Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

e cercare da un ricambista per macchinari oleodinamici ? se cerci il diametro interno poi quello esterno te lo adatti o con una boccola se + piccolo o facendo tornire la sede se grande...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao a tutti,

lo scorso fine sabato 21 sono stato alla fiera che si teneva a MalpensaFiere di Busto Arsizio, e ho trovato un po di cose che mi servivano.

Purtroppo le tenute degli ammortizzatori non le ho trovate, ma Pascoli mi ha assicurato che li ha. Quindi sono rimasto d'accordo che lo chiamerò per ordinare alcuni particolari che non aveva per farmeli portare alla fiera che si terrà a Novegro (MI) il prossimo mese (18 e 19).

Per la cronaca devo dire che la manifestazione a Malpensa Fiere nono era proprio niente male, l'affluenza di visitatori mi è sembrata molto elevata, peccato solo per il tempo che non è stato dei migliori.

A presto...

Inviato

Allora se ti rivolgi a Pascoli, fammi sapere il prezzo prima.

Ci sono gia stato in oleodinamica ma niente da fare, proverò a prendere il più simile ed adattarlo

Inviato

Ho comprato l'anello di tenuta per il mio posteriore del VNB3

da Pascoli alla fiera di pesaro, prezzo 12,00euro.

Anche per questo particolare non ha avuto incertezze...caro, ma impeccabile.

Qualcuno ha idea di quanto olio occorra per farlo tornare +/- come in origine?

Ciao,Tens.

Inviato

Ciao tensionedirete,

anche io ho un grosso dubbio sul quantitativo di olio che deve essere messo negli ammortizzatori.

Fino ad oggi è l'unica informazione che mi manca reperire.

Ho sentito che qualcuno dice vadano riempiti fino all'orlo, ma devo dire che non penso proprio sia la cosa giusta da fare, normalmente gli ammortizzatori vengono riempiti con un esatto quantitativo di olio e nel restante volume rimane aria.

Naturalmente se riuscirò a reperire informazioni in merito le inserirò subito.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ho sentito pascoli per il tipo di olio mi ha detta che va bene qualsiasi tipo basta che sia per forcelle ( es moto da crocc , enduro ecc) e mi ha riferito che va riempito completamente.

queste informazioni le ho avute perche' ho acquisto i gommini da ssotituire ma no ho capito cosa mi ha venduto perche questo tipo di paraolio non e' presente nell' ammotizz .( vedi foto all'inizio della discussione).

allego la foto ( nel pacchetto parlava di tenuta per ammortizz ant e post per vn1t 1955

Qualcuno l'ha gia' visto?

Inviato

si ma un paraolio 12 € allora compro l'ammortizzatore intero che ne cosa una decina di più!!!

appena ho un po di tempo sguinzaglio le mie conoscenze alle varie ditte "Paioli" "Malossi" ecc..

Inviato

Ciao Boosterman,

allora...

Partiamo dall'anteriore.

- sfilare il tubo copri stelo che è solamente incastrato a pressione alla parte dell'attacco superiore, per farlo basta fare forza tenendo con una mano il tubo e con l'altra l'attacco superiore (magari infilandoci un bel cacciavite nel foro dove passava il bullone.

- lo stelo nella parte superiote, appena sotto all'attacco superiore ha due fresature dove prenderlo con una chiave (mi pare sia del 6), basta poi svitarlo dal fissaggio superiore.

- a questo punto avrai tolto il fissaggio superiore e potrai sfilare il tubo di protezione.

- ora hai la parte inferiore e lo stelo che esce.

- sulla faccia superiore della parte inferiore (che discorso contorto!) che ad ammortizzatore montato rimaneva non visibile, vedrai che ci sono due fori (probabilmente da ripulire), sono le sedi di una chiave.

- ora devi prendere una pinza a becchi ricurvi, e infilare i becchi nei due fori.

- fai forza con la pinza cercando di muovere il tappo superiore dell'ammortizzatore in senso antiorario (svitarlo).

- una volta svitato, estrai lo stelo, la guarnizione di tenuta e svuota l'olio.

- ora hai l'ammortizzatore smontato.

Ora devo scappare, appena trovo il tempo ti doco come fare con quello posteriore...

A presto...

Inviato

12 € un paraolio.. più le ore di lavoro.. l'olio.. il posteriore lo compro nuovo per 25€ con la molla.. 15 senza. l'anteriore 22€. Chi me lo fa fare?? mandate pascoli a cag... da parte mia, ladrone che non è altro

Inviato

So benissimo che il costo di molti particolari per restaurare una vespa hanno costi non allineati ai normali costi di mercato.

Probabilmente molti ci "marciano" anche sopra, ma è anche vero che tenere a magazzino particolari come questi ha un suo costo.

Spero di non dare l'idea di uno di parte, sto solo cercando di analizzare tutti gli aspetti che portano ai prezzi che ci dobbiamo accolare.

Io sono partito con l'idea di mantenere tutti i particolari originali della mia vbb, quindi pur sapendo che in molti casi avrei speso meno sostituendo i particolari, ho preferito restaurarli.

Per gli ammortizzatori e le loro molle voglio mantenere tutto originale, cambiando solamente le tenute degli steli.

Buon lavoro a tutti.....

  • 4 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Torno un attimo su questo post. Capisco che 12 € per un paraolio siano tanti, ma quelli della GS VS1 sembra che non li rifaccia nessuno e per ripristinarli entrambi mi hanno chiesto 120 €...a meno che voi non mi smentiate, penso che l'autoproduzione sia l'unica strada per non farsi pelare anche peggio, no? ;)

Ciao FC

Inviato

non so' se è utile perchè posteriori:

ANTERIORE sul manuale d'officina (ingelse-spagnolo) dalla Super alla Rally gli olii consigliati per VNC1; VNL2, VBC1, VSD1 sono, Esso Univis 54, Shel Tellus T. Oil 27, Mobilfluid 200 con quantità 37 cm3

da notare che per le Primavera, 90 ss ecc. gli olii sono gli stessi ma con numeri rispettivamente 43, 13, 62

POSTERIORE tutti, Esso Univis 43, Shel Tellus T. Oil 13, Mobilfluid 62 con quantità 95 cm3

il manuale è qui

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-22984.htm

fortuna che ho una GTR

Inviato

Sono contento che la discussione stiaa continuando e si stia riuscendo a reperire sempre più informazioni.

Mi scuso con Boosterman, ma la nasita di mia figlia mi lascia veramente pochissimo tempo per altre cose.

Comunque, per quanto riguarda l'ammo post ti posso dire che va tolto il tampone in gomma, poi togliere il cappellotto superiore (forse c'è anche un dado in più da rimuovere) basta utilizzare un cacciavite a taglio grande per tenere fermo lo stelo dell'ammo tramite il taglio superiore e cercare di svitare il cappellotto superiore. Io ho dovuto utilizzare un bel po di svitol perchè era parecchio incrostato.

Per il resto si continua come per quello anteriore...

Spero che queste poche info siano utili...

Inviato
Torno un attimo su questo post. Capisco che 12 € per un paraolio siano tanti, ma quelli della GS VS1 sembra che non li rifaccia nessuno e per ripristinarli entrambi mi hanno chiesto 120 €...a meno che voi non mi smentiate, penso che l'autoproduzione sia l'unica strada per non farsi pelare anche peggio, no? ;)

Ciao FC

Eccovi l'ammortizzatore pesteriore della mia V31....che ne dite? E' meglio che lo usi come maza da baseball o si può recuperare?

La foto inganna....non manca un pezzo all'ammortizzatore, ma sembra quasi che la parte rovinata sia saldata sull'altra canna....

foto063_172.jpg.e2ac9102aa9a3f87878aa680

foto063_172.jpg.02bae226a8d3ec813cce5dbe

foto063_172.jpg

foto063_172.jpg

foto063_172.jpg

foto063_172.jpg

foto063_172.jpg

foto063_172.jpg.f84bf965c94a44428a72c1a3908629ee.jpg

Inviato

Ciao Biaggino,

l'ammortizzatore posteriore della mia VBB1 ha quasi lo stesso problema del tuo.

Anche al mio manca una parte della canna superiore, mangiata dalla ruggine.

Io ho comunque deciso di tenerlo così, gli ho dato una bella ripulita e attendo di avere il tempo di riprendere il lavoro.

Mi piacerebbe trovare la sola parte danneggiata da sostituire, naturalmente con un particolare d'epoca e non con qualcosa di nuovo, altrimenti vedere di sostituire il solo tubo metallico risaldandone uno nuovo.

Appena riprenderò il lavoro di restauro degli ammortizzatori deciderò bene il da farsi...

  • Dart ha chiuso questa discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...