ancarput Inviato 11 Novembre 2006 Segnala Inviato 11 Novembre 2006 Salve ragazzi, sono Antonio, posseggo una vespa 150 sprint veloce del 1977, ho deciso di restaurarla completamente e sono circa 2 mesi che sbatto la testa su internet, da mio zio meccanico, dal colorificio e dal carrozziere, (da premettere ho iniziato solo con il motore fino ad oggi, stò aggiustando il gruppo), ma mi danno l'impressione che le cose debbano scendere dal cielo... In questo momento la vespa si trova a casa mia senza motore ma completa di tutto, la dovrei smontare tutta per portarla dal carrozziere... Vi volevo chiedere se Io sono capace di farlo, premettendo che è la prima volta che smonto una vespa (però sono sveglio e queste cose mi piacciono). Poi un'altra cosa a dire di mio zio meccanico, non devo assolutamente togliere il vecchio impianto elettrico, ma non sfilare i cavi altrimenti non si riesce più a montare anche comprando la cavistica nuova. Poi il bordo scudo mi hanno detto che se levo quello originale poi per rimontarlo devo andare in piaggio che hanno una pinza particolare e solo loro lo possono fare. DATEMI UNA MANO SONO DISPERATO... Cita
Ospite Inviato 12 Novembre 2006 Segnala Inviato 12 Novembre 2006 Per il bordo è vero, installare quello originale richiede uno strumento (sembra un apriscatole) che i meccanici Piaggio hanno e richiede anche lo smontaggio del faro... per tutto il resto non capisco a che punto sei, mi sembra che stai facendo molta confusione però... Ciao pxone@libero.it Cita
ancarput Inviato 12 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2006 Si forse è così, da cosa devo iniziare, per il bordo che già installato cosa mi conviene fare?Lo lascio così e lo incarto al momento della verniciatura? Per il resto cosa debbo fare? Ciao PXONE Cita
Ospite Inviato 12 Novembre 2006 Segnala Inviato 12 Novembre 2006 Domanda pero': che cosa devi fare con la Vespa? un RESTAURO o una rappezzata per poterla usare? scusa ma molti parlano di restauro e poi vedo di quegli orrori indescrivibili... Ciao P.S.= di dove sei? Cita
ancarput Inviato 13 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2006 Sono di Napoli, comunque devo fare un restauro DOC, infatti ho perso un po di tempo con un mio zio che ha un colorificio a trovare il colore (grigio polaris sarebbe PIA 200) adesso ho la ricetta per comporre il colore, per il resto dimmi tu. Da premettere la mia vespa è in buonissime condizioni sia di vernice che di carrozzeria, infatti circa un anno fa mio suocero con un suo amico, l'hanno sverniciata tutta e l'hanno riverniciata di colore bianco, ma a me non piace, la devo fare originale dell'epoca... Dimmi qualcosa in merito Cita
Daitan Inviato 13 Novembre 2006 Segnala Inviato 13 Novembre 2006 Un altro napoletano, benvenuto! Se vuoi cambiare l'impianto elettrico lo sfili, altrimenti lo lasci lì dov'è. Il bordoscudo il carrozziere dovrebbe esser capace di montarlo. Se vuoi fare un restauro DOC il bordo lo devi levare prima della riverniciatura! Non fare le cose a metà Ma se proprio sicuro che la sprintVeloce la facessero grigio polaris??? Cita
Ospite Inviato 13 Novembre 2006 Segnala Inviato 13 Novembre 2006 Allora, tieni conto che restaurare significa riportare la Vespa alle condizioni e alle caratteristiche ORIGINALI con cui è nata, questo significa che ogni dettaglio anche il minimo deve essere verificato e controllato prima di montarlo, e deve corrispondere ESATTAMENTE a com'era il componente al momento della nascita della Vespa... intanto comincia a contollare che la carrozzeria sia perfettamente originale in ogni componente e riverniciala, poi penserai al resto... per il colore devi scrivere al registro storico Piaggio ufficio rapporti con il pubblico specificando il modello e il numero di telaio, loro ti spediranno il codice Max Mayer del colore con cui la Vespa è nata e con quello vai sul sicuro... io ho fatto così Ciao Cita
ancarput Inviato 13 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2006 scusa mi dai l'indirizzo del registro storico piaggio oppure il modo per reperirlo, tu già ci sei passato per queste trafile, ma scusami tu cosa intendi per scrivere, gli devo scrivere una lettera od una mail...scusa la mia ignoranza... Per rispondere a DAITAN, si sono sicuro che la vespa sia di questo colore, anche perchè prima che mio suocero la verniciasse a suo piacere, (rovinandola), la vespa si conservava bene, la vernice era solo un po sbiadita, ma era un grigio polaris, un po piu scuro del grigio chiaro di luna... Mo voglio provare questa trafila che mi consiglia PXONE per verificare il colore prima di iniziare... Ciao Cita
ancarput Inviato 13 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2006 Poi un'altra PXONE, ti volrvo chiedere se sei di napoli o per chi lo fosse che è malato terminale per le vespe, dove vi siete rivolti per acquistare i pezzi di ricambio necessari... Ciao e grazie Cita
Daitan Inviato 13 Novembre 2006 Segnala Inviato 13 Novembre 2006 Ancarput di che parte sei di Napoli? Cita
ancarput Inviato 14 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2006 Sono di Quarto (NA)... Perchè che consiglio mi vuoi dare?! Cita
Daitan Inviato 14 Novembre 2006 Segnala Inviato 14 Novembre 2006 C'è un rivenditore a Ottaviano o Scafati(non ricordo di preciso) molto fornito e con buoni prezzi. A te cosa serve in particolare? Cita
MarcoPau Inviato 14 Novembre 2006 Segnala Inviato 14 Novembre 2006 Sì, la SPV usciva anche Grigio Polaris. Se hanno fatto un bel lavoro precedentemente puoi anche carteggiarla molto bene con una levigatrice rotoorbitale con carta P320 e verniciarci sopra. Poi nel mentre vedi se occorre una velata di fondo in alcuni punti perchè scoperti, oppure per piccoli difetti della vernice (si ricorra allo stucco, se non basta il riempimento del fondo). Se sono piccole aree usa pure una bomboletta di fondo, da agitare molto bene e dare più mani aspettando quei 5 minuti tra una e l'altra, sennò fa fatica ad asciugarsi. Poi pareggi il fondo con la vecchia vernice usando P400 a spugna, manualmente. Per la verniciatura o nitro (prendi un buon diluente lento per la diluizione del colore - 4 mani 2:1), oppure base opaca e trasparente (2+2 mani), essendo un metallizzato. Ariscriverci! Cita
Ospite Inviato 14 Novembre 2006 Segnala Inviato 14 Novembre 2006 Ciao arcanput, io sono di Quarto (VE)... non mi ricordo esattamente ma mi sembra che a suo tempo ho scritto una mail al l'ufficio storico del Museo Piaggio, ma veramente non mi ricordo, se lo mindividuo te lo faccio sapere... Cita
xclusive Inviato 20 Ottobre 2008 Segnala Inviato 20 Ottobre 2008 Ciao. Anche io dovrei restaurare una vespa sprint veloce , del 74 , e dovrei farla verniciare da un bravo carrozziere. Ne conoscete uno che lavora bene...e che non vi chiede un occhio della testa ? sono di napoli. Saluti e grazie. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini