Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao,

oggi sto pulendo per la prima volta il carburatore della mia vespa px 125.

diciamo sulla sinistra mi trovo una vita con molla e punta a spillo che dovrebbe proprio essere quella dell'aria ( scusate l'ignoranza )....ho letto che per regolarla bisogna avvitarla senza forzare e poi svitarla di un giro e 3/4 ......è giusto?

ieri ad un piaggio center mi hanno consigliato come olio per il cambio il sae 10w/40 per motori a due tempi.....è una buona scelta?...loro dicono di usalro sempre e che il sae 30 è introvabile.

grazie.

ciao.

 
Inviato

Per la vite dell 'aria del minimo la taratura originale è 2,5 giri dal tutto chiuso.

Per l'olio dipende, se hai una vespa vecchia con la frizione a 6 molle il suo olio sarebbe il sae 30 che come dici tu è introvabile...io personalmente uso il bardal gearbox (o un nome simile) e mi trovo bene.. se invecie hai una vespa nuova con la frizione a 8 molle ci va dell' 80w.

Saluti Gatto.

Inviato

ok,

scusate ancora per l'ignoranza: un giorno forse sarò io ( spero) a dare consigli......per ora devo solo ascoltare.

cmq,

sto facendo le regolazioni del carburatore dopo averlo pulito.

ci sono 2 viti a molla:

una lunga che è quella del minimo...che si può regolare anche a carburatore chiuso giusto!!??

e poi un altra più corta che finisce a spillo e dovrebbe essere quella dell'aria ok!!'',

allora ditemi....e scusate se insisto ma voglio essere strasicuro.....la seconsa, cioè quella più corta che finisce a spillo la regolo con 2 giri e mezzo dal tutto chiuso..e l'altra?...si regola poi quando spero la vespa ripartirà oppure si può dare una regolazione da subito???

perchè quando ho smontato tutto la vite dell'aria, quella corta e a spillo, mi sembra fosse girata 1 giro e mezzo dal tutto chiuso...

vi prego aiutatemi.........

ciao.

Inviato

8) Ciao ,ascolta la vite piccola viene regolata in approssimativa 2giri e mezzo, comunque se tu hai contato (hai fatto bene) 1 giro e mezzo da chiuso e se fino ad adesso non hai notato nulla di strano sul funzionamento

del motore, riporta allora la vite alla stessa posizione di prima. Il minimo viene regolato meglio se a motore caldo, se avviti aumentano i giri del motore, al contrario se vai a svitare. Se non hai capito riscrivi. Ciao Fulvio L.

Inviato

in effetti ho contato e mi sembrava meno di 1 giro 3/4 ma non sono assolutamente sicuro...proprio zero....magari le faccio fare 2 giri e vedo.??....sempre che si accenda come posso poi regolare la vite, ovvero come capisco che magari andava avvitata un pochino o viceversa?.

grazie.

Inviato

8) Allora ragazzi, la carburazione di un motore e' una cosa delicata che richiede veramente un po' di esperienza in materia, e la conoscenza del proprio motore, cosi che' dopo aver fatto diverse prove si puo' scegliere la posizione giusta della vite regolazione. Allora siccome suppongo che il tuo motore e' originale allora io non mi farei al tuo posto molti problemi, dai come consigliato 2 giri e mezzo da chiuso, dai una bella pulita alla candela, metti in moto,ti fai un bel giro e quando torni spegni smonta la candela e guarda che colore ha, se la carburazione e' giusta dovrebbe avere un bel colore nocciola, se il colore e' biancastro allora devi ingrassare= girare la vite verso chiudere, al contrario se il colore e'scuro devi allora dimagrire= aprire la vite.Per regolare il minimo non devi fare altro che avvitare se il minimo e' troppo basso, svitare se il minimo e' troppo alto, cosi' provi fini a quando sei soddisfatto. ciao Fulvio L.

Inviato

Allora le regolazioni del carburatire della vespa px sono due (a parte i getti che su un motore originale vanno lasciati come sono), la prima è la vite della miscela del minimo, quella piccola dietro il carburatore che regola la miscela nel primo quarto di apertura del gas e che va regolata a 2,5 giri dal tutto chiuso, avvitando smagrisci svitando ingrassi; la seconda è la vite sopra il carburatore che regola il regime del minimo, come regolazione di partenza avviti fino ad aprire una piccola fessura nel condotto...poi fai un giro e regoli a secoda della necessità , svitando abbssi il minimo avvitando lo alzi. Mi racccomando attenzione che la candela l'anticipo siano giusti...come da libretto uso e manutenzione...

Saluti Gatto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...