Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao...volevo sapere...come faccio a misurare i gradi delle luci di un cilindro?Mi sono capitati dei 130 lavorati,anche nelle luci...e vorrei sapere i gradi...

Mi ricordo ci fosse un metodo con la carta,da avvolgere attorno alla canna e dopo segnare con la matita le luci ma non ricordo di preciso...

Qualcuno può delucidarmi?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Allora,ringrazio intanto 500,visto che su di un vecchio post ho trovato questa spiegazione...

"Innanzitutto le fasature di un cilindro sono più semplicemente l'altezza dei travasi. Queste non vengono calcolate in mm come si potrebbe subito pensare, ma in gradi. Allora per poterle calcolare devi avere un goniometro. Prendilo circa della stessa misura della fasccia esterna del volano fai un buco centrale in modo da centrarlo sull'albero motore. Fatto questo procediamo con il lavoro di misurazione: per farlo devi avere i carter aperti, con l'albero, il pistone e il cilindro montati, a questo punto fai girare l'albero motore nel suo senso di rotazione fino al PMS e continui a farlo girare finchè, scendendo, la testa del pistone non inizia ad aprire i travasi, ti fermi proprio sul punto nel quale inizia ad aprirli, posizioni il goniometro sull' albero e lo fissi in modo che si muova assieme ad esso e fai un segno sul carter con un indelebile per stabilire lo 0┬░. Poi continui a far girare l'albero finchè il pistone scende e poi risale fino a chiudere completamente i travasi di nuovo, perciò ritorni dove avevi stabilito il punto 0┬░. Ora guardi il goniometro cosa segna sul punto dove avevi fatto il segno sui carter, quella è la tua altezza dei travasi. Stesso discorso vale per la luce di scarico e trovate la sua altezza. "

Io però sono quasi sicuro di aver sentito di un metodo con la carta,sulla quale si disegnava la distribuzione delle luci e dopo si calcolava...

Qualcuno ne sa qualcosa?

Inviato

non è neccessario avere i carter aperti..... io ho sempre misurato a motore chiuso montato sulla vespa.... basta smontare semplicemente la testata e il coprivolano.....

Ciao.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...