Piuttosto.Orbo Inviato 21 Settembre 2006 Segnala Inviato 21 Settembre 2006 Ciao scusate la mia domanda trita e ritrita, ma con le nuove normative non capisco più se le informazioni che trovo in giro sono aggiornate, oppure si riferiscono ancora al vecchio ordinamento. Mi è stata regalata da mio cugino una Vespa GL del 63 da rimettere completamente a nuovo. Sono in possesso del libretto di circolazione e del foglio complementare, ho fatto una visura e risulta non radiata, sembrerebbe tutto a posto. A questo punto devo fare il passaggio di proprietà. Mi sembra di aver capito che la procedura sia questa, correggetemi se sbaglio: 1) Mi procuro questi documenti: foglio complementare, fotocopia della mia carta d'identità 2) Scrivo un foglio con la seguente dicitura: Io sottoscritto X Nato a X Il X residente a X codice fiscale X dichiaro di vendere a Y nato a Y il Y residente a Y codice fiscale Y in data Z per la cifra Z lo scooter marca Z modello Z numero telaio numero motore, luogo, data e firme (da fare al PRA) 3) Vado al PRA con mio cugino, consegno e compilo il tutto (devo portare bolli o ricevute di versamenti?) 4) Entro 30 giorni devo andare alla motorizzazione e aggiornare il libretto di circolazione. E qui la Vespa è ufficialmente mia. Adesso qui si apre un altro importante dilemma: il restauro! Sono sicuro che sarete tutti al corrente della proposta di legge in Lombardia, che vuole fermare tutte le moto costruite prima del 99 a meno che non siano inscritte allÔÇÖFMI o ASI. Preferirei evitare, ma se sarà lÔÇÖunico modo per poter circolare mi adeguerò. Il colore originale della GL è il bianco avorio, ma io preferirei farla nera, questo è in contrasto con entrambi i registi giusto? Nel caso fosse impossibile (e mi roderebbe parecchio) quale dei due mi consigliate? Mi hanno detto che lÔÇÖFMI è più fiscale ma costa meno, mentre allÔÇÖASI sono parecchio più elastici sulla Vespa. Per entrambi dovrei fare il tesseramento, devo rivolgermi al mio vespaclub? Mi hanno detto che poi devo fotografarla e le devo mandare ad un esaminatore insieme a delle carte (che penso che mi diano al momento del tesserazione). Prima di poter circolare dovrò certamente fare la revisione e pagare il bollo. Ho dimenticato qualche passaggio o sbagliato qualcosa? Grazie mille e scusate per la domanda fatta e rifatta Ciao ciao Cita
GiGiO Inviato 21 Settembre 2006 Segnala Inviato 21 Settembre 2006 nooooooo non la rimettere dalla a me che è una vespa brutta Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 22 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 22 Settembre 2006 HI HI HI, certo! ti aspetto con il garage aperto! Cita
GiPiRat Inviato 22 Settembre 2006 Segnala Inviato 22 Settembre 2006 Ma la vespa è intestata a tuo cugino o ad un'altra persona? Comunque sia, se vi rivolgete allo sportello STA dell'ACI-PRA, potete fare tutto lì, anche l'autentica della firma/e. Per la motorizzazione, hai 60 gg. di tempo. Se vuoi restaurala per avere l'iscrizione al R.S. FMI, devi farla del colore originale, mentre, per la certificazione ASI, potrebbe andare anche di un altro colore (attenzione! La certificazione non è l'omologazione, è solo un espediente, una carta che dice che quel veicolo è d'epoca e basta) e la certificazione è gratuita certo, poi devi rimanere socio a vita, altrimenti decade e ti fanno pure la spia! ). Insomma, scegli tu il male minore. Ciao, Gino Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 22 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 22 Settembre 2006 Si, è intestata a mio cugino. L'iscrizione ad un registro storico mi interessa esclusivamente perchè ieri pomeriggio ho letto questo articolo su "In Sella" che mi ha terrorizzato parecchio: " [...] nell'articolo 13 si escludono dai blocchi i mezzi individuati dall''aricolo 60 del CdS, cioè i mezzi di interesse storico come quelli iscritti ai registri FMI e ASI. In pratica per poter circolare bisognerà iscriversi a un club federato ASI o FMI e quindi registrare la propria moto storica. Uno scherzetto che comunque costerà tra i 70 e i 100 euro.ÔÇØ Quindi potrei anche parla nera e andare allÔÇÖASI? In che senso fanno la spia? Grazie mille per le risposte e per la velocità Ciao ciao Cita
GiPiRat Inviato 22 Settembre 2006 Segnala Inviato 22 Settembre 2006 Ti fanno la spia nel senso che, se non ti iscrivi tutti gli anni e la certificazione ti serve per circolare, avvisano chi di dovere che la certificazione è scaduta. Ciao, Gino Cita
Apex Inviato 24 Settembre 2006 Segnala Inviato 24 Settembre 2006 quindi se ho capito bene se faccio solo la certificazione ASI non costa niete, posso reimmatricolare la vespa ed è come iscriverla al registro storico? mentre con l'fmi devo per forza fare l'iscrizione al registro storico? sono nelle tue stesse condizioni Piuttosto.Orbo.. Cita
GiPiRat Inviato 25 Settembre 2006 Segnala Inviato 25 Settembre 2006 Come ho scritto, la certificazione ASI non è l'omologazione ASI, e solo con l'omologazione (che costa una settantina di euro) si può fare la reimmatricolazione. Oppure con l'iscrizione al R.S. FMI. La certificazione si fa, in genere, per poter circolare in quelle città (o regioni) con il blocco del traffico per i veicoli Euro0 che hanno deroghe per i veicoli d'epoca. Ciao, Gino Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 25 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2006 Grazie mille Gipi, allora la farò nera e la certificherò ASI per fregare questa odiosa e stupida proposta di legge. Grazie mille, sei il massimo!! Cita
Apex Inviato 25 Settembre 2006 Segnala Inviato 25 Settembre 2006 ah ok.. capito tutto.. (spero ) grazie mille! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini