Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao per la vespa 400 non c'e' omologazione in italia le uniche vespe 400 con targa italiana sono le pochissime che nel 1958 furono presentate alle concessionarie , l'avvoicato agnelli essendo parente dei piaggio disse:" se la piaggio si mette a fare le auto io mi metto a fare le vespe" cosi' piaggio dovette produrtre le 400 in francia e ritirare l'omologazione italiana per evitare che ne fossero esportate dalla francia. ho molti amici che hanno la vespa 400 e nessuno riesce a immatroicolarle ma una delle poche targate nel '58 ce l'ho io targata BG bergamo e un'altro che ho vsto su you tube targata GO gorizia

per altre info contattami

Inviato

L'immatricolazione è perfettamente possibile. Ho un amico qui a Lecce che ne ha immatricolata una qualche anno fa.

Qualunque veicolo già immatricolato in un paese UE si può immatricolare anche in Italia. Infatti, nonostante tutte le complicazioni della motorizzazione italiana, chi voglia immatricolare un veicolo "problematico" da noi, può prima farlo immatricolare all'estero (soprattutto in Germania) e poi importarlo in Italia, se proprio non ci riesce direttamente.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao io non sono informato sulle nuove disposizioni europpee comunque anche se ci si riesce adesso a reimmatricolarle in Italia (ho tanti dubbi) sicuramente quel centinaio o forse meno che sono state presentate dai concessionari nel 1957 e sono targate Italiane hanno un valore di 8-10 volte superiore a qulle che sono state importate dalla Francia da quando l'Italia e' entrata in europa.

Comunque la legge italiana non aiuta gli amanti di mezzi d'epoca.

Saluti mik vespeantiche

Inviato
Ciao io non sono informato sulle nuove disposizioni europpee comunque anche se ci si riesce adesso a reimmatricolarle in Italia (ho tanti dubbi) sicuramente quel centinaio o forse meno che sono state presentate dai concessionari nel 1957 e sono targate Italiane hanno un valore di 8-10 volte superiore a qulle che sono state importate dalla Francia da quando l'Italia e' entrata in europa.

Comunque la legge italiana non aiuta gli amanti di mezzi d'epoca.

Saluti mik vespeantiche

Mi stai dicendo che, visto che una reimmatricolata vale intorno ai 10.000 euro, una Vespa 400 immatricolata in Italia nel 1958 vale qualcosa come 80-100.000 euro? :shock:

Se mi permetti, ho qualche dubbio in proposito. Personalmente non la valuterei l'8-10% in più, anche se altri lo farebbero.

Inoltre, si immatricolano come esemplari unici veicoli esteri, anche extra europei, con o senza omologazione in Italia, veicoli nuovi o usati, da quando esiste la motorizzazione italiana. Mio padre, per esempio, immatricolò una Chevrolet Impala nel 1963, penso la prima in Italia, come esemplare unico.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...