Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

io mi chiedo come sia possibile essere più sfortunati..............

posseggo una vespa di luglio 2005 con all' attivo 3600km

da un pò di tempo sentivo oltre un certo numero di giri(con qualsiasi marcia) un rumore terribile di sferragliamento

credevo fosse una cretinata invece vado dal meccanico oggi e mi controla la vespa per benino......

Mi guarda e fà... " A faccia del caz.."

io gli dico: Nando cosa c'è

Nando (meccanico): devo aprire perchè probabilmente hai sbiellato la vespa (o è sbiellata)

Cavolo!!!!!

Io mi chiedo come cavolo è possibile........

ora vi dico la configurazioene della vespa:

Px scatalizzato marmitta sito

Getto max 100(il resto è uguale)

Filtro dell' aria con i fori

Olio usato: semprre sintetico 100% (castrol tts, Total con ricino, Elf fortissimo(solo questi perchè ho fatto solo 3600km)

possibile aver grippato:.........

rodaggio perfetto mai tirato

la vespa andava bene a tachimetro o preso una volta i 115k\h

per piacere sono frustrato aiutatemi a capire stò male

 
Inviato

la mia domanda è perchè si sbiella???

quali sono le cause............

Olio poco buono...

CArburazione sbagliata..........

altro????

mi ha detto anche che poteva aver ceduto il cuscinetto della testa..........

la vespa va benino però è intirabile perchè sennò sembri che stai volando su un camion pieno di ferro..........

dovrebbe essere tutto in garanzia anche se lui mi ha detto che deve smontare e vedere se posso essere stato io a fare una cosa del genere .........

Ma come la avrei potuta fare???

aiutatemi anche perchè cosi gli rispondo a tono se mi dice qualcosa

Inviato

Sono1Signore lascia perdere Nando(se è quello dell'officina di via Tasso)

E' un chiacchierone..... Per le Vespe ci vuole qualcuno che lavora con calma

Inviato

oggi sono andato da nando a portargli la card della garanzia per far aprire la pratica dalla piaggio.....

domani mattina gli porto la vespa e lui stesso domani la smonta per sapere precisamente cosa è che non va........

il pezzo rotto non può darmelo perchè la piaggio lo rivuole indietro per esaminarlo(è stato cosi anche per l' ammortizzatore )

la vespa nel frattempo è peggiorata...... rumore aumentato ed è diventata più grassa.... da quello che mi ha detto genny il miglior meccanico di nando la devo fare subito perchè senò rischio peggio di come stò adesso

la mia domanda è.... quando si sbiella cosa altro può danneggairsi???

Inviato

se quando superi un certo numero di giri vibra e fa rumore ma si "muove poco" allora è ila gabbia a rulli che è andata, in pratica il pistone ha gioco longitudinale rispetto alla biella e per effetto dell'inerzia tende a vibrare intorno alla biella. se non intervieni a lungo andare danneggi lo spinotto del pistone, la biella, il resto dell'imbiellaggio (se ancora sano) e se percaso ti partono gli aghetti della gabbia grippi di tutto e di +. per le cause se è la gabbia può essere difettosa, montata con tolleranze sbagliate (e quindi potrebbe essere difettosa la biella o lo spinotto del pistone) oppure hai esagerato coi fuorigiri e ha ceduto (strano a giudicare dai km). cmq data l'età e i pochi km qualunque cosa sia credo si tratti di un pezzo difettoso, hanno ceduto troppo presto. escludo il miscelatore perchè altrimenti avresti prima grippato. se invece oltre a vibrare e fare rumore vedi che tutta la vesoa tende a muoversi su e giù allora forse ha ceduto proprio l'imbiellagio e a quel punto devi rifare l'imbiellaggio e controllare albero e biella.pretendi l'ispezione e la garanzia.

ciao

Inviato

se hai gioco tra pistone e biella un minimo di compressione la perdi perchè la recupera il moto relativo tra pistone e biella.. ma è talmente impercettibile che non te ne accorgi finchè il tutto non diventa talmente rilevante da alterare la corretta combustione.. in pratica quello scooter oltre 60 vibrava che sembrava che il pistone stesse lì lì per partire tra le gambe e fumava a morte, candela bagnata e motore imballato del tutto perchè probabilmente andava tutto in risonanza e aveva seri problemi nella fase di compressione/scoppio... sotto 50 all'ora tutto ok, niente di percettibile e alla folle media di 45 km/h ci ho fatto anche 48 km di fila di strade urbane. il meccanico a cui l'ho venduto non ci credeva :-)

Inviato

se il problema è solo dell'imbiellaggio, ovvero della gabbia a rulli e delle bronzine di biella te le cambia e sei a posto (ècome cambiare un cuscinetto andato, il principio di funzionamento è lo stesso). se invece c'è un difetto di qualche particolare in termini di accoppiamenti e tolleranze allora deve necessariamente combiarti tutto e rimandare il pezzo indietro. nella fattispecie potrebbe essere difettoso lo spinotto del pistone, l'occhio o il piede di biella che per difetti di lavorazione potrebbero aver perso la loro forma originariamene circolare per deformarsi leggermente e diventare ovali, iniziando a prendere gioco. se la vibrazione c'è ma è + rumore che altro allora forse ti è partito qualcosa solo a livello di gabbia a rulli,pistone o occhio di biella , per cui ti va ballando solo il pistone . se invece c'è un cedimento a livello di imbiellaggio sull'albero ti ballano biella, pistone e ti gira squilibrato anche l'albero , per cui la vibrazione è + accentuata e guardando la vespa sul cavalletto mentre vibra la vedi che comincia leggermente a fare su e giù... in pratica la compressione + l'ultimo dei problemi perchè tutto nasce da un gioco che non ci dovrebbe essere e dal fatto che oltre un certo regime va tutto in risonanza e quindi gli elementi che hanno gioco muovendosi vibrano oscillando a causa del gioco.è più facile da spiegare facendotelo vedere dal vivo con un portachiavi.in pratica considera che quando comincia a vibrare tutto e a fare rumore forte probabilmente mentre la biella "sale" il pistone in cima ad essa non sale solo seguando il suo movimento, ma mentre si muove vibra su e giù. tutto ciò ovviamente disturba la combustione, tende a distruggere tutto a lungo andare perchè gli urti si scaricano sulr esto del manovellismo e alla fine sulle sedi cuscinetti di albero.eliminato il problema torna tutto a posto. si tratta di capire cosa ha ceduto. se è la sola gabbia a rulli fareiu cambiare anche lo spinotto del pistone e controllare l'occhoio di biella per sicurezza, altrimenti poi dipende da quella che esce.ciao

Inviato

Se cede la gabbia a rulli in genere si sbriciola e grippi subito (lo dico per esperienza personale), se cede la bronzina della testa di biella grippi lo stesso, ma magari non subito (esperienza personale numero 2).

Potrebbero aver ceduto i cuscinetti di banco e la valvola striscia nella sede, oppure più probabilmente potrebbe essere la frizione, magari la campana si è fessurata.

Inviato
Se cede la gabbia a rulli in genere si sbriciola e grippi subito (lo dico per esperienza personale), se cede la bronzina della testa di biella grippi lo stesso, ma magari non subito (esperienza personale numero 2).

Potrebbero aver ceduto i cuscinetti di banco e la valvola striscia nella sede, oppure più probabilmente potrebbe essere la frizione, magari la campana si è fessurata.

scusa GustaV, ma a meno di cedere del tutto, se è difettosa e tende a prendere gioco ci mette un pò a sbriciolarsi... o almeno a me è successo cos', quel motore ha fatto 3000 km con la gabbia andata, il piede che si era allargato per l'usura e le vibrazioni senza mai grippare. forse le 2 esperienza che hai avuto le hai avute su motori elaborati o cmq pompati ? ovvio che se si fanno 3000 km andandoci pesante con un cuscinetto andato si spacca tutto, ma che io sappia la rottura non è immediata. so male?

ciao

Inviato
Se cede la gabbia a rulli in genere si sbriciola e grippi subito (lo dico per esperienza personale), se cede la bronzina della testa di biella grippi lo stesso, ma magari non subito (esperienza personale numero 2).

Potrebbero aver ceduto i cuscinetti di banco e la valvola striscia nella sede, oppure più probabilmente potrebbe essere la frizione, magari la campana si è fessurata.

scusa GustaV, ma a meno di cedere del tutto, se è difettosa e tende a prendere gioco ci mette un pò a sbriciolarsi... o almeno a me è successo cos', quel motore ha fatto 3000 km con la gabbia andata, il piede che si era allargato per l'usura e le vibrazioni senza mai grippare. forse le 2 esperienza che hai avuto le hai avute su motori elaborati o cmq pompati ? ovvio che se si fanno 3000 km andandoci pesante con un cuscinetto andato si spacca tutto, ma che io sappia la rottura non è immediata. so male?

ciao

Si, mi è successo con motori elaborati.

Considera però che la gabbia a rulli, se comincia a prendere gioco, ci mette poco a sbriciolarsi, è abbastanza delicata: i rulli si piegano e si ammaccano, si scaldano, grippano e non girano e forzano nell'alloggiamento della gabbietta, che si spacca, poi i pezzi di metallo su per i travasi fanno festa.

Diverso il discorso della testa di biella sull'albero motore, in quel caso il problema sono essenzialmente le bronzine laterali, che ci mettono un po' più di tempo, ma alla fine si sbriciolano anche quelle.

Inviato

scusate l'intromisione ma sabato ho avuto un problemino con l'albero motore dell mio px 150 2004,praticamente

si e' spezzato di netto subito dopo il cono dove e' caletato il volano,per fortuna all'esterno dell carter,a qualcuno

e' mai successo qualcosa di simile?sono seriamente preoccupato visto che non riesco a capirne la causa,non

vorrei cambiare l'albero motore e dopo 5 minuti assere da capo ciao.

Inviato
scusate l'intromisione ma sabato ho avuto un problemino con l'albero motore dell mio px 150 2004,praticamente

si e' spezzato di netto subito dopo il cono dove e' caletato il volano,per fortuna all'esterno dell carter,a qualcuno

e' mai successo qualcosa di simile?sono seriamente preoccupato visto che non riesco a capirne la causa,non

vorrei cambiare l'albero motore e dopo 5 minuti assere da capo ciao.

ciao

la causa puo essere

1- un albero difettoso, cioè nato "male" con una zona debole per qualche problema durante la produzione(materiale difettoso, stampaggio venuto m ale...)

2- volano non equilibrato, per cui l'asse d'inerzia del volano non è coincidente con quello dell'albero, durante la rotazione si innescano delle forze che tendono a spezzare l'albero.

se è il caso 1, albero nuovo e tutto ok. se è il caso 2 devi anche far controllare il volano...

ciao

Inviato
scusate l'intromisione ma sabato ho avuto un problemino con l'albero motore dell mio px 150 2004,praticamente

si e' spezzato di netto subito dopo il cono dove e' caletato il volano,per fortuna all'esterno dell carter,a qualcuno

e' mai successo qualcosa di simile?sono seriamente preoccupato visto che non riesco a capirne la causa,non

vorrei cambiare l'albero motore e dopo 5 minuti assere da capo ciao.

ciao

la causa puo essere

1- un albero difettoso, cioè nato "male" con una zona debole per qualche problema durante la produzione(materiale difettoso, stampaggio venuto m ale...)

2- volano non equilibrato, per cui l'asse d'inerzia del volano non è coincidente con quello dell'albero, durante la rotazione si innescano delle forze che tendono a spezzare l'albero.

se è il caso 1, albero nuovo e tutto ok. se è il caso 2 devi anche far controllare il volano...

ciao

nel caso è molto + probabile il caso 1, a me è capitato con l'asse ruota. se fosse il 2 prima che spezzarsi l'abero si sarebbe rotto il cuscinetto che è molto + cedevole a fatica e soprattutto la vesoa avrebbe avuto dei chiari sintomi dati dalla anomala vibrazione a cui sarebbe stata sottoposta. quindi caso 1 e se sei in garanzia fatti valere.

OT ma da chi li fa fare i pezzi la piaggio, dalla kinder ?

Inviato

nel caso è molto + probabile il caso 1, a me è capitato con l'asse ruota. se fosse il 2 prima che spezzarsi l'abero si sarebbe rotto il cuscinetto che è molto + cedevole a fatica e soprattutto la vesoa avrebbe avuto dei chiari sintomi dati dalla anomala vibrazione a cui sarebbe stata sottoposta. quindi caso 1 e se sei in garanzia fatti valere.

OT ma da chi li fa fare i pezzi la piaggio, dalla kinder ?

hai ragione....

non avevo pensato bene che trattandosi probabilmente di rottura fragile, uno schianto e via senza deformazioni, un difetto nle pezzo è molto piu probabile.

si la piaggio le fa fare alla kinder i pezzi..ma poi le sorprese sono queste!!!

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...