Carlo75 Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 Recentemente ho smontato dalla mia PK Rush il glorioso 115 Polini, con ben 25000km sul groppone, e l'ho trovato in condizioni eccellenti. Premetto che la cfg era la seguente: 115 Polini 19/19 asp tradizionale al carter, getto max 83, min 45,starter 60 Primaria 24/72 Albero e carter originali Marmitte varie. Come potete vedere dalle foto cilindro e pistone sono in ottime condizioni, sul cilindro sono ancora visibili le microincisioni diagonali (in questo momento mi sfugge come si chiamano ) per trattenere l'olio, lo stesso dicasi per il pistone. Quest'ultimo presenta dei leggeri solchi in verticale dal lato aspirazione, niente invece dal lato scarico. Inoltre risulta annerito in misura minima solo dal lato scarico, mentre l'interno dello stesso è come nuovo, a testimonianza che le temperature non hanno mai raggiunto valori critici. La testa, disincrostata solo una volta, presenta ovviamente una certa quantità di incorstazioni, ma meno di quel che si poteva immaginare. La cosa che più mi ha stupito sono le fasce elastiche: mai sostituite, inserite nel cilindro presentano un vuoto inferiore al mm . Insomma un cilindro che avrebbe potuto percorrere senza problemi svariate altre migilaia di chilometri, con un cambio fasce probabilmente i 50.000 sarebbero stati alla portata..alla faccia di quelli che dicono che il 115 è poco affidabile a causa della corta alettatura e che senza lavori ad albero e carter si rischia il surriscaldamento Preciso che ho sempre utilizzato olio TTS al 2.5%, candela B9HS e che ho sempre rispettato il motore, non risparmiando certo le tirate ma scaldandolo sempre bene prima di sfruttarlo. In cambio mi ha regalato un'affidabilità pressochè totale, senza manifestare MAI il benchè minimo inconveniente. Tutto ciò a testimonianza del fatto (se ce ne fosse bisogno) che anche con una elaborazione, se tutto è perfettamente a punto e se si usa il proprio mezzo con giudizio,si può ottenere una vespa affidabile e longeva..certamente più di un plasticone anche originale! Le foto... Cita
50HP4 Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 Anch'io tra poco smonterò il mio 115 polini per sostituirlo con il 130 .... non mi ha mai dato problemi, mai surriscaldato e mai battuto in testa. Ho fatto circa 13/14.000 km, devo dire un ottimo gruppo termico, molto affidabile Cita
Cervo Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 Si il motore dopo 25.000 km è in un ottimo stato !!!!!!!!! e certo che un plasticone dopo 25.000 km nn trovavi più neanche la camicia!!!!! Cita
Ricercado Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 e certo che un plasticone dopo 25.000 km nn trovavi più neanche la camicia!!!!! Cita
sirnick Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 eheheh... non saprei se la plastica resiste tanto.... vabbè. Queste foto dimostrano solo una cosa: sei un bravo meccanico e pilota. Cita
Carlo75 Inviato 2 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2006 Grazie .. va bè, diciamo che si può dividere il merito, metà a me, metà al gruppo termico! Cita
Carlo83 Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 Complimenti, è messo veramente bene.. le fasce sembrano come nuove.. Dato che questo è il momento di gloria del 112 polini, ecco anche la mia esperienza... l'ho tenuto per un anno esatto.. la maggior parte del tempo con i 14/69, poi per un po' i 21/76 e infine i 22/63.. inizialmente montavo un 19 e poi ho messo un 24 (mai carburato perfettamente perchè non avevo raccordato i travasi). Tre marmitte: sito plus, polini a destra e polini a sinistra. In totale avrò percorso, se non ricordo male, intorno ai 10.000km, forse qualcosina in più (la maggior parte con i 14/69, però..) Mai un problema, sempre trattato con i guanti di velluto. Ora sta terminando la sua vita in un blocco-argano.... però finalmente ha avuto il raccordo che si meritava fin dall'inizio. Ecco qualche foto dopo lo smontaggio: Cita
mattia88 Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 x carlo 83...visto che hai usato tutti e due i modelli di marmitte polini...quale ti sei trovato meglio...?quella con uscita a destra o sinistra..? Cita
Carlo83 Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 Forse mi sono trovato meglio con quella che scarica a destra, ma sono simili tra loro. Cita
mattia88 Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 te l'ho chiesto perche anch'io ho appena finito la mia vespa con 115 polini ecc.. ed ho preso la polini che esce a destra...sembra che faccia un bel rombetto.. Cita
crashover Inviato 4 Giugno 2006 Segnala Inviato 4 Giugno 2006 io ho la marmitta polini con scarico a destra con un polini 105 moolto ritoccato,con travasi raccordati ecc e con questa marmitta va davvero forte Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini