Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

vorrei restaurare la targa della mia Vbb1 del 1961.

La targa è un pò arruginita e vorrei quindi ripittare sia il fondo bianco che i numeri blue.

Qualcuno sa dirmi come fare?

- Svernicio con lo sverniciatore?

- Che bianco uso?

- Che blu uso?

- Con quali strumenti? (non ho un compressore percui dovrei affidarmi a bombolette o simili)

Grazie

Andrea

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

io ho ripulito la targa con sverniciatore e spazzola a mano , ho pi verniciato con bianco lucido a bomboletta infine ho verniciato numeri e simbolo della repubblica con colori per modellismo , blu X-4 schiarito quanto basta con un po di bianco X-2

Inviato

P.S. - dimenticavo un particolare , restaurare una targa equivale a contraffarla e di conseguenza punibile dalla legge ;) ma generalmente tendono a chiudere un occhio ...

Inviato

Io per le piu'vecchie preferisco usare il bianco opaco e pennarello a smalto di colore blu scuro per le pre-60 e blu piu'chiaro per le post-60...per le targhe piu'recenti il fondo l'ho sempre fatto con bianco lucido, ma pensando che originariamente sono di plastica, secondo me dovrei farle anch'esse con il bianco opaco...

Ciao FC

Inviato

dimenticavo un particolare , restaurare una targa equivale a contraffarla e di conseguenza punibile dalla legge ma generalmente tendono a chiudere un occhio ...

Per forza..... e' prevista la richiesta di un duplicato targa per legge... prova a chiederla....8)))))

Inviato

mh è la prima volta che sento parlare di duplicati per le targe , da quello che mi hanno detto te ne fanno una nuova e non una vecchia , in pratica una reimmatricolazione

per i colori da modellismo sono in barattolini da dare a pennello

Inviato
Sennò c'e' anche il sistema di farsela rifare dagli specialisti di Trento della ENNE PI...te la fai rifare e poi trovi in giro il bollino adesivo dello stato italiano...non e'regolarissimo al 100% ma dopo hai la targa originale "nuova"... ;)

Ciao FC[/quot

in alluminio............................... :shock:

Inviato

ciao largo ciospe, per caso la ennepi di trento ha un sito dove si possono vedere queste targhe?

tu hai qualche foto? io dovrei rimettere a nuovo la mia che e' del 64 e ha i lati verticali tutti grattati per non parlare degli angoli.

che mi consigli?

ennepi?

Inviato

evvai trovato da solo per chi vuole dare un'occhiata questo e' il biglietto da visita con indirizzo internetsssss

sembrano fatte veramente bene, vi consiglio di entrare dal sito

www.targheetarghe.com perche' da li non ho avuto problemi ad aprire le pagine dedicate alle targhe moto

mentre da sito ennepitarghe.it non riesco ad aprire le pagine in questione.

ciao

ennepi_122_178.jpg.34d1f84cc855cc3b481dd

ennepi_122_178.jpg.34d1f84cc855cc3b481dd

ennepi_122_178.jpg.bc4eb570ef4b78337625e

ennepi_122_178.jpg.77a2e25acb94685f90fef

ennepi_122_178.jpg

ennepi_122_178.jpg

ennepi_122_178.jpg

ennepi_122_178.jpg

ennepi_122_178.jpg

ennepi_122_178.jpg.4b1eea6109f380e287e3a8856b6686b3.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mi hanno appena regalato un primavera con i documenti perfettamente in regola ma con la targa di plastica spaccata in più pezzi. Sicuramente non mi rivolgerò alla motorizzazione per rifarla dato che in quegli uffici oltre ai soldi ti rubano anche il tempo.

Inviato

io ho recuperato la targa originale in ferro che aveva parecchia ruggine e parecchi numeri erano bucati attorno agli stessi per capirci dove inizia la piega della lamiera, in quanto credo che quando stampavano le targhe, il ferro si assottigliava proprio in questi punti nei quali doveva cedere per dare forma a lettere e numeri, e quindi ho dovuto tapparli ma non sapevo come. Allora chiedendo in giro c'è chi mi ha vivamente sconsigliato di usare fiamma ossidrica, in quanto, a detta loro, può deformare la targa stessa se non addirittura bucarla di più, chi mi ha detto che ha provato con stucco metallico da carrozzieri ma col tempo e le vibrazioni si crepa e si stacca, chi addirittura doveva provare con della resina particolare che usano per riparare gli ultraleggeri però non ho saputo piu' nulla. Alla fine ho dato retta al mio meccanico di fiducia che mi ha detto di riempire con una colata di stagno numeri e lettere utilizzando uno stagnatore di quelli elettrici a martello (200w nel mio caso) e non a fiamma(sconsigliato).

Devo dire che ero scettico all'inizio in quanto non credevo che lo stagno si attaccasse al ferro ma poi mi sono ricreduto. Certo ,vi chiederete,ma alla fine quanto peserà la targa? Sicuramente di piu' di prima ma che importanza può avere,basta che resista col passare del tempo e non si stacchino i numeri.

Io ho proceduto in questo modo:

-ho immerso la targa in una vaschetta con diluente nitro per una

settimana per toglire colore e fondo

-con un pennello a setole dure ho tolto gli ultimi residui di fondo,in questo

modo si vede fino a che punto la ruggine ha mangiato

-fissato la targa con viti autofilettanti ad un pannello di legno quest'ultimo

al banco di lavoro e pulita con trapano e spazzole di acciaio di varie

forme e dimensioni prima di fronte e poi nel posteriore. Potevo anche

fare a meno di fissarla al pannello e pulirla direttamente tenendola in

mano al trapano a colonna con relative spazzole:LO SCONSIGLIO

VIVAMENTE primo perchè potreste piegare o rovinare la targa stessa,

secondo se vi scappa di mano vi potreste far male

- con un martello piccolo ho portato in piano le parti ondulate il piu'

possibile con delle dime atigianali ho rifatto la piega attorno al bordo

agli angoli

-pulito con nitro e passato alla fase di stagnatura

-ripulito con nitro e dato li fondo bianco

-lisciato con carta vetrata 320 a secco le parti in piano tra i numeri,

poi i numeri e infine attrno agli stessi con tanta tanta pazienza e senza

avere fretta

-pulito e verniciato con bianco candido lucido

-una volta asciutta ho opacizzato la superficie con una spugna e della pasta liquida tipo polish e

acqua cosi' da dare un effetto meno lucido e piu' vecchio

-rifatto i numeri ,lettere e stemma della repubblica con un pennellino n.0 e colore blu diluito.La tonalita del blu so che dipende da provincia a provincia, io ho utilizzato il blu cobalto.Non datelosenza diluirlo altrimenti fa piu' fatica ad asciugarsi e non riuscirete a stenderlo a dovere

Alla fine credo di aver ottenuto un buon risultato.[ :) color=darkred]

Inviato

anche io ricky ho usato lo stagno per sistemare gli angoli della mia targa mal messa ;)

un ottimo sistema ma ci vuole tempo e pazienza ma daltronde la passione per le vespe e il loro restauro e fatta cnhe di queste cose

Saluti , Luca .

  • 1 anno dopo...
Inviato

complimenti per essere riuscito a rifare il logo? è stato difficile?

mi hai fatto venir voglia di fare lo stesso tuo lavoro anche sulla mia targa-

c'è qualche precauzione particolare prima di colorare col pennello?

Inviato
complimenti per essere riuscito a rifare il logo? è stato difficile?

mi hai fatto venir voglia di fare lo stesso tuo lavoro anche sulla mia targa-

c'è qualche precauzione particolare prima di colorare col pennello?

Basta solo aver tanta pazienza e mano ferma e tutto e possibile.

Questa targa era arruginita, ammaccata ma integra.

I numeri ed il logo sono stati dipinti con pennellino 0 a mano.

Inviato

Anch'io +/- ho usato lo stesso procedimento ma l'ho verniciata con l'aerografo tranne lo stemma della R. I. che l'ho fatto a mano; ecco le foto di prima della cura (gia raddrizzata tranne la rottura in alto a dx che l'ho saldata successivamente) e dopo.

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...