Michele_ Inviato 29 Agosto 2006 Segnala Inviato 29 Agosto 2006 Ciao a tutti, allora forse ho trovato la vespa giusta per me. Non ci sono i documenti, ho solo il numero di telaio e il numero di targa da cui, risulta radiata dal PRA. Mi sembra dia ver capito che in queste condizioni rimetterla su strada non sia un operazione particolarmente difficile... si deve restaurare, iscrivere al registro storico e assieme ad altri documenti da reperire (ben spiegato qui sul forum) si ri-immatricola e vengono dati documenti e targa nuovi. Giusto? Bene, la mia domanda è questa per fare una scrittura di vendita privata tra me e il tipo che mi venderà la vespa è possibile farla a distanza? Cioè riesco a risparmiermi circa 500 KM per andare a firmare una carta ? Se si, come si deve fare? Preparo la scrittura (tipo quelle che ci sono sul forum) la invio, lui la stampa e ...? La firma davanti ad un notaio? Davanti ad un dipendente comunale? Poi me la spedisce ed io faccio lo stesso? Ha la stessa valenza che se l'avessimo firmata assieme? Mi par di si. Ciao e grazie mille Michele Cita
GiPiRat Inviato 30 Agosto 2006 Segnala Inviato 30 Agosto 2006 Prima di tutto, per la reimmatricolazione con nuova targa e documenti di un veicolo radiato d'ufficio dal PRA, NON c'è bisogno dell'iscrizione del mezzo al registro storico FMI. Basta un estratto cronologico del PRA, la scrittura privata di compravendita con firme autenticate, la denuncia di smarrimento di targa, libretto e foglio complementare ed, eventualmente, se la richiede la motorizzazione (informati prima) la dichiarazione di un meccanico, iscritto alla CCIAA e con partita IVA, del lavoro eseguito a regola d'arte. Alla motorizzazione devi chiedere proprio questo: visita di collaudo per reimmatricolazione con nuova targa e documenti di una Vespa radiata d'ufficio dal PRA. La scrittura privata puoi farla a distanza, lui si fa autenticare la firma in fondo al documento che poi ti spedisce e tu fai altrettanto. Prima, però, informati presso il PRA e la motorizzazione accettano l'autentica fatta dall'impiegato comunale o se vogliono solo quella del notaio (cosa controversa per i veicoli NON iscritti al PRA). Ciao, Gino Cita
Michele_ Inviato 30 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2006 Grazie mille Gino, una domanda: la denuncia di smarrimento del libretto, foglio complementare e targa la devo fare io compratore oppure la deve fare chi me la vende ? Allora non iscrivendo la vespa al registro storico FMI, si può comunque usufruire dei vantaggi assicurativi e di bollo di un veicolo storico? Se questo non fosse possibile... c'è cmq la possibilità di iscriverla al registro storico ? Ciao e grazie Cita
Michele_ Inviato 30 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2006 Ciao Gino, però ho letto su tutti i tuoi post che per ri-scrivere una vespa al pra si deve far passare come veicolo d'epoca. LA vespa è una vnb dal 1961. Se non metto come veicolo d'epoca si può re-iscrivere lo stesso al pra? Grazie mille Ciao Michele Cita
Michele_ Inviato 30 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2006 Ok, ho trovato su un tuo post questo scritto: RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-view ... 2c07db.htm e http://www.vespaonline.com/MDForum-view ... 2c07db.htm inoltre: http://www.aci.it/index.php?id=453 Oppure si può fare richiesta di reimmatricolazione alla motorizzazione di veicolo radiato con nuova targa e documenti: costa di meno (circa 120 euro) e non c'è bisogno di ASI o FMI, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita. Naturalmente la Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata, perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. bene, però una volta riottenuti i librotto, targa ecc ecc la devo re-iscrivire al PRA? Se si, coem ci si comporta ? Scusa se faccio tutte queste domande, a volte banali a volte sciocche, ma è la prima volta che mi imbatto in queste faccende...e mi piace farmi chiarzza nella idee. e poi le tue risposte potrebbero far piacere anche ad altri nel forum. Grazie mille Michele Cita
GiPiRat Inviato 30 Agosto 2006 Segnala Inviato 30 Agosto 2006 Una volta reimmatricolata, dopo che ti arriva il libretto, hai 60 giorni di tempo per andare al PRA e registrarla. Paghi e ti danno il CdP intestato a tuo nome, generalmente subito. Ciao, Gino Cita
Michele_ Inviato 30 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2006 Grazie mille Gino, e la denucia di smarrimento al deve fare chei vende la vespa oppure che l'acquista ? E c'è lo stesso un vantaggio sull'assicurazione ? Ciao e grazie Michele Cita
GiPiRat Inviato 30 Agosto 2006 Segnala Inviato 30 Agosto 2006 Conviene fare prima la scrittura privata di vendita e poi tu fai le denunce di smarrimento. La vespa rimane d'epoca, quindi il vantaggio assicurativo rimane. Ciao e prego, Gino Cita
Michele_ Inviato 6 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2006 Ciao Gino, per prima cosa grazie mille delle risposte mi hanno chiarito le idee di molto. Poi, un altra domanda, se io re-immatricolo la vespa con targa nuova e nuovo libretto e poi volessi iscriverla al registro storico FMI .. ci sono dei problemi? Nel senso avendo tutti i documenti e targa nuova è ancora possibile iscriverla come mezzo storico ? Poi, l'iscrizione al registro storico..porta qualche vantaggio oppure è solo un passo obbligato per chi vuole reimmatricolare la vespa come mezzo d'epoca? Ciao e grazie mille Michele Cita
GiPiRat Inviato 6 Settembre 2006 Segnala Inviato 6 Settembre 2006 Nessun problema, puoi iscriverlo comunque al R.S. FMI, è il veicolo che dev'essere d'epoca, mica la targa e/o i documenti! L'iscrizione può portare dei vantaggi, soprattutto se vivi in una grande città con frequenti blocchi del traffico, perchè spesso (ma non sempre, devi verificare presso il tuo comune) i veicoli d'epoca iscritti ai vari R.S., sono esentati dal fermo. Oltre ai vantaggi assicurativi, visto che molte compagnie pretendono l'iscrizione per far accedere il veicolo alle polizze agevolate per veicoli d'epoca. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini