sempre cura di pulirle ogni volta che le usate,per tigliere lo stucco secco le piegate e si stacca,poi co un pezzo di carta abrasiva su un piano lisciate il taglio,in modo che non laciano righe in fase di stuccatura(ma probabilmente lo sapevate gia) buon lavorol Cita
Marchese Inviato 21 Marzo 2006 Segnala Inviato 21 Marzo 2006 ragazzi, una curiosità: ma voi fate tutto senza forno?? Perchè da quel che intuisco mi sembra facciate tutto a casa!!!! Cita
gjespo85 Inviato 21 Marzo 2006 Segnala Inviato 21 Marzo 2006 Infatti... comunque io pensavo di farla verniciare in una carrozzeria seria... però il fondo lo applico io... MANDI Cita
Marchese Inviato 21 Marzo 2006 Segnala Inviato 21 Marzo 2006 e la stuccata?? l'hai fatta da te??? Io nn penso prorpio di essere in grado.... Cita
SpallaCotta Inviato 21 Marzo 2006 Segnala Inviato 21 Marzo 2006 giorgio dove sei che ti porto la vespa e facciamo prima.... Cita
gjespo85 Inviato 21 Marzo 2006 Segnala Inviato 21 Marzo 2006 Si... fondo e stucco lo faccio da me... poi la verniciatura la porto a fare, così sono sicuro di non fare stupidate... MANDI Marco Cita
gjespo85 Inviato 21 Marzo 2006 Segnala Inviato 21 Marzo 2006 Sono di Udine... però ti giuro che non avrei tempo... saranno 4 mesi che vado avanti "a lumaca" con la mia et3... Cita
gjespo85 Inviato 28 Marzo 2006 Segnala Inviato 28 Marzo 2006 Ciao raga, dopo qualche giorno di silenzio eccomi qui. Vi do notizie del mio restauro non per "bulleggiarmi", ma per fare un topic dove almeno si capisca come funziona la fase di restauro della carrozzeria. Sabato scorso (che per fortuna non pioveva) ho applicato il Primer epossidico sulla carrozzeria. L'ho applicato sopra alle stuccature che avevo già fatto, dato che la lamiera era pulita (intendo senza macchie di ruggine). Con 0,5 kg di Primer ho quasi passato due mani su tutte le parti e me ne è avanzato quasi 0.15-0.2 kg. Per questa fase secondo me basta anche un 0.3-0.4 kg di Primer per fare tutta la Vespa. Ora passerò alla fase "Stucco 2" dove correggerò le imperfezioni lasciate dalla fase "Stucco 1". Poi fondo e vernice. Più tardi inserisco le foto del telaio. Domanda: considerando che ho consumato solo un 0.3 kg di Primer, che quantità di fondo e che quantità di vernice devo comprare per non sprecarne troppa? MANDI Marco Cita
Frederik61 Inviato 28 Marzo 2006 Segnala Inviato 28 Marzo 2006 di dove sei? ti porto pure la mia marchese perchè non te la fai tu??? non è tanto difficile...la sto facendo pure io che è il mio primo restauro....port via la vernice con la carta 400.....dai il fondo, stucchi passi la carta 600 ridai il fondo e poi dai la vernice...è lungo però poi fidati che sei soddisfatto quando la finisci perchè te la sei fatta da solo.... Cita
Frederik61 Inviato 28 Marzo 2006 Segnala Inviato 28 Marzo 2006 nedo perchè non ti fai vedere per l'enciclopedia che era stata una tua idea?? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini