Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

ho pensato ed ho trovato conferma anche in questo modo, senza cambiare le parti meccaniche:

prendo la corrente 6V la passo in INVERTER che la sputa fuori a 12V, la passo nella batteria, così quando serve c'è sempre corrente a 12v anche senza correrre come un dannato per avere un pò di luce.

OPPURE

mi hanno consigliato lasciare tutto a 6v, inserire solo una batteria a 6V, che il Wattaggio non cambia tanto da 6 a 12v se non ha proprio richieste particolari.

Per il devionon ci dovrebbero essere problemi.

per l'interrutore stop, neanche perchè se interrompo la massa?

cosa dici.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Una volta un tipo aveva fatto una domanda tipo questa, era riferita ad un GTR mi pare, ma la cosa non cambia nulla.

Anche a me sinceramente piacerebbe cambiare il wattaggio, giusto per mettere le lampadine che fanno una luce decente e non una candelina mezza spenta come è solita il nostro insetto....

E coimunque icordo che il tipo che aveva fatto una domanda del genere, aveva anche postato un link straniero, credo inglese, di un ricambista che aveva un kit bello e pronto per far questo.

Qualcuno si ricorda di questo link???

Io ricordo che costava sulle 150 euro, piu le spese di spedizione ovviamente, e sinceramente 170-180 euro son troppi....

Perche non proviamo a costruircelo noi in qalche modo????

Inviato

Ah! Quanto sarebbe bello munire le Faro Basso,le VNB e via elencando

di accensione elettronica tipo PX....

Vi immaginate un bel GS con accensione elettronica e un bel

VAFFA......LO a quella c...zo di batteria a sogliola con i suoi

ridicoli 6Volt/7Ampere che ti dura,se va bene, 3 mesi?

Vi immaginate il Signor P....OLI come rimmarrebe attapirato

perchè non vende piu' una batteria a 75 neuri se gli sei simpatico?

E poi,PERCHE' una modifica del genere esiste per le lambre

e per le beneamate Vespe no? Eh? PERCHE'?? PERCHEEEEEEEEEE'?

Ciao dal Vespa(perchè)rolo.

Inviato

Ehi Vesparolo, capisco il tuo sfogo, non pensavo che ce l'avessi così tanto a cuore la faccenda!!!

Comunque anche a me interessa, perche avere un po di luce in più non mi dispiace per niente, e poi soprattutto non avere neanche i problemi delle VNB, che bruciano lampade di continuo.

Comunque io ricordo benissimo che un tipo aveva postato la stessa questione, con tanto di link di un sito, tipo scooter center o qualcosa del genere (magari era semplicemente SIP!) all'articolo che desideriamo: un piatto bobine con le opportune modifiche pronto da montare.

MA ovviamente noi non lo compreremo, costava un bel po, e ce lo costruiremo uguale uguale.....

Però bisogna trovare la base per copiarlo, nessuno si ricorda o sa qualcosa????

Inviato

Ciao,Gorby,per il problema che hai nella VNB perchè non ci monti

il regolatore di tensione "Fattincasa" che ho montato sulla mia VNB?

I componenti e il relativo schema lo trovi su VESPAFOREVER,è adatto

per i cinquantini truccati ma va benissimo anche sulle VNB.

Per quanto riguarda il problema Accensione Elettronica sulle nonne

l'uovo di colombo sarebbe un'accensione universale; dalla '98

alle prime PX a puntine....quindi una cosa IMPOSSIBILE

visto i cambiamenti/miglioramenti e relative diseguaglianze

che ci sono stati in sessant'anni di Vespa per quanto riguarda

accensioni,motori ecc.ecc.

La piu' vergognosa, a parer mio, è stata quella di "dotare"

la Regina delle Vespe (il GS) di accensione a spinterogeno

cosi' se hai la batteria a terra non parte,come se fosse un

lurido plasticone del c...zo,ma ci rendiamo conto?

Sono in procinto di restaurare un GS(guarda caso) e quando

ho saputo di questa,come posso definirla? PECULIARITA'?

FINEZZA?MODERNITA? o molto piu' semplicemente PORCATA?

mi sta svolazzando in testa di vendere il motore su E-GAY

(magari a pezzi, toh,come fan tutti)e di schiaffarci su al suo

posto,il motore della Brutus (P200 E con Pinascone) anche a costo

di modificare il telaio in modo irreversibile,ma almeno libero

di girarci senza tanti patemi d'animo e senza essere schiavi

di un'elemento che,almeno per me,sulla Vespa no c'entra un

beneamata cippa di c...zo!!! So che dicendo queste cose

i Vespisti piu' puri e piu' duri che visitano questo sito

storceranno il naso,ma IO ODIO NON POTER USARE UN

MEZZO PERCHE' NON VA IN MOTO SE NON C'E' LA BATTERIA!

In definitiva;ODIO LE BATTERIE!

Ciao a tutti dal Vesparolodiolebatterie.

Inviato

Scusate,ma perche' non modificate l'impianto togliendo la batteria?oltretutto e' reversibile,l'unica cosa bisogna aggiungere un pulsantino di massa per spegnerla(io parlo della G.S. del mio avatar)perche' il commutatore a chiave fa l'accensione delle luci,ma non lo spegnimento del motore.Se riesco domani con calma vi posto lo schema elettrico(fatto a penna da me :) ),mi ero rotto anch'io di restare a piedi con la batteria scarica,visto che vado solo ai raduni vicini.Se non ricordo male era una modifica che si faceva gia' all'epoca(per sentito dire,io non c'ero ancora),oltretutto arriva piu' corrente alle luci perche' mi pare che si sdoppi una bobina di bassa per luci e stop,ed ha un funzionamento particolarmente regolare

Inviato

Ciao,attendo trepidante lo schema.

Aggiungo che l'impianto elettrico/accensione era stato modificato

ai tempi dal precedente proprietario sostituendo TUTTO l'impianto

con uno di una Vespa analoga (credo si tratti dell'impianto di una VNB

o VBB dato che ha la bobina A.T. interna e non esterna come il GS

aveva in origine, segno tangibile che l'ODIO verso certe "modernita'"

albergava anche negli animi dei ragazzi degli anni '50) e che quimdi

non dovrei,in teoria,aver problemi di quel genere. Anche se l'originalita' ne risente,e di parecchio,ma tant'è non si puo'

avere la botte piena e la moglie ubriaca...Saluti vespistici dal Vesparolo.

Inviato

Ciao Vesparolo,ma come ho gia' detto piu' volte col pc sono negato :oops: :non riesco ad allegare 'sto belandici di schemino fatto a penna.... :) Comunque si tratta di utilizzare una delle bobine interne presenti come bobina per A.T. interna,da collegare secondo classico schema puntine/condensatore bobina A.T. esterna...Ora non mi ricordo piu' a quale perche' sono passati un po' di anni da quando l'ho fatto su quella dell'avatar.A rigor di logica su quella piu' potente(piu' spire),pero' potrei sbagliarmi...Va da se' che la parte di impianto "scoperta",va' collegata alle altre bobine interne,ma non mi ricordo come...Inoltre ho scollegato il raddrizzatore per non danneggiarlo.Sono convinto che ci sia qualcuno che ci legge che ne sa piu' di me,per cui,forza,aiutatemi a ricordare...

Inviato

Ero io che avevo messo il link se nn sbaglio.

Se si vuole mantenere il motore originale, ci vuole il kit apposito (della bajaj mi pare) in quanto il volano del PX non ha la stessa conicità dell'albero della VNB

Inviato

SI io cercavo proprio quel link ce l'hai????

A me sinceramente dl'idea di prendere tutto quel kit anche se devo spenderci 150 euro mi ci fa pensare, perchè se alla fine ne salta fuori una cosa fatta bene potrebbe valerne la pena...

o comunque si può sempre cercare di copiare fai da te!!!!

Solo che non riesco a trovare informazioni dettagliate su quel kit!!!

Inviato

O.k. visto che non riesco a post.gli allegati e non mi ricordavo neanche + bene cosa avevo fatto,oggi mi sono preso la briga di smontare il volano della mia VS5.Spero di essere il piu' chiaro possibile:prendete come riferimento lo schema dell'impianto elettrico del VS5(io ho quello di Vespa Tecnica,ma penso che sia uno per tutte).Lo statore ha 3 bobine,2 per gli utilizzatori(stop, luci,etc.) l'altra va con 2 fili neri al raddrizzatore:e' quella che ho utilizzato come bobina di bassa tensione per alimentare quella esterna A.T.Ho collegato l'inizio delle spire a massa sulla vite stessa che tiene la bobina togliendo lo smalto che isola il rame,il finale delle spire sempre togliendo l'isolante alle puntine che sono li' accanto e logicamente ho staccato i fili che vanno al raddrizzatore,eliminando la batteria.Ho interposto un pulsantino di massa sul filo che dalle puntine va alla bobina A.T.(io l'ho posizionato sotto il manubrio,utilizzando un forellino gia'presente nel manubio,non mi andava di fare buchi nel telaio) e infine ho sost. il clacson in c.c. con uno in a.c.Provate,funziona tutto benissimo e come ho gia' detto,posso sempre ripristinare tutto com'era in origine.Suggerisco inoltre di sost. la bobina A.T.con una di quelle "moderne",anche del "Ciao",sono molto piu' potenti di quelle dell'epoca,al limite si puo' usare l'involucro di bachelite per mettercela dentro ,per un migliore effetto estetico senza scocca dx.Mi scuso se sono andato o.t.,forse era una risposta piu' per Vesparolo,ma penso che possa interessare tutti,i moderatori decideranno se vale la pena di mettere quanto ho scritto in un altro topic.Credo proprio che questa modifica si possa applicare a tutte le Vespe con accensione a "spinterogeno",e fa si che specialmente per un uso sporadico come ne faccio io,non si resti a terra con la batteria,visto quello che costa quella che vende Pascoli,ma anche le Yuasa moderne costano una ventina di euro,buttati, secondo me,,per usarla per 3 raduni all'anno.Tornando al sogggetto del topic,non si trasforma l'impianto da 6 a 12 V,ma vi assicuro che fa' piu' luce,ma soprattutto il motore parte meglio ed e' molto + regolare.Spero di essere stato utile.... :)

Inviato

Leox ti dico la mia:

io sono più interessato al discorso vero e proprio del post, cioè di cambuare l'impianto da 6 a 12, perchè per l'appunto avevo letto tempo fa da daitan che c'era un kit apposito, anche perchè trattandosi di una VNB3 il problema batteria non c'è, mentre c'è invec il problema della poca luce.

Però comunque il tupo discorso è molto importante, soprattutto per i fortunati possessori di GS, quindi secondo me questo discorso è meglio approfondirlo in un argomento apposito, per non creare confusione.

Io penso sia laa ocsa migliore per entrambi i discorsi, ora però la parola ai moderatori!!

Inviato

Eh si,sono perfettamente d'accordo,solo che non so come aprire un topic,e non so se interessa :oops: Penso che se sara' considerato un intervento interessante,sara' spostato dai moderatori....Comunque mi sembra buona l'idea dell'inverter o elevatore di tensione,fermo restando che i watt di potenza dello statore saranno sempre quelli...Altrimenti cercare delle altre bobine a 12 V o cercare qualcuno che le riavvolga,un tempo si faceva.Non monterei statore e volano della Bajaj,anche se compatibile forse,perche'abbastanza critica di suo,in piu',almeno qui in provincia di Ge,difficile da reperire come ricambi.... :)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...