LORENZ| Inviato 25 Settembre 2006 Segnala Inviato 25 Settembre 2006 CIAO! HO DEI PROBLEMI CON LA MIA VESPA! è LA MIA PRIMA VESPA E NECESSITà ALMENO DI UNA BUONA VERNICIATA. è UN PK 50 S e PER RIASPARMIARE SULLA VERNICIATURA DOVREI SMONTARLA DA SOLO E POI PORTARLA DAL CARROZZIERE. ora nasce un problema!! NON HO MAI SMONTATO NIENTE, QUINDI ...COMA FARE? DA COSA PARTIRE? CHE ATTREZZI MI SERVONO? PER CORTESIA DATEMI Pù INFO POSSIBILI!! VI ALLEGO ANCHE UNA FOTO CIAO E VI RINGRAZIO FIN DA ORA Cita
mors_mors Inviato 26 Settembre 2006 Segnala Inviato 26 Settembre 2006 Intanto comincia con una bella lavata alla carrozzeria, nel pulito si lavora sempre meglio! Poi continua con le cose un po' più delicate, smonta fanali, frecce, paraspruzzi posteriore, seggiolino, bauletto, serbatoio. Per questo ti serviranno pochi attrezzi: chiave di 10, cacciavite a croce e a taglio. Mi raccomando, prepara dei bicchierini di carta e segnaci i nomi dei gruppi. Esempio manubrio e ci metti dentro tutte le viti che smonti dal manubrio ecc. ecc. per adesso NON TAGLIARE NE SFILARE NESSUN CAVO ELETTRICO O MECCANICO!! Quando smonti il serbatoio ricordati di controllare che sia vuoto o almeno chiuso il rubinetto. Ti mando un sito dove potresti trovare delle informazioni utili http://www.palli.it/vespa/officina.htm. Buon lavoro! Cita
laclinica1 Inviato 28 Settembre 2006 Segnala Inviato 28 Settembre 2006 ciao,allora per iniziare armati di motosega e mazza da 8 Kg... dai sto scherzando anche io ho in preventivo di restaurarne una esattamente un PK 50 XL,parti come dice il sig.Mors inizia con sella,fari,bauletto insomma tutte le cose a vista,poi stacca tutte le coordine (marcie,frizione,freno),stacca il carburatore,poi il manubrio,prima della forcella tira giu' il motore e il pedale del freno,ti resta il cavalletto e ricordati di catalogare bene i pezzi Cita
mattiapk50xl Inviato 28 Settembre 2006 Segnala Inviato 28 Settembre 2006 io mi preoccuperei del rimontaggio fossi in te Cita
LORENZ| Inviato 28 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2006 ciao e grazie, sono andato sul sito consigliatomi da mors. Quel tipo ha fatto un gran lavoro , seguirò le sue e le vostre istruzioni. sono sicuro che bestemmiero come un turco ma ci voglio provare soprattutto perchè volgio vedere quello che c'è sotto. MAttia che dici rimontarla è più difficile? secondo voi quanto tempo ci vorrà? e che strumenti dovrei prendere? grazie e poi vi farò sapere ma una volta smontata;i fili , le guarnizioni, i cavi li dovrò cambiare? ciao Cita
laclinica1 Inviato 28 Settembre 2006 Segnala Inviato 28 Settembre 2006 A mio parere sì,il mio moto è piu' fare una cosa male piu' farla bene il tempo è lo stesso. Quindi secondo me cambia sia impianto elettrico che guaine e corde se fai i conti sarai sui 25/30 euro,non penso che quella money ti cambi la vita...Sicuramente il montaggio è molto molto piu' difficile(difficile non impossibile) ma ricorda di avere pazienza(a tonnellate) e un po' di logica sempre in tasca.Noi siamo qui a rispondere alle tue domande ora vai in pace....AMEN Cita
LORENZ| Inviato 29 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Settembre 2006 lode a te "dio vespa".. ok tra qualche giorno inizierò lo smontaggio..voglio intanto godermi questi ultimi giorni di "bel tempo " (beh almeno nn fa freddo) e poi inizierò ...grazie e vi farò sapere..cmq per qualsiasi ulteriore consiglio...nn fatevi problemi ...SCRIVETEMI!!! ..sono sicuro che mi rifarò vivo io CIAO E GRAZIE P.S. UN ULTERIORE DOMANDA..LE VESPA 50 (COME TUTTI I CICLOMOTORI) NN POSSONO ESSERE ISCRITTE ALL' ASI O CMQ ESSERE CONSIDERATE MOTO STORICHE? Cita
mattiapk50xl Inviato 29 Settembre 2006 Segnala Inviato 29 Settembre 2006 si che possono ma non un pk... troppo recente, cmq ti consiglio di andare su burocrazia per queto.. ad ogni modo il montaggio è piu difficile ovviamente, però se ti ci metti ce la fai, sono solo i procedimenti inversi Cita
laclinica1 Inviato 9 Ottobre 2006 Segnala Inviato 9 Ottobre 2006 allora....come sei messo con lo smontaggio???? Cita
sunrise Inviato 18 Ottobre 2006 Segnala Inviato 18 Ottobre 2006 smontaggiooo???.....ancora un pò di pazienza!questi giorni sono stato incasinato con lavoro e esami ...ma ora sto per iniziare!! ho pensato però una cosa: prima devo rimettere bene alcune cose, tipo frecce, marmitta, rubinetto della miscela (sta cosa di quella chiave strana per il dadone mi manda in bestia), gomme etc etc cose semplici che però voglio fare forse solo perchè sono cose veloci. Vorrei prima fargli passare la revisione e mettere in ordine la parte meccanica.....vedere come và, farmici un giro ...l'inverno è lungo e qui da me andare in giro a gennaio con la vespetta nn è proprio raccomandabile ..quindi penso che lo smontaggio avverrà tra un mesetto..intanto mi faccio alcuni piccoli lavori vorrei chiedervi altre 2 info: 1. per cambiare rubinetto della miscela devo smontare il serbatoio?e deve essere vuoto o c'è cmq un tappo di chiusura sotto? 2. sono passatto da un rivenditore ufficiale piaggio che stranamente c'è in un paesino vicino al mio..beh mi sono accorto che ha tutto originale e a prezzi inferiori rispetto ZANGHERATTI E un altro che ora nn ricordo , i quali tra l'altro nn hanno pezzi originali...ma come diavolo è possibile tutto ciò? 3. la marmitta sputa un liquido tipo olio che imbratta tutta la ruota...secondo voi quale è il problema ? ciao ragazzi e grazie...cmq questa vespa è incredibile ...ti diventa quasi un'ossessione , vorrei comprarmene una 20ina..eheeh ciao Cita
sunrise Inviato 18 Ottobre 2006 Segnala Inviato 18 Ottobre 2006 ehm scusate!!! sunrise sarei sempre io Lorenz!..è che nn so perchè ma non mi faceva entrare con il vecchio nick name...forse sbagliavo password...bohh!! ciao e fatemi sapere..thanks Cita
mors_mors Inviato 19 Ottobre 2006 Segnala Inviato 19 Ottobre 2006 1. dipende cosa devi cambiare del rubinetto, se lo vuoi sostituire il gruppo completo ti serve la chiave strana altrimenti se devi solo "revisionarlo" ti basta un cacciavite! In tutti i casi ti consiglio di svuotarlo! Con quello che costa la benza oggi!!! 2. Beh, zangheratti è famoso per i prezzi un po' alti! Comunque la roba per la tua vespa, essendo abbastanza recente, la si trova tranquillamente dai meccanici piaggio a prezzi concorrenziali! Da Zangheratti o Pascoli ci si va quando hai vespe di cui la piaggio non produce più i ricambi! Loro se li fanno fare identici agli originali dell'epoca e ovviamente li rivendono al prezzo più alto! 3. Sicuramente quella marmitta non è stata mai cambiata, quindi a forza di buttarci dentro del gas contenente olio questo si deposita e alla fine te lo spruzza fuori! Poi vedi tu se cambiarla con una nuova o smontarla e bruciarla per eliminare i residui di combustione quali olio e sedimenti carboniosi. Cita
sunrise Inviato 20 Ottobre 2006 Segnala Inviato 20 Ottobre 2006 grazie mors...si in effetti credo che la marmitta si quella originale e credo che nn sia stata mai pulita...ma quindi dovrei smontarla e bruciarla..ma come faccio?? ciao e grazie Cita
mors_mors Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 Per fare un bel lavoro ci vorrebbe una fucina da maniscalco, altrimenti un bidone di lamiera, carbone buono e un phon da capelli! accendi la carbonella, quando vedi che tutte le braci sono belle rosse ci piazzi la marmitta con il foro di uscita verso il basso e poi cominci a soffiarci col phon, la temperatura andrà a 1milione di gradi e vedrai la marmitta che comincia a buttare fuori tutto l'olio! attenzione perchè prenderà fuoco!!! e poi con un tubo ci picchietti sopra per staccare i pezzi di sedimento! okkio perchè quando è calda il ferro si bozza facilemente. Quando finisce di sputare olio la fai raffreddare completamente e la picchietti con un martelletto di ferro e la giri per far uscire i crostoni dal collettore! Spero solo che tu non si in condominio!!! E' un'operazione che provoca un bel fumanone!! La casa in campagna è perfetta! Cita
mattiapk50xl Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 altresi, modo piu divertente, organizzi un bel barbecue, piazzando della benza dentro la marmitta e dando fuoco al tutto finchè non si spegne, poi batti con un pezzo di legno sulla marmitta facendone uscire tutto lo schifo che stava dentro Cita
sunrise Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 ok ragazzi!!!venerdì sera siete tutti invitati a cena a casa mia..barbecue con olio extra vergine! speriamo bene vi farò sapere sabato; speriamo di non dover chiamare i pompieri... ciao Cita
sunrise Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 ariciao avrei un piccolo dubbio sull'olio da utilizzare per la frizione...sono passato da un rivenditore autorizzato piaggio e mi ha dato un Sinco Gear oil "ZP" SAE 80W90 mi ha detto, come sapevo, che il SAE30 non si trova più e che questo va bene...cosa ne dite?inoltre su "palli" per cambiarlo dice di svuotare quello vecchi , rimettere olio nuovo e poi ritoglierlo e riempirlo un'altra volta con olio nuovo...nn vi sembra uno spreco?inoltre quanto ce ne vuole? devo arrivare fino all'orlo ? quanto devo stringere i bulloni?so che vi sto riempiendo di domande ma veramente sono pieno di dubbi...l'ultima..come posso lavare l'interno del serbatoio?? ciao e veramente scusatemi per il miliardo di domande grazie mille Cita
mors_mors Inviato 27 Ottobre 2006 Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 Allora il sae30 lo si puo' trovare dove vendono la roba per i tosaerba (tipo OBI)...sembra strano ma è cosìì! Il discorso di "lavare" il carter con olio nuovo è dovuto dal fatto che un po' di quello vecchio ci rimane sempre! Assieme all'olio ci rimangono anche le polveri di combustione e le limature dovute all'usura! Se metti direttamente l'olio nuovo andrai solo a diluire la parte di cacca che c'è rimasta! E' per questo che consigliano di buttare il primo olio che rimetti! E poi con una boccia di olio ci fai 1000cambi anche se ne butti un po'...Per la quantità mi sembra che sul sito di palli ci sia comunque quando comincia ad uscire STOP! chiudi, metti in moto per 2min. riapri e controlli. Anche nella sezione download ci dovrebbe essere il libretto di uso e manutenzione! dacci un'occhio! Per quanto riguarda il tiraggio del tappo..stai attento! Il filetto è in alluminio e il tappo in acciaio ( ti assicuro che vince l'acciaio!!) e poi c'è la rondellina quindi NON usare una chiave a crick e quando arrivi a battuta, un piccolo tirottino e sei arrivato! buon lavoro Cita
mors_mors Inviato 27 Ottobre 2006 Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 Per pulire il serbatoio smontalo dal telaio, mettici un po' di benzina, scekera energicamente e apri il tappo con il serbatoio capottato! Mi raccomando non fare uscire la cacca dal rubinetto! Se ci fosse anche solo una pagliuzza dopo ti toccherebbe smontarlo! Cita
sunrise Inviato 27 Ottobre 2006 Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 mors grazie per tutti i tuoi utilissimi consigli...sei sempre pronto a dare una mano.... per l'olio però io ho già comprato il SAE 80W90..che dici ci provo a metterlo? ciao ciao Cita
sunrise Inviato 27 Ottobre 2006 Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 grazzzzzzzzzzieeeeeeeee mors..sei sempre pieno di utili consigli..ti ringrazio tantissimo... ormai io ho comprato il SAE 80W90 ...che dici ci provo lo stesso? grazie ancora Cita
SpallaCotta Inviato 29 Ottobre 2006 Segnala Inviato 29 Ottobre 2006 smontare la vespa è UNA CAZZATA. partiamo dalla cavetteria.muniamoci di un buon tronchese usag e tranciamo tutti i fili tranne quello del freno posteriore perchè molto spesso. dopo avere tagliato i fili,conservare sempre i dadi che consentono l'affermazione di questi alla vespa.il filo freno posteriore va sfilato dalla sua sede. siamo pronti a tirare giu il motore. smontare sella e serbatoio prendere una chiave inglese a bussola e,mantenedo il dado da un lato femo,fare azionare sul perno motore sito nella media parte del telaio con l'ausilio della chiave e sfilare il perno dal telaio.cercare di sfilare il motore mantenendo la vespa sollevata da un oggetto voluminoso posto sotto la pedana. abbiamo il motore in mano,appoggiamolo perchè è sporco. smontiamo il manubrio. con chiave appropriata allentare il dado alla base dello stesso (non so le misure,io vado a tentativi).togliere dalla sete sul mozzo ruota il cavo contakm e sfilare il contakm dal manubrio oppure (e meglio) aprire la scatola manubrio e togliere le guaine dalle sedi in plastica ed eventualmente i fili frizione cambio acceleratore tagliati. togliere se c'è la ghiera cromata contorno al faro e svitare le viti che sostengono il fanale;scollegare i contatti luci (magari ricordandoseli) togliere il manubrio. non togliere le guaine che spuntano. svitare le ghiere sulla forcella che sono in numero tre componenti ed esse libereranno una moltitudine di sfere da sostituire poi. sfilare la forcella da sotto al mezzo. tempo totale un ora,circa. Cita
andre19 Inviato 7 Novembre 2006 Segnala Inviato 7 Novembre 2006 abbiamo il motore in mano,appoggiamolo perchè è sporco. sei sempre il solito burlone Cita
sunrise Inviato 10 Novembre 2006 Segnala Inviato 10 Novembre 2006 ciao ragazzi mi sono accorto che la mia vespa fa un rumore a ferro sulla ruota anteriore ...cosa potrebbe essere..inoltre quando vado in giro per un pò e poi mi fermo si spegne subito e nn riparte facilmente anzi la pedivella gira anche a vuoto...cosa potrebbe essere? carburatore..che ho già smontato e mi accingo a pulire..oppure candela? o addirittura le punterie (o puntine ..uhm sucsate l'ignoranza) ciao e poi mi mando foto della vespa in cantiere Cita
mors_mors Inviato 10 Novembre 2006 Segnala Inviato 10 Novembre 2006 il plroblema dello spegnimento potrebbe essere dovuto al carburatore, se quando l'hai smontato non l'hai strinto bene, hai toccato per errore qualche vite di regolazione ecc ecc potrebbe essersi scarburata! Per la pedivella che va a vuoto...boh, mi sembra molto strano! La frizione ti slitta? Per l'anteriore con tutta probailità devi cambiare i 2 rullini del mozzo! E' una cosa un po' laboriosa... E' normale che dopo tanti anni con la polvere della strada,acqua ecc ecc si deteriorino! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Accensione anticipo variabile sip by Vape
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini