Isak Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Ciao! finalmente ho terminato il restauro della mia PX125E del 1983, verniciata in nero 9000M come da elenchi colore.. Vi allego le foto, fatemi sapere che ne pensate e se secondo voi potrò iscriverla all'archivio storico dell'FMI.. grazie! Cita
bonny1966 Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Complimenti gran bel lavoro, un bel nero talmente lucido che ti rispecchi nelle foto laterale dx e sx. Mi ricorda tanto il restauro del mio PX 125 E Le foto per F.M.I. così come sono vanno bene. Un saluto Salvo Cita
Fabbry Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Ottimo GRAN BEL COLORE hahaha uguale al mio Ma domanda da novellino... Per iscriversi alla F.M.I. la vespa deve essere originale??? Io ho vari accessori cromati VANNO TOLTI?? Tutte le vespe possono essere iscritte??? Io inoltre non ho il motore tanto tanto originale ( ) posso iscirverla lo stesso? SE smonto temporaneamente faccio le foto sono ok? A chi devo mandarle ste foto? mi arriva qualcosa (attestato/folgio) che certifichi che sia iscritta? Ho fatto persino troppe domande........grazie Vespa PX125 1984arcobaleno (una volta............................) Cita
Isak Inviato 4 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Per rispondere alle tue domande: per iscriversi all'FMI la Vespa deve essere completamente originale, senza accessori (nemmeno quelli dell'epoca). Possono essere iscritte le Vespe con più di 20 anni presenti nell'elenco dei motocicli individuati come degni di interesse storico (lo trovi sul sito della FMI, così pure come la procedura per l'iscrizione). Il motore a rigore, dovrebbe essere originale. ciaociao Cita
bonny1966 Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 ....Per iscriversi alla F.M.I. la Vespa deve essere originale???Io ho vari accessori cromati VANNO TOLTI?? Tutte le Vespe possono essere iscritte??? Io inoltre non ho il motore tanto tanto originale ( ) posso iscirverla lo stesso? SE smonto temporaneamente faccio le foto sono ok? A chi devo mandarle ste foto? mi arriva qualcosa (attestato/folgio) che certifichi che sia iscritta? Rispondo a tutte le tue domande: La vespa deve essere originale e senza accessori montati, quindi dovresti smontare gli accessori e fare le foto come richieste da loro, ed inviarle all'esaminatore F.M.I. della tua regione insieme alla richiesta di iscrizione di motoveicolo storico che trovi sul sito di federmoto.it. Importante: per ottenere l'iscrizione della tua vespa all'F.M.I. devi prima essere iscritto ad un clud motociclistico federato F.M.I. Successivamente (2/3 mesi dopo) l'F.M.I. esaminata la tua richiesta ed accolta positivamente ti invieranno una delle foto che ai inoltrato a loro, plastificata con sul retro le caratteristiche della tua vespa ed il numero del veicolo storico. Nel caso di vespe d'epoca con più di 30 anni l'F.M.I. invia (qualora lo ritenga valido) una targhetta d'ottone da applicare alla vespa. Possono essere iscritte tutte le vespe che rientrano nell'elenco della F.M.I. che ogni anno aggiornano sulla base dei motoveicoli che almeno hanno compiuto venti anni. Salvo Cita
bonny1966 Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Isak mi ha preceduto, ma il contenuto è sempre lo stesso. Dimenticavo, per il motore come dice Isak dovrebbe essere il suo e tutto originale, ma in questo caso credo che per l'F.M.I. sia difficile riconoscere da una foto se è tutto originale, dato che non è previsto controllo del mezzo in presa visione da parte dell'esaminatore. Salvo Cita
Fabbry Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Ottimo, però se nelle foto non faccio notare tanto il motore... Ok provvederò quest inverno se ho voglia la smonto un attimo e faccio due foto, grazie ancora E che agevolazioni avrei? Costa di meno assicurazione se non erro. Grazie Cita
bonny1966 Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 .......E che agevolazioni avrei?Costa di meno assicurazione se non erro. Grazie Si, avrai un costo inferiore per l'assicurazione, ma comunque non tutte le compagnie richiedono l'iscrizione all'F.M.I. per usufruire delle polizze a costi più bassi, io nella mia compagnia (Fondiaria-Sai) mi hanno chiesto solo l'iscrizione personale (e non della vespa) ad un Vespa Club e Moto Club quindi non ho fatto l'iscrizione di mezzo storico della vespa all'F.M.I. e pago una cifra inferiore rispetto a prima. Salvo Cita
Isak Inviato 4 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Agevolazioni: oltre al piacere personale di avere un motociclo certificato d'epoca, assicurazione ridotta presso moltissime società d'assicurazione, rimborsi più elevati in caso di sinistro (la Vespa certificata d'Epoca acquista così più valore) e in alcuni comuni anche deroghe agli eventuali blocchi del traffico.. Cita
X-Sonic Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 leva le freccie arancioni...x il resto...stupenda Cita
guabix Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Riguardo l' omologazione FMI anch' io CREDEVO che il mezzo dovesse necessariamente essere originale in tutto e senza accessori . Poi mi sono imbattuto in questo sito : http://www.motoguzziandriaclub.it/moto_storiche_vespa.htm Tutti mezzi regolarmente omologati , ma guardate da voi : fascioni paracolpi a volonta ' , tappetini a profusione , selle Arcobaleno e PX Time su PX prima serie , fanali post Arcobaleno su PX prima serie , cornice fanale ant. in plastica nera , e dulcis in fundo quel "piccolo" adesivo di Topolino sulla pancia del PX blu ..... Mi sa che anche qui si applicano due pesi e due misure (tra tesserati di Motoclub "amici" e non .... ) CIAO GUABIX Cita
Isak Inviato 4 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 leva le freccie arancioni...x il resto...stupenda eh lo so.. ma originalità vuol dire frecce arancioni..! Cita
Fabbry Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 .......E che agevolazioni avrei?Costa di meno assicurazione se non erro. Grazie Si, avrai un costo inferiore per l'assicurazione, ma comunque non tutte le compagnie richiedono l'iscrizione all'F.M.I. per usufruire delle polizze a costi più bassi, io nella mia compagnia (Fondiaria-Sai) mi hanno chiesto solo l'iscrizione personale (e non della Vespa) ad un Vespa Club e Moto Club quindi non ho fatto l'iscrizione di mezzo storico della Vespa all'F.M.I. e pago una cifra inferiore rispetto a prima. Salvo Oro colato Ho sentito il club che poi sarebbe il negozio (eh eh eh) dove vado sempre è mi ha detto che con una modcia cifra mi iscrivo al Club e poi VOLENDO posso usufruirne sul assicurazione Grazie ci penseremo poi il prossimo anno ormai ho già pagato.........uff Cita
funakoshi Inviato 13 Ottobre 2006 Segnala Inviato 13 Ottobre 2006 Ciao Ragassuoli, anche io ho "solo un px" e sono in procinto di restauro. Il meccanico al quale ho affidato il mezzo mi ha chiesto se la F.M.I. omologa anche se il colore è dell'anno ma non precisamente il suo: nel caso specifico io la vorrei nera con codice 9000m e lui mi chiede se non sia il caso di riverniciarla nel suo colore originale (che non conosco). Grazie e complimenti per il px, non vedo l'ora Simone Cita
gabriele1000 Inviato 11 Dicembre 2006 Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 CIao a tutti mi sono imbattutto qui cercando info su questo colore.Io dalle foto non capisco,nero e nero,ma lo vedo strano.E' lo stesso nero dei px dal 2000 in poi? Cita
Isak Inviato 14 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2006 CIao a tutti mi sono imbattutto qui cercando info su questo colore.Io dalle foto non capisco,nero e nero,ma lo vedo strano.E' lo stesso nero dei px dal 2000 in poi? no non è lo stesso.. questo è il 9000M, che è un nero che tende all'antracite/grigio fumo di londra. Il nero usato nei px dal 2000 in poi è molto più scuro, più.. nero! Cita
gillu Inviato 18 Dicembre 2006 Segnala Inviato 18 Dicembre 2006 peraltro ci si chiede se, una volta certificato dall'FMI come storico, il mezzo debba essere revisionato annualmente. Parrebbe di no, essendo necessaria la revisione annuale solo per i mezzi reimmatricolati come storici, tuttavia il dubbio permane ugualmente... E' anche vero, comunque, che la motorizzazione e il PRA non vengono a sapere dell'avvenuta iscrizione del mezzo al registro storico. Cita
torrestorres Inviato 18 Dicembre 2006 Segnala Inviato 18 Dicembre 2006 si, ma ci fai vedere solo due foto da finita!! siamo curiosi.... non hai una documentazione fotografica delle fasi di restauro? i problemi risolti? come era prima della cura????? complimenti si presenta bene soprattutto con le sue frecce arancio!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini