Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

scusate, sono arrivato quasi alla fine del mio polinone.ora ho un dubbio su quale marmitta usare.visto che sip e zirri costano l'ira di dio, el a polini fa schifo.ho sentito dire che il padelino sito non si comporta malaccio.ora vorrei una conferma da voi.

 
Inviato

Ciao, se vuoi una marmitta buona per il px che non costi tanto e che vada veramente bene (ottimo rumore ,metallico cupo, discreta da vedere , facile da montare , ben fatta , circa 50 euro ) io ti consiglio la leovinci , io le ho provate tutte fuorche' la sip sul 200 normale e poi sul polini 208 con tutti i lavori fatti bene. Fra le normali per me e' la migliore , la peggiore che ho provato la pitone e il padellino , la migliore comunque la zirri elaborata.

Inviato

IL 200 si comporta diversamente dal 177.IO le ho provate quasi tutte su entrmbi i motori(mi mancano le pm).LA leovinci tira molto alto e va bene pe ril 200 che ha molta coppia.Sul 177 secondo me rischi di avere la vespa vuota in basso con la 4├é°che fa fatica.Se hai la 4├é°corta pu├â┬▓ andare bene, ma in montagna rimpiangi il padellino originale.LA cosa ottimale sarebbe avere la 4├é°corta e la campana con 22 denti quando monti un'espansione sul polini 177(anche la 21 denti sempre con la primaria di 65 del 200).Per├â┬▓ perdi in velocit├â massima.

Ciao

MArco.

Inviato

NOn mi risult che abbia mai avuto il terminale in carbonio.LA Leovinci è un serpentone col terminale in alluminio a sezione ovale.

CIao

MArco.

Inviato

La sito modificata può essere di due tipi, uno semplice ed uno difficile. Per quello difficile ed apparentemente OTTIMO quanto a risultati, devi per forza chiedere a MArco.

L'altro invece è semplicemente il procedimento con il quale si apre la padella originale dalla parte del tubetto (segando la marmitta tenendosi a circa 1cm di distanza dagli attacchi al telaio), si taglia il tubetto internamente a fetta di salame solo che rivolto verso la paratia interna invece che verso l'esterno come sull'originale, si aprono 2-3-4 altri buchi sulla paratia e un bucone grande sempre sulla paratia (diametro 3-4cm) vicino al tubetto, si leva la maglia metallica e il materiale fonoassorbente, si risalda ed hai ottenuto la tua marmitta originale modificata.

Se la base è invece una sito, troverai dentro un bucone grande unico tipo quello che si deve creare sulla piaggio originale: in questo caso pratichi altri fori sulla paratia per consentire un migliore passaggio dei gas, oltre a ripetere l'operazione sul tubetto.

...se non sono stato chiaro, scrivimi e ti risponderò con maggiore calma!!! shiningsun77@libero.it

ciao

Corrado

Inviato

Si intende una marmitta sito a cui arroci il tubo di 4 cm.Due subito dopo l'attacco al cilindr prima della curva e due dopo la curva prima del padellino.Se ti fai fare il lavoro da un saldatore te la cavi con poco.Secondo me questo metodo è molto semplice e redditizio.L'importante è fare il lavoro con cura per mantenere l'accoppiamento marmitta carter.

CIao

MArco.

Inviato

E' appunto questo il discorso: come far sì che l'accoppiamento marmitta-carter-attacchi al telaio rimanga pi├â┬╣ o meno lo stesso se si taglia in quei due punti??? quanto hai smartellato per farla andar su? Secondo te, levare la prima "paratia" dove si infila il bullone che tiene agganciata la marmitta al telaio si pu├â┬▓ fare o compromette del tutto la solidit├â ?

grazie per le risposte,

Corrado

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...