Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

incare ....cosa cromareciao ragazzi sto restaurando la sprint 150 è vorrei essere veramente sicuro su cosa mi posso sabbiare cosa posso zincare e cosa cromare.....

ad esempio il copri ventola si può sabbiare e poi far colorare??

della forcella si può sabbiare tutto e poi cosa si deve zincare??

del motore cosa si può sabbaire e poi cosa si deve colorare o zincare??

ragzzi x favore datemi qualche aiuto su quello che vi viene in mente???

tutti i pezzetti che tengono i fili dei freni posso sabbiarli e poi qincarli???? o cosa

spero nel vostro aiuto....ciao grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Rispondo da ex carrozziere per molti anni:

1) qui sul forum hanno tutti la fissa della sabbiatura, che invece è una operazione richiesta invece solo in particolari casi e normalmente su lamierati di un certo spessore...

2) un semplice copriventola basta lavorarlo all spazzola e verniciarlo

3) le Vespe non hanno praticamente nulla di cromato e ancora meno di zincato, quasi tutto è semplicemente verniciato e molti componenti che da nuovi sembrano cruomati in realtà è acciaio inox lucidato

Inviato

3) le Vespe non hanno praticamente nulla di cromato e ancora meno di zincato, quasi tutto è semplicemente verniciato e molti componenti che da nuovi sembrano cruomati in realtà è acciaio inox lucidato

e per farlo tornare bene lucido cosa posso fare?

Inviato

particolare! ma tra poco solo da vetrina perchè almeno in alcune regioni non si potrà più circolare se non è iscritta al registro storico, e come fai ad iscriverla visto che non è più lei?????

Secondo me le vespe devono essere originali nel rispetto dei colori, dettagli ecc.ecc. quindi fanno molto bene a richiedere cosa devono cromare, zincare od altro prima di andare incontro a questo genere di problema.

Il copri ventola e la forcella vanno verniciati , il copri selettore va zincato come il cavalletto e tutte le viti preventivamente pulite e spazzolate, mentre il motore secondo me va solo ben pulito.

Per far ritornare alcune parti come nuove, prova con della pasta abrasiva molto fine.

Al riguardo ci sono molti post sull'argomento, comunque per quello che posso sono a disposizione.

Inviato
3) le Vespe non hanno praticamente nulla di cromato e ancora meno di zincato, quasi tutto è semplicemente verniciato e molti componenti che da nuovi sembrano cruomati in realtà è acciaio inox lucidato

Questo non è vero. E' molto relativo al modello che si prende in esame ma in una sprint 150 (e non solo in quella) di roba zincata ce n'è eccome. Dalla bulloneria alle staffette per la camma dei freni per esempio. Poi per le altre cose (ghiera faro, molla sospensione anteriore, pedale freno) fa fede il modello specifico.

Inviato

La parti in lamiera e alluminio le puoi far sabbiare tutte, nel caso in cui debbano essere riverniciate. Io ho sabbiato anche la molla anteriore, visto il casino per carteggiarla, poi ho spazzolato alla mola con spazzola d'acciaio tutto l'esterno per lisciala, quindi zincatura. La molla posteriore invece è fosfatata.

in sabbiatura stai molto attento alle sedi dei cuscinetti di sterzo, e se fai fare anche la forcella tappa accuratamente tutti i buchi, onde evitare sabbia nelle sedi dei perni e dei rullini.

Assicurati che venga usata sabbia fine da un professionista, se no lascia perdere. Troverai anche quello che sabbia mezzi agricoli e cancelli a un quarto del prezzo, ma rischi veramente di fare più danni che altro. Che poi a una lamiera sabbiata fina, una volta soffiata accuratamente e pulita con diluente/anti siliconico, basta una mano di fondo epossidico che è già liscia.

In ogni caso, come dice pxone, sappi che tutto si può fare con le spazzole e gli utensili adatti. Sta a te preferire un metodo ad un altro.

Inviato

E' sempre meglio usare la sabbiatura a microsfere di vetro (poco invasiva). Per quanto riguarda le sedi dei cuscinetti dello sterzo e il perno della forcella occorre sempre rimuovere tutto e lasciare le sedi nude..

Inviato

uferrari....visto che sei uno dei più colti in questo campo......ti volevo chiedere, nelal mia vespa nella foto sotto dove ce la firma (125 de l 61) il faro dietro è diventato brutto, anche la cresta sul parafango anteriore e infine anche il bordo del faro......come faccio a farle tornare nuove? di che materiale sono???

grazie....fre

Inviato

Se posso permettermi:

il faro dietro dovrebbe essere in zama, quindi lucidabile e, a detta di molti, preferibilmente da trattare con trasparente per evitare ulteriore ossidazione

la cresta è alluminio, quindi sempre lucidabile e così mantenuta (cera/polish comunque per la conservazione)

per bordo del faro intendi la ghiera oppue i corpo del faro? la ghiera è cromata, quindi si può lucidare, altrimenti ricromare o più economicamente sostituire; il corpo del faro è zincato

Inviato
uferrari....visto che sei uno dei più colti in questo campo......ti volevo chiedere, nelal mia Vespa nella foto sotto dove ce la firma (125 de l 61) il faro dietro è diventato brutto, anche la cresta sul parafango anteriore e infine anche il bordo del faro......come faccio a farle tornare nuove? di che materiale sono???

grazie....fre

La cresta sul parafango e la parte posteriore sono in fusione di alluminio. Per la lucidatura purtroppo difficilmente basta la cera perchè la superficie può essere intaccata. Occorre utilizzare le paste lucidanti per metalli in abbinamento con il trapano ed l'apposita pulitrice in tessuto. Si può anche utilizzare il Dremel con il feltro ma sempre con pasta lucidante. Il risultato finale è ottimo e viene anche più bello dell'originale. Per la protezione puoi usare del trasparente, tuttavia va steso molto bene e deve essere di ottima qualità altrimenti col tempo si può rovinare. Se tu gli passi sopra della buona cera (ad es lo SHADO dell'arexon che è molto tenace) puoi mantenere nel tempo la lucentezza originale.

Per il bordo del faro credo intenda quella ghiera che si innesta sul manubrio e regge vetro e parabola. In questo caso vanno benissimo i consigli di Marco Pau : si tenta di recuperarlo con SIDOL o CHROMGLANZ (con olio di gomito annesso) su un batuffolo di cotone sfregando; se il risultato non è soddisfacente vai di cromatura o sostituzione.

Inviato

Occorre utilizzare le paste lucidanti per metalli in abbinamento con il trapano ed l'apposita pulitrice in tessuto. Si può anche utilizzare il Dremel con il feltro ma sempre con pasta lucidante.

scusa l'ignoranza.....ma non ho capito bene! per cercare di recupararlo devo prendere la pasta lucidante e con il cotono mettermi a sfregare?? il dremel cosè?

Per il bordo del faro credo intenda quella ghiera che si innesta sul manubrio e regge vetro e parabola

si intendevo quello grazie!!!

infine ora guardando ben mi sono accorto che pure la scatola sul manubrio dove ci sono i tasti della luce, del clacson e tasto spegnimento....è lo stesso discorso delal ghiera??

grazie ancora per i consigli e la pazienza!

Inviato

Ci sono mille modi per lucidare: vecchia maglietta, ovatta da carrozzeria, spazzole in sisal/cotone/feltro per la mola da banco, altrettante spazzoline e cacatuozzoli per trapano o utensili rotanti simili... E tutti questi tessuti vanno sporcati con pasta abrasiva. A mano si usa quella da carrozzeria, con la mola ci sono vari tipi di panetti.

Ovviamente tutto questo vale per leghe e acciaio nudi, se parliamo di cromature allora il discorso è ben diverso, e bisogna essere molto più cauti (puoi usare la pasta abrasiva a mano, e comunque il polish/cera per la finitura).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...