GiPiRat Inviato 11 Febbraio 2007 Segnala Inviato 11 Febbraio 2007 Bollo Moto Storiche 2007 secondo le indicazioni dell'FMI Ricordatevi che, se i vostri mezzi pagano il bollo come tassa di circolazione, questo va pagato il giorno prima di mettersi a circolare e la ricevuta va portata sempre con sè. La validità, qualunque sia il giorno dell'anno in cui lo fate, è sempre dal 1°gennaio al 31 dicembre. Il bollo può essere pagato presso le ricevitorie del lotto se il veicolo è inserito nell'archivio elettronico, oppure presso gli uffici postali con i bollettini dedicati (consultando le apposite tabelle lì esposte) o direttamente presso l'ACI. E' possibile farlo anche on line sul sito dell'ACI: http://www.aci.it/index.php?id=59 per le regioni collegate al servizio. Se si sceglie di pagare la tassa di circolazione alle Poste, i bollettini di ultima generazione diffusi nel 2007 che, inserita la targa del mezzo indicano automaticamente all'operatore l'importo da pagare, non prevedono la categoria dei mezzi storici. Bisogna quindi richiedere i vecchi bollettini di pagamento delle tasse automobilistiche della regione di appartenenza (disponibili in ogni ufficio postale), compilarli, e nella causale, inserire la dicitura: "veicolo di interesse storico ex art. 63 Legge 342/2000". ABRUZZO MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,36 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI BASILICATA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI PROVINCIA DI BOLZANO (Circolare n. 03/5.2 del 27/12/2004) TUTTE LE MOTO, AL COMPIMENTO DEI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro. Per informazioni: infobollo@bolzano.aci.it - tel. 0471/271069 CALABRIA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI. CAMPANIA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. EMILIA ROMAGNA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte al Registro Storico FMI LAZIO MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI (ma bisogna inviare prima una autocertificazione. Vedi: http://www.federmoto.it/file/5798.pdf ) o iscritte al Registro Storico FMI o ASI. LIGURIA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. Riporto l'intero articolo della legge regionale 4 febbraio 2005 n.3 relativo a questo nuovo provvedimento: Articolo 10 (Applicazione del comma 2 dell'articolo 63 della legge 21 novembre 2000 n.342) "A decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione, gli autoveicoli e i motoveicoli ad uso privato destinati esclusivamente al trasporto di persone che risultano iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo e Federazione Motociclistica Italiana sono soggetti alle tasse automobilistiche di cui al comma 2 dell'articolo 63 della legge 21 novembre 2000 n.342 (misure in materia fiscale) purchè rispondenti ai requisiti indicati nell'art. 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992 n.285 (nuovo codice della strada) e successive modificazioni ed integrazioni. Le disposizioni del comma 1 non si applicano ai veicoli adibiti ad uso professionale e, cioè, utilizzati nell'esercizio di attività di impresa o di arti e professioni. Entro il 30 giugno 2005 le tasse automobilistiche ordinarie relative a periodi fissi per i quali le scadenze di pagamento decorrono dal 1 gennaio 2001, dovute per i veicoli ultraventennali non rientranti nelle agevolazioni di cui al comma 1 e non corrisposte, possono essere assolte con il pagamento della tassa automobilistica ordinaria di cui al D.P.R. 5 febbraio 1953 n.39, senza l'applicazione di sanzioni ed interessi. Entro lo stesso termine è possibile effettuare integrazione di pagamento, per i veicoli di cui ai commi precedenti, fino alla corrispondenza dell'importo dovuto, qualora le tasse siano state già parzialmente corrisposte. Le istanze di rimborso per somme versate antecedentemente all'entrata in vigore della presente legge, riguardanti i veicoli di cui al comma 1, devono pervenire entro il 30 giugno 2005. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche ai provvedimenti non definitivi ancora in corso alla data di entrata in vigore della presente legge". I veicoli e i motoveicoli che hanno compiuto trent'anni dalla loro costruzione sono esenti dalla tassa automobilistica, ma in caso di utilizzo su pubblica strada sono assoggettati a una tassa di circolazione forfettaria annua fissata in 25,82 Euro per gli autoveicoli e in 10,33 Euro per i motoveicoli. LOMBARDIA - Legge Regionale 10/2003, modificata dalla L.R. 5/2004 TUTTE LE MOTO AL COMPIMENTO DEL 20°ANNO: Tassa di circolazione di 20 Euro. Obbligatoria l'effettuazione del "bollino blu" (Con delibera del 8/11/2006 della Commissione Traffico della Regione Lombardia è stato eliminato l'obbligo del bollino blu . I veicoli costruiti tra il 1 gennaio 1970 ed il 31/12/2002 saranno tenuti a tenere a bordo il certificato relativo ai gas di scarico rilasciato dalle officine abilitate alla revisione. Tale certificato non è richiesto per le auto e moto storiche ante 1970). LE MOTO DI 20 ANNI ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI O ASI NON PAGANO NULLA. MARCHE MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. MOLISE MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,05 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,05 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI. PIEMONTE - Legge Regionale 23/2003 MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro solo se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. Ecco quanto previsto dalla Leg. Reg. 23/2003 e dalla successiva delibera della Giunta Regionale del 2/2/04: tutti i veicoli ultratrentennali, non adibiti ad uso professionale vengono assoggettati ad una tassa di circolazione, da versarsi solo in caso di utilizzo del mezzo su pubblica strada, pari a 30 Euro per le auto e a 20 Euro per le moto. Sono esclusi dall'agevolazione, e quindi continuano ad essere assoggettati al pagamento della tassa automobilistica ordinaria (tassa di proprietà), i veicoli ultratrentennali adibiti ad uso professionale utilizzati nell'esercizio di un'attività di impresa o di arte o professione. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa, o da scuola guida. Fanno eccezione a tale regola i veicoli diversi dalle autovetture (ad esempio: autocarri, autobus), iscritti all'A.S.I.. Riduzione estesa ai veicoli che, avendo compiuto 20 anni dall'immatricolazione, presentino requisiti di peculiarità visti nel loro rilievo industriale, legato a caratteristiche della meccanica, motoristica o del design, purchè lo stato di conservazione rispetti l'originale impianto costruttivo e sia certificato da centri specificatamente individuati. A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio, in questo caso, non spetta automaticamente, ma soltanto se il valore storico del veicolo, identificato con il proprio numero di targa, è certificato. Possono accertare e certificare il possesso dei requisiti necessari per ottenere l'agevolazione: - l'A.S.I.; - la F.M.I. per i motoveicoli; - i registri storici istituiti dalle case automobilistiche che abbiano almeno una sede nel territorio dello Stato (ad esempio, i registri storici della Fiat, della Lancia e dell'Alfa Romeo, ma anche quelli eventualmente istituiti da altre case automobilistiche, italiane ed anche straniere, purchè abbiano, queste ultime, almeno una sede in Italia); - il Club Auto d'epoca Reporter a Castelletto Monferrato (Alessandria); - l'European Car Club Le Veterane a Torino. L'esenzione non è retroattiva ed opera dalla prima scadenza utile successiva alla data di accertamento e certificazione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, si è tenuti al pagamento di una tassa forfettaria a titolo di tassa di circolazione pari a Euro 20,00 per i motoveicoli ed Euro 30,00 per gli autoveicoli. PUGLIA - Legge Regionale 25/2003 MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro solo se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. TOSCANA (Legge Regionale 43/2002) MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di possesso di 25 Euro. PROVINCIA DI TRENTO MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI. UMBRIA (Legge Regionale 23/2002) MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. VENETO MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11.36 Euro se inserite nell'elenco FMI o se iscritte al Registro Storico FMI o ASI FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D'AOSTA MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI In materia di bolli per veicoli d'epoca, potete controllare anche l'articolo uscito sul sito di Quattroruote: http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=49241 , che riporta disposizioni diverse (in pratica non accetta il semplice inserimento del modello nell'elenco presentato dall'FMI per anno per ottenere il bollo ridotto per quelle tra i 20 ed i 29 anni). Potete vedere anche sul sito dell'Agenzia delle Entrate il file in PDF, gli articoli 12 e 13 e relativa tabella, ma, per i casi dubbi, rimanda alle singole regioni: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/./file/eb6ca109b80a5cd/guida_eco_bollo_2007_Entrate_agg_3.pdf Ciao, Gino Cita
mirkosalv Inviato 28 Marzo 2007 Segnala Inviato 28 Marzo 2007 Ciao, io sono di Bergamo ,ho 4 vespa una special del 1968 una 50 R del 1967 una primavera del 76 e una vnb1 del 60....io sono iscritto al FMI per fare la reimmatricolazione della vnb1. Voglio cortesemente sapere se devo pagare 20€ per tutte e 4 o essendo iscritto fmi non devo pagare?? Mentre per quanto riguarda l'assicurazione....io ho stipulato una polizza con Helvetia e ho messo le 4 vespa in modo da utilizzarle...è la più conveniente??? Un'altra domanda ancora.....la revisione è obbligatoria anke per veicoli d'epoca?? Grazie Mirko Cita
GiPiRat Inviato 28 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2007 I due ciclomotori pagano la tassa di circolazione dei ciclomotori (cioè, per la Lombardia: 22,00 euro; se circoli paghi tutto l'anno, altrimenti non paghi), non quella delle moto storiche di 20,00 euro. Come c'è scritto sopra, anche per le moto storiche che hai vale la stessa cosa: se circoli paghi il bollo da 20,00 euro, altrimenti non paghi. Poi, se le moto sono iscritte al registro storico FMI o omologate ASI, non paghi anche se circoli (ma sono le moto che devono essere iscritte al R.S., non basta che tu sia socio!). Ciao, Gino Cita
paniz80 Inviato 28 Marzo 2007 Segnala Inviato 28 Marzo 2007 Ciao sono Antonio di Brescia. Ho una vespa px del 1983. Quindi di bollo devo semplicemente pagare le 20 euro giusto? E invece cosa significa la dicitura "Obbligatoria l'effettuazione del "bollino blu"." E' lo stesso che viene fatto per le auto? dove si fa? grazie ciao Cita
GiPiRat Inviato 28 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2007 Sì, è lo stesso che per le auto, si fa nelle officine autorizzate. Ciao, Gino Cita
paniz80 Inviato 30 Marzo 2007 Segnala Inviato 30 Marzo 2007 Quindi alla fine va a finire che quasi quasi converrà pagare il bollo intero e far senza fare il bollino blu...va bhe. grazie millissime. ciao Cita
GiPiRat Inviato 30 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2007 Sei sicuro di non dover fare il bollino blu annuale anche se paghi il bollo normale? Informati! Ciao, Gino Cita
cesco76 Inviato 2 Luglio 2007 Segnala Inviato 2 Luglio 2007 salve , io posseggo una vespa 150 sprint veloce quest' anno compie 30 anni devo per forza fare il bollo o posso non farlo dato che non ci circolo.....e se non devo farlo devo avvisare l'aci o qualcosa del genere? grazie Cita
GiPiRat Inviato 3 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2007 No, non devi avvisare nessuno e puoi NON pagare il bollo se NON circoli. Ciao, Gino Cita
ramarro75 Inviato 12 Novembre 2007 Segnala Inviato 12 Novembre 2007 Ciao possessore di una special del'80 iregolarmente iscritta ad FMI come storica abito in sicilia, il bollo come funziona?? grazieeeee Cita
GiPiRat Inviato 13 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2007 Tutti i ciclomotori pagano il bollo come tassa di circolazione, ma non come moto storiche. La tassa varia da regione a regione. Vedi qui: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/./file/eb6ca109b80a5cd/guida_eco_bollo_2007_Entrate_agg_3.pdf la tabella 12 a pag. 39. Ciao, Gino Cita
ducarter Inviato 19 Dicembre 2007 Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 ciao Gino,ho una questione urgentissima da porti...oggi mi è arrivata l'iscrizione fmi per la vespa e la moto.i bolli delle rispettive sono scaduti in febbraio 2007 e non li ho pagati in attesa dell'iscrizione al registro fmi.oggi che mi è arrivata ho lo stesso diritto al pagamento agevolato poichè si guarda alla solarità dell'anno oppure devo corrispondere il valore normale del bollo più la mora? fammi sapere al più presto che non riesco a capire come procedere saluti Cita
GiPiRat Inviato 20 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2007 Direi che dovresti pagare i bolli con la mora, ma fai una cosa, vai all'ufficio bolli dell'ACI portando le due tessere d'iscrizione al registro storico e vedi cosa ti dicono. E, comunque, fai segnalare che i veicoli, da ora in poi, pagheranno il bollo come tassa di circolazione agevolata, così non ti faranno storie (spero) per il futuro! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini