DARIOCAS Inviato 16 Ottobre 2006 Segnala Inviato 16 Ottobre 2006 posto che non conosco nulla di meccanica, ma davvero nulla, qualcuno mi spiega bene(con parole semplici) cos'è e come funziona un albero motore? ho cercato sul sito, ma se uno non ha le basi minime è davvero difficile capire. Sento parlare di albero anticipato, bilanciato, spalle piene.. e non capisco niente. Grazie Cita
Bestiol1 Inviato 17 Ottobre 2006 Segnala Inviato 17 Ottobre 2006 l'albero motore è quel particolare che, nella Vespa è costituito da due alberi coassilai che fanno gli appoggi e da uno disassato che tiene la testa di biella. Il valore del disassamento di quest'ultimo moltiplicato per 2 da la corsa dello stantutffo (pistone). Il bimanciamento di un albero è dato dai contrappesi (maschette) che si trovano sulle spalle che raccordano tra loro gli alberi, ovviamente sono sul piano speculare a quello dell'albero disassato. Le Spalle piene non sono altro che il riempimento tra le maschette ed il bottone di manovella (albero disassato) per aumentare il coeff di riempimento dovuto all'effetto pompa del pisone nel 2t durante le fasi di lavaggio. L'anticipo degli alberi Vespa può essere inteso sull'aspirazione (la maschetta di dx, nella Vespa di serie, regola il passaggio della miscela nel carter) oppure una diversa fasatura della linguetta della macchina elettrica (caso raro). Cita
Fabbry Inviato 17 Ottobre 2006 Segnala Inviato 17 Ottobre 2006 l'albero motore è quel particolare che, nella Vespa è costituito da due alberi coassilai che fanno gli appoggi e da uno disassato che tiene la testa di biella. Il valore del disassamento di quest'ultimo moltiplicato per 2 da la corsa dello stantutffo (pistone).Il bimanciamento di un albero è dato dai contrappesi (maschette) che si trovano sulle spalle che raccordano tra loro gli alberi, ovviamente sono sul piano speculare a quello dell'albero disassato. Le Spalle piene non sono altro che il riempimento tra le maschette ed il bottone di manovella (albero disassato) per aumentare il coeff di riempimento dovuto all'effetto pompa del pisone nel 2t durante le fasi di lavaggio. L'anticipo degli alberi Vespa può essere inteso sull'aspirazione (la maschetta di dx, nella Vespa di serie, regola il passaggio della miscela nel carter) oppure una diversa fasatura della linguetta della macchina elettrica (caso raro). I miei complimenti! Sei persino meglio degli istruttori della FORD italia che prendono 150euro per 5 ore di lezione Cita
DARIOCAS Inviato 17 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2006 grazie della spiegazione. io quel coso in foto ero convinto fosse una biella Cita
Bestiol1 Inviato 17 Ottobre 2006 Segnala Inviato 17 Ottobre 2006 la biella è la roba ramata...che penzola sotto... B1 Cita
DARIOCAS Inviato 17 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2006 allora dai, non ero così lontano.. Cita
fabrilov Inviato 17 Ottobre 2006 Segnala Inviato 17 Ottobre 2006 Post molto interessante, Bestiol1 perchè quando hai tempo non metti giù qualcosa, sarebbe molto interessante e istruttivo. Complimenti anche per il tecnicismo del linguaggio. Cita
robyvespa Inviato 17 Ottobre 2006 Segnala Inviato 17 Ottobre 2006 complimenti BESTIOL1 dovresti inserire varie lezioni di manutenzione basilare per noi inesperti che non riusciamo a capire le nostre vespe,sopratutto capire la natura dei problemi: elettrci,di benzina o che altro!e quindi sapere come intervenire. ciao robyvespa Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini