batum Inviato 7 Settembre 2006 Segnala Inviato 7 Settembre 2006 ciao, qualcuno ha idea perchè la mia Vespa 50 R quando a motore caldo mi fermo in folle, nel giro di 10/15 secondo perde giri fino a fermarsi? è un problema di minimo o come dice il mio meccanico è un problema di compressione? premetto che il motore è nuovo, un 50 tre travasi con carburatore originale 16/10 che ha percorso non più di 15 km.... grazie...e ciao Cita
Neropongo Inviato 7 Settembre 2006 Segnala Inviato 7 Settembre 2006 Allora, premetto col dire che le parole dei meccanici vanno veramente prese con le pinze lunghe. Se il motore e' nuovo ed ha 15 km NON e' un problema di compressione a meno che non ti sei scordato di montare le fasce nel chiuderlo (!) Potrebbe essere la carburazione, magari troppo grassa, dai un occhiata alla candela dopo una stiratina in terza (o quarta se hai quattro marce) alla velocita' massima sspengendo repentinamente il motore. Se la candela e' marrone scuro o nera la carburazione e' grassa e devi agire sul getto del massimo diminuendo di un punto o due (non di piu') e riprovare fino ad ottenere un bel colore nocciola o caffelatte, che dir si voglia. Se e' troppo chiara o bianca (cosa che dubito visti i sintomi) devi aumentare di un paio di punti. Originale mi sembra che la vespa R monta il 51. Prova questa, se la carburazione e' a posto e te lo fa ancora magari potrebbe essere un problema di corrente, le puntine per esempio... Facci sapere. Cita
batum Inviato 7 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2006 grazie neropongo.... proverò a fare quello che mi hai detto.... mi sono dimenticato di dire però che la miscela l'ho fatto al 3,5% pensando che in rodaggio fosse meglio..... ciao a presto Cita
tinky66 Inviato 9 Settembre 2006 Segnala Inviato 9 Settembre 2006 originale a 3,5?????????????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 6 matto?! è troppo grassa ti si è intoppato il carburo di sicuro.........nel rodaggio se da originale devi farla al 2 in rodaggio la devi fare al 2,5 esagerando al 3 ma esagerando.........ora devi dare 1 pulita al carb. e 1 regolata al minimo... Cita
batum Inviato 16 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2006 ....eccomi di nuovo.... ho smontato e pulito il carvuratore e ho sostituito la miscela con quella al 2%..... ma niente, la vespa quando la si spegne a motore caldo non si riaccende più.... a questo punto mi sapete dire, se come penso è un prolema di puntine o bobine? grazie.....ciao Cita
batum Inviato 17 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2006 nessuno mi sa aiutare? grazie ancora..... ciao ciao Cita
lozanza Inviato 19 Settembre 2006 Segnala Inviato 19 Settembre 2006 potrebbe essere benissimo il condensatore ... appena si raffredda riparte? ci corri sempre o è stata ferma un periodo? potrebbe essere anche la bobina ..... le puntine non possono , controlla ma dovrebbe fartelo anche da fredda !! Cita
trider Inviato 19 Settembre 2006 Segnala Inviato 19 Settembre 2006 ciao ankio ho avuto il tuo stesso problema,ma alla fine era la bobina esterna,praticamente a freddo partiva,ma quando la bobina si scaldava nn faceva + scintilla e nn partiva + la vespa,adesso l'ho cambiata e va da dio,io gia che c'ero ho cambiato a nke condensatore e puntine,tanto nn costano ganke e se la vespa la devi tenere tu ti consiglio di cambiarli. ciao. Cita
pelle Inviato 19 Settembre 2006 Segnala Inviato 19 Settembre 2006 Prima cosa comprati una candela del grado termico giusto e prova con quella (una volta sono impazzito una serata e poi era la candela nuova difettosa). Seconda cosa: ha la bobina AT esterna o quella interna, per intendersi il filo della candela viene da dentro il motore o da una bobina attaccata di fuori al carte della ventola?. Se viene dall'interno (si tratta quindi di un bobina interna), sicuramente dipende da quello. Le bobine interne non erano buone a niente e quando il motore scalda vanno a massa. Inoltre con il 50 originale ti si ingolfa i 2 pedalate e fino al giorno dopo non riparte più. Per vedere se dipende da ciò fai così: quando ti si spenge che è calda, metti la seconda, tira la frizione e lanciala in discesa a tutto gas (vedi te poi la velocità giusta) a questo punto lascia la frizione e dai manetta. cerca di far aumentare il più possibile il mìnumero dei giri. Se la vespa parte e appena raggiunge il minimo si spegne dipende sicuramente dalla bobina interna. Stessa cosa se dip0endesse da quelal esterna. li fai prima a fartene prestare una da un meccanico e montarcela (sono 2 viti e un filo). se con quella nuova va allora sei a posto. Un consiglio: se hai la bobina interna fai la modifica e mettila esterna. Ciao PELLE Cita
Nocciolo Inviato 2 Agosto 2017 Segnala Inviato 2 Agosto 2017 Scusate se mi intrometto ho una vespa 50 special con motore 110 carburatore 19 e marmitta polini non riesco a carburarla qualcuno mi può aiutare grazie Cita
sartana1969 Inviato 2 Agosto 2017 Segnala Inviato 2 Agosto 2017 se hai carter normali - albero originale ed elaborazione di scatola con 19/19 shb e filtro originale - getto 85-90 con 19/19 shb e airbox polini - +5 p.ti rispetto alla taratura precedente il resto della taratura del shb come da dell'orto - starter 60 e getto minimo 42 per i vecchi carburatori - 45 per i nuovi Anticipo 17°rispetto al PMS Candela grado 7 nkg Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini