Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,

dopo aver richiuso il motore del mio GTR'74 VNL2T mi sono accorto che la messa in moto "sgrana" ovvero prendeuna volta sì ed una no, ho riaperto e non mi sembra esserci nulla di sbagliato.

su vari manuali trovo una sedicente molla di innesto del piognone che a me sembra non esserci mai stata e che trovo negli spaccati del px78 VNL3T che dovrebbe essere uguale al TS praticamente coevo alla mia che ne ha già i carter e non appare negli spaccati della 150 Sprint.

La molla ci deve essere o no?

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

nei modelli precedenti c'è come una linguetta di metallo rivettata sul carter, ha la stessa funzione.

Ma l'ingranaggio lo hai sostituito? Potrebbe essere dovuto a normale usura.

Inviato

e' vero, sul mio carter c'è la piastrina metallica che dovrebbe spingere l'ingranaggio sul primario quindi niente molla

quando ho aperto i carter ho trovato però il pignone incastrato tra il carter e la piastrina anche se lo avevo chiuso inserendo prima il pignone nel primario e quindi, chiudendo i carter, la piastrina avrebbe dovuto tenerlo spinto in sede

domani vi "posto" l'ingranaggio,

questo forum è fenomenale

Inviato

cambialo; lo trovi anche non originale e costa meno, ricorda però che il tuo credo abbia diametro interno da 22 mm ed esiste anche quello arcobaleno con diametr ointerno 20, 5 mm (o è al contrario?); cmq che esistano due misure di diametro interno diverso ne sono sicuro, quindi portati il vecchio per campione quando lo vai ad acquistare.

Inviato

scusate se rompo di nuovo ma è successo questo:

ho messo il nuovo ingranaggio con attenzione ed ho chiuso il motore e, senza candela, era veramente perfetto; godendo come un riccio ho richiuso tutto per benino ed, appena provata la compressione, ha iniziato ad andare a volte "liscio".

intendo che non si sentiva più il rumore dll'ingranaggio che sgranava ma, in ogni pedalata, prendeva per circa la metà della corsa.

Ho tirato e mollato la frizione e funziona bene pertanto tendo ad escludere "ingerenze" ma mi è venuto il dubbio che, essendosi fottuto l'ingranaggio della messa in moto, il suo corrispondente sul primario non è che doveva proprio essere come nuovo.

Mi sono anche accorto che non c'era il ferma dado che blocca il dado di fissaggio del primario sul carter, potrebbe influire?

(ricordo, per non passare proprio per imbecille, che mi hanno regalato la vespa con il motore "murato" eche della messa in moto non sapevo nulla)

Vi allego la foto ma credo che la diagnosi non sia proprio dubbia, che ne dite?

caxxo ma è tutto un pezzo e come faccio?

grazie a tutti (se parte vi faccio fare un giro)

p1000135_120.jpg.1e3f17c16a2a7b4f6bbd437

p1000134_162.jpg.daf5f30f02d2dfd37a99b25

p1000135_120.jpg.967a6000391abed6ffdaae4

p1000134_162.jpg.c2c620b1ef17b02b02426ee

p1000135_120.jpg

p1000134_162.jpg

p1000134_162.jpg

p1000135_120.jpg

p1000134_162.jpg

p1000135_120.jpg

p1000134_162.jpg

p1000135_120.jpg

p1000134_162.jpg

p1000135_120.jpg

p1000134_162.jpg.a69db47c555df38bb7f63c8e088e9285.jpg

p1000135_120.jpg.72bd15ea9df9d7cec255c2fc0dfdc050.jpg

Inviato

allora, ho fissato bene il dado che regge il primario, richiuso tutto, allentato la frizione per sicurezza e fà la stessa cosa: senza candela è perfetto, con va"liscio" quasi uno su due.

riguardando bene l'ingranaggio del primario è sicuramente messo male ma la parte dei denti dove innesca il pignone mi sembra buona e poi non sento rumori meccanici e la pedivella non inceppa nè strappa

se non sbaglio la pedivella porta la rotazione al pignone che la trasferisce al primario dove l'ingranaggio del parastrappi lo trasferice all'albero motore tramite l'ingranaggio della frizione; che possa essere quellà? ho solo sostituito i dischi e credo che sbagliare sia difficile

qualche idea?

grazie

Inviato

Il diametro è quello giusto? E' l'ingranaggio adatto per il tuo primario? Se sgrana la frizione non c'entra, mentre se non sgrana potrebbe essere la frizione che slitta. Se l'ingranaggio prende bene sul primario lo vedi facilmente, metti la prima e spingi giù la pedivella, se l'ingranaggio prende correttamente sul primario questo trascina il secondario e con la marcia inserita girerà la ruota; se invece sgrana la ruota non girerà, se la ruota gira e il motore non si avvia il problema è nella frizione.

Però tosto questo tuo motore ... :)

Inviato

l'ingranaggio prende benissimo e senza candela non perde un colpo, proverò a ributtare giù la frizione

la vespa me l'ha regalata un vicino di casa che, se non avessi incontrato per caso quel giorno, stava per demolirla, era murata da tre anni ed all'aperto, sul contakilometri 73.000 quindi del motore non so' niente, ho fatto crociera, cuscinetti, paraolio, frizione e LML 150 senza toccare il primario

grazie

Inviato

bene; hai controllato lo stato della sede chiavetta nell'albero e la sede della frizione? Se si è rotta conviene controllare se si sono rovinati, se non sono più buoni la chiavetta si romperà di nuovo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...