Er_Cobra Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 Metto su chiacchere questo post perchè penso sia più facile trovare un riscontro essendo il forum più visto in assoluto. Vorrei dei consigli per la carburazione ad alta quota del mio PX150 Arcobaleno. . La mia vespa patisce tanto (secondo me troppo) gli sbalzi di altitudine. Già sui 1000 mt comincia ad avere i primi vuoti o mancanze a medio regime e più si sale più peggiora fino a diventare inguidabile. So benissimo che è normale per qualsiasi motore a combustione interna, ma in questo caso particolare mi sembra leggermente eccessivo. Andando direttamente al problema, evitando tutte le disquisizioni tecniche e non sul fatto che dò già per scontate, vorrei sapere se qualcuno di voi ha idea di come fare per migliorare la carburazione ad alta quota. Mi riferisco in particolare a chi è stato al raid in Argentina, dove, (mi pare) avete viaggiato spesso ad alte quote. Avete usato accorgimenti particolari? Il PX è tutto originale. Nessun pacioccamento sul motore se non la normale manutenzione. Grazie per eventuali consigli. Ciao fb. Cita
bibo35 Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 ciao, un espediente veloce è quello di rimuovere il filtro dell aria, stando attento a rimetterlo appena torni in pianura. l'altro e quello di cambiare i getti del massimo, poiche in altitudine scarseggia l'aria puoi mettere dei getti piu piccoli anche di 5 misure e vedrai che la cosa migliora. in genere io opto per il filtro, cosa molto piu veloce. prova Cita
Jo3 Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 ciao, un espediente veloce è quello di rimuovere il filtro dell aria, stando attento a rimetterlo appena torni in pianura. l'altro e quello di cambiare i getti del massimo, poiche in altitudine scarseggia l'aria puoi mettere dei getti piu piccoli anche di 5 misure e vedrai che la cosa migliora. in genere io opto per il filtro, cosa molto piu veloce. prova Concordo con Bibo : togliere il filtro dell'aria equivale ad impoverire in parte la miscela aria/benzina, poiche' il filtro stesso viene spruzzato di benzina durante la marcia. Ergo l'aria filtrata e' gia in parte satura di vapori di benzina. Cita
Er_Cobra Inviato 5 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 Grazie dell'intervento. Purtroppo le soluzioni rimangono sempre quelle ... è che uno a volte spera in qualche nuovo espediente ma d'altronde non rimane che aumentare la portata d'aria o diminuire la la benzina. Personalmente proverò con la diminizione del getto del max perchè togliere solo il filtro aria su strade polverose non mi ispira. Mi porterò dietro un getto da 98 e da 96 e alla prima occasione proverò. Ciao fb. Cita
Uno Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 la mia T5 soffre tremendamente l'altitudine.. alle aquile passai dal 120 al 112 senza filtro e ancora non andava.. cmq si manifesta solo sopra i 1500 .. sotto sopravvive. Tempo fa mi dissero di cambiare l'emulsionatore per rendere la vespa meno sensibile all'altitudine.. mai fatto e non so nemmeno il perchè ma tentar non nuoce. Cita
pb Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 Non vorrei dire una baggianata ma smagrendo avvitando la famosa vite per me porterebbe qualche vantaggio. A logica a quelle altitudini l'aria è più rarefatta e quindi ci sono meno molecole d'ossigeno per unità di volume d'aria. Introducendo un po' più d'aria si introdurrebbero nella camera di scoppio più molecole d'ossigeno migliorando la combustione. Solo che è una miglioria fino ad 1/4 del gas. Io non ho mai provato, fate voi... Cita
Er_Cobra Inviato 5 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 Non vorrei dire una baggianata ma smagrendo avvitando la famosa vite per me porterebbe qualche vantaggio. A logica a quelle altitudini l'aria è più rarefatta e quindi ci sono meno molecole d'ossigeno per unità di volume d'aria. Introducendo un po' più d'aria si introdurrebbero nella camera di scoppio più molecole d'ossigeno migliorando la combustione. Solo che è una miglioria fino ad 1/4 del gas. Io non ho mai provato, fate voi... Purtroppo la vite che citi influisce solo sul minimo e sui regimi fino 1000/2000 giri al max e non altera la situazione oltre ... Cita
FoxPeugeot Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 la mia T5 soffre tremendamente l'altitudine..alle aquile passai dal 120 al 112 senza filtro e ancora non andava.. cmq si manifesta solo sopra i 1500 .. sotto sopravvive. Tempo fa mi dissero di cambiare l'emulsionatore per rendere la Vespa meno sensibile all'altitudine.. mai fatto e non so nemmeno il perchè ma tentar non nuoce. Ma almeno oltre i 1500 metri non sono andato la mia non patisce più di tanto ok sento una perdità di potenza ma nel complesso il motre rimane abbastanza regolare Cita
pb Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 Non vorrei dire una baggianata ma smagrendo avvitando la famosa vite per me porterebbe qualche vantaggio. A logica a quelle altitudini l'aria è più rarefatta e quindi ci sono meno molecole d'ossigeno per unità di volume d'aria. Introducendo un po' più d'aria si introdurrebbero nella camera di scoppio più molecole d'ossigeno migliorando la combustione. Solo che è una miglioria fino ad 1/4 del gas. Io non ho mai provato, fate voi... Purtroppo la vite che citi influisce solo sul minimo e sui regimi fino 1000/2000 giri al max e non altera la situazione oltre ... Eh, lo so purtroppo, ma almeno qualcosa fa, puoi integrare con la carburazione ai medi ed alti modificata. Cita
bibo35 Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 io ti consiglierei di controllare attentamente la carburazione, puo anche darsi che sei gia "grasso" anche in pianura quindi il fenomeno si accentua in altitudine, controlla la candela se sei sul nocciola scuro abbassa gia i getti max Cita
CamilloBenso Inviato 12 Ottobre 2006 Segnala Inviato 12 Ottobre 2006 io ti consiglierei di controllare attentamente la carburazione, puo anche darsi che sei gia "grasso" anche in pianura quindi il fenomeno si accentua in altitudine Esatto, io infatti l'estate scorsa sono salito abbastanza (monti della transilvania) senza avere alcun problema, però col nuovo px che ha di suo la carburazione abbastanza magra (max 98 credo) Cita
Fabbry Inviato 12 Ottobre 2006 Segnala Inviato 12 Ottobre 2006 mmm sono andato la mare quest estate, logicamente ho fatto il colle però non saprei l'altitudine raggiunta, però non ho incontrato nessun problema....tolta LA NEBBIA............ Cita
vespa-bianca Inviato 12 Ottobre 2006 Segnala Inviato 12 Ottobre 2006 al posto di togliere il filtro prova a togliere il manicotto di gomma... Cita
Tormento Inviato 12 Ottobre 2006 Segnala Inviato 12 Ottobre 2006 al posto di togliere il filtro prova a togliere il manicotto di gomma... uhm peggio ancora, cos' pesca aria calda da sotto la pancia che è ancora pià rarefatta e ingrassa ancora.. secondo me o fai di getti o agisci sulla scatola filtro,altri rimedi pi rapidi nisba.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini