Ospite Inviato 31 Dicembre 2006 Segnala Inviato 31 Dicembre 2006 ok tutto chiaro dalla tabella vedo che compaiono anche gli accoppiamenti 23/67 e 23/68. Per caso hai provato se ingranano bene o no?? La tua risposta potrebbe risolvere un bel dubbio... no, mai provati; gli accoppiamenti "colorati" sono quelli che sono "misti", coiè frutto dell'assemblaggio di pezzi provenienti da primarie diverse, sono accoppiamenti possibili in teoria, da verificare in pratica.Cmq se volessi realizzare qualcosa di specifico potrei sempre ricorrere ad un'officina che ho scovato nel centro storico, realizza ingranaggi di tutti i tipi, utilizzando acciaio speciale, tempo addietro avevo chiesto per realizzare un pezzo della frizione otto molle, me lo facevano con l'acciaio dei differenziali delle auto, non mi chiedere specifiche perchè non le ricordo. Quindi se volessi realizzare una 23/68 mi potrei fare realizzare un pignone 23 con i denti più bassi per farlo ingranare meglio sulla corona, come sai il pignone da 23 denti è di circa 2 mm più grande (come diametro) del pignone a 20 o 21 denti. Per la tabella: qui non ho adobe per realizzare il file pdf o jpeg per postarlo, quando posso trasformo la tabella excel e la posto completa. Hai notato che la terza con 24/63 è praticamente identica alla quarta 20/68/36? Cita
geoturbo Inviato 31 Dicembre 2006 Segnala Inviato 31 Dicembre 2006 M'è venuto un dubbio... per il Pinascone corsalunga la 23/64 e quarta da 35 li vedete lunghi? Cita
-2IS- Inviato 31 Dicembre 2006 Segnala Inviato 31 Dicembre 2006 direi proprio di no...per me è un ottimo rapporto... Considera che il pinascone corsalunga si tira anche la 24/63, con la 23/64 dovresti essere ok anche in salite/falsopiani etc... Meglio di me lo sa proprio Kl01, o anche un amico nostro che della sua vespa ricorda 120 orari in due per le vie di Palermo...vero Francesco??? Cita
-2IS- Inviato 31 Dicembre 2006 Segnala Inviato 31 Dicembre 2006 Hai notato che la terza con 24/63 è praticamente identica alla quarta 20/68/36? già... direi...AGGHIACCIANTE!!! Cita
Ospite Inviato 31 Dicembre 2006 Segnala Inviato 31 Dicembre 2006 direi proprio di no...per me è un ottimo rapporto...Considera che il pinascone corsalunga si tira anche la 24/63, con la 23/64 dovresti essere ok anche in salite/falsopiani etc... Meglio di me lo sa proprio Kl01, o anche un amico nostro che della sua Vespa ricorda 120 orari in due per le vie di Palermo...vero Francesco??? Boh ... non so proprio di chi parli ... (un bugiardissimo KL01) Cita
-2IS- Inviato 31 Dicembre 2006 Segnala Inviato 31 Dicembre 2006 ah dimenticavo...con la 23/64 azzarderei uno spessoramento alla base anzichè in testa...secondo me ce la fa e tirerebbe bello alto!! Secondo me sarebbero possibili i 130 all'ora, magari aiutando il tutto con un padellino un po' più libero e qualche modifica all'ultima paratia... Cita
rugge#55 Inviato 31 Dicembre 2006 Segnala Inviato 31 Dicembre 2006 Come al solito le vostre discussioni sono sempre molto interessanti e foriere di utili informazioni. P:S: Buona fine e buon anno nuovo a tutti! Fabrizio Ruggeri aka rugge#55 in tutti i forum di vespe Cita
contenello Inviato 1 Gennaio 2007 Segnala Inviato 1 Gennaio 2007 ragazzi questo post capita a fagiolo: su un motore polini 210 con albero corsalunga anticipato, valvola 2+2, raccordo travasi, carburatore PHBH 30,e come scarico padellino quando non ho voglia di correre mentre Scorpion quando mi sento più corsaiolo, che ne dite se monto una 24/63 con 4a corta? dite sia troppo lunga o la coppia ai bassi del polini 210 corsalunga non ha problemi a tirare codesta primaria? grazie a tutti... Cita
contenello Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 nessuno mi può dare un parere....? Cita
-2IS- Inviato 4 Gennaio 2007 Segnala Inviato 4 Gennaio 2007 Secondo me potrebbe andare bene solo a corsa lunga, ma non di certo con una Scorpion. Sinceramente, per dirla tutta non vedo bene neanche il PHBH30 col padellino, probabilmente avresti molte difficoltà a carburare... Cita
geoturbo Inviato 5 Gennaio 2007 Segnala Inviato 5 Gennaio 2007 ah dimenticavo...con la 23/64 azzarderei uno spessoramento alla base anzichè in testa...secondo me ce la fa e tirerebbe bello alto!! Secondo me sarebbero possibili i 130 all'ora, magari aiutando il tutto con un padellino un po' più libero e qualche modifica all'ultima paratia... Ehi Paolo 2IS, ma non lo so... i travasi del Pinasco corsalunga stanno già a 123°e lo scarico a 170┬░, per me si guadagnerebbe di più alzando lo scarico di 1mm piuttosto che colla guarnizione sotto... o abbassare il cilindro di 1mm e alzare lo scarico di 2mm... mmm, a nessuno avanza un cilindro Pinasco anche da ricromare?? magari prima o pois... Però se mi convincerai colla guarniz sotto... Cita
contenello Inviato 6 Gennaio 2007 Segnala Inviato 6 Gennaio 2007 Ciao 2IS, grazie per il tuo parere... in definitiva quindi vedi troppo lungo il rapporto finale che avrei con la 24/63 e 4a corta per potere utilizzare la Scorpion mi pare di capire...calcola che ho pure intenzione di allargare lo scarico di 2mm per parte per ottenere un po' più di coppia... per quel che riguarda il PHBH 30 con padellino ti dirò che in questo periodo sul mio 177 polini con corsalunga e tutti i lavori fatti sto montando il padellino con PHBH 28 e ti dirò che va una favola, carburazione e regolarità ottima.....pensi che sul 210 corsalunga riguardo al padello col 30 sia un'altra storia? grazie ancora... PS: è gentilmente richiesta anche il parere di KL01 che in tema di elaborazioni 200 ha una luuunga esperienza.... Cita
Ospite Inviato 7 Gennaio 2007 Segnala Inviato 7 Gennaio 2007 Ciao 2IS, grazie per il tuo parere... in definitiva quindi vedi troppo lungo il rapporto finale che avrei con la 24/63 e 4a corta per potere utilizzare la Scorpion mi pare di capire...calcola che ho pure intenzione di allargare lo scarico di 2mm per parte per ottenere un po' più di coppia...per quel che riguarda il PHBH 30 con padellino ti dirò che in questo periodo sul mio 177 polini con corsalunga e tutti i lavori fatti sto montando il padellino con PHBH 28 e ti dirò che va una favola, carburazione e regolarità ottima.....pensi che sul 210 corsalunga riguardo al padello col 30 sia un'altra storia? grazie ancora... PS: è gentilmente richiesta anche il parere di KL01 che in tema di elaborazioni 200 ha una luuunga esperienza.... Il mio dubbio è uno ed uno soltanto; io ho tutto per un Polini 210, anzi 220 con corsa lunga, ho i carter che ho già lavorato, il 30 lamellare della malossi, albero corsa 57 anticipato e albero corsa 60 mazzucchelli, ho primaria 23/65 piaggio denti elicoidali, 23/64 polini e 24/63 malossi, ma soprattutto ho una fifa blu di grippare il Polini e più si allungano i rapporti e più temo le grippate del Polini. Il 210 non ha l'affidabilità del 177, il che mi frena non poco.x geo: ho un Pinasco da ricromare, non mi cresce però, preso su ebay a 75 euro + spedizione, non ne regala nessuno, purtroppo, di questi cilindri. Cita
geoturbo Inviato 7 Gennaio 2007 Segnala Inviato 7 Gennaio 2007 Eh già, grazie Francè kl01... mo lo aggiungo alla firma, ciauz Cita
geoturbo Inviato 7 Gennaio 2007 Segnala Inviato 7 Gennaio 2007 Aggiornata... se qualcuno lo regala... Scherzi apparte, qualcuno ha esperienze in merito a ricromature? Qui dalle mie parti son sicuro che non ne fanno, penso in ditte specializzate tipo la Gilardoni... nessuno sa qlcs? Saluti Cita
contenello Inviato 8 Gennaio 2007 Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 Grazie Francesco Kl....ho intenzione di prendere il nuovo pistone bifascia che è in commercio da poco...speriamo migliori un po' il problema di affidabilità...vi terrò informati.... Cita
Ospite Inviato 8 Gennaio 2007 Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 Aggiornata... se qualcuno lo regala...Scherzi apparte, qualcuno ha esperienze in merito a ricromature? Qui dalle mie parti son sicuro che non ne fanno, penso in ditte specializzate tipo la Gilardoni... nessuno sa qlcs? Saluti ... in totale è costato 79 euro compresa ricarica postepay. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=012&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&viewitem=&item=200047093334&rd=1&rd=1 Cita
vespamax Inviato 22 Gennaio 2007 Segnala Inviato 22 Gennaio 2007 ok, vorrei capire, se compro su SIP la frizione rinforzata dr a 22 denti (60 euro), posso istallarla sul mio arcobaleno 125 dell'83 senza aprire i karter in quanto compatibile con il pignone originale da 68? Cita
Ospite Inviato 22 Gennaio 2007 Segnala Inviato 22 Gennaio 2007 se è a sei molle dovrebbe andare su senza problemi; posta i link della frizione SIP così la vediamo. Cita
geoturbo Inviato 22 Gennaio 2007 Segnala Inviato 22 Gennaio 2007 Già che ci sei un buon investimento sarebbe di prendere quella a 6 o 7 molle con anello di rinforzo esterno Cita
Ospite Inviato 22 Gennaio 2007 Segnala Inviato 22 Gennaio 2007 si geo, ma la sette molle da lui non va dentro senza modificare i carter .... Cita
geoturbo Inviato 22 Gennaio 2007 Segnala Inviato 22 Gennaio 2007 Hai ragione kl01, potrebbe togliere il dentino con uno scalpello, ma se poi finisce dentro... mmm... meglio andare di campana 6 molle rinforzata allora, non son sicuro che c'entra, al limite rimette quella originale, ma un tentativo lo farei... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini