Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ennesimo post su quest'argomento:

guardate qst immagine di un rivenditore:

Revisionskit_PX4.JPG

il 3o cuscinetto dovrebbe essere quello del mozzo posteriore, nei blocchi 150E e 125X che ho smontato il cuscinetto era sempre senza il paraolio, parapolvere secondo voi questo rappresentato in foto va bene uguale?

Se ne parla anche nel superpost fatto da KL01 riguardante la chiusura del motore, ma non ho capito se è un vantaggio o uno svantaggio.

dite la vostra...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

se non hai un Px ultimo modello o dal MY in poi per capirci quello chiuso sigillato non va bene. se cerchi un pò anche tra i post di confronto con la cosa quel cuscinetto lo montano i px che hanno il secondario del cambio uguale a quello della cosa e del T5 e i carter diversi rispetto ai precedenti per alloggiarlo internamente.

gli altri non si può, quindi ci vuole quello a sfere con paraolio a parte lubrificato dall'olio del cambio. in ogni caso anche anche tra il px a puntine e quello elettronico cambia qualche quota del cuscinetto, se ricordo bene sono diversi. quanto ai vantaggi e gli svantaggi..

quello sigillato non si morchia con la polvere ma probabilmente raggiunge temperature maggiori rispetto a quello a bagno d'olio, poi sui vantaggi che può dare il fatto di essere posizionato all'interno del carter diciamo che ci sarebbe da discuterne un bel pò ma diventa un pò pesante il tutto.

Inviato

secondo me quel cuscinetto andrebbe messo senza protezioni proprio perchè lavora in bagno d'olio o quasi, in teoria la polvere dentro ai carter non si dovrebbe trovare. forse qualche truciolo di metallo proveninte dal cambio o dalla frizione in via di distruzione :lol::lol::lol:

Inviato

i cuscinetti sono uguali come misura; nella COSA e nel PX MY il paraolio è interno, prima del cuscinetto, e quindi devi mettere quello lì schermato ed autolubrificato, altrimenti fondi il cuscinetto in un battibaleno.

Se invece hai un PX vecchio tipo la lubrificazione arriva dall'olio motore e devi montare un cuscinetto "aperto", senza le protezioni; in linea teorcica cmq lo puoi montare anche sui vecchi carter, non fruirà della lubrificazione dell'olio motore ma di quella sua interna.

Nel vecchio PX il paraolio di tenuta è esterno, messo sul mozzo posteriore.

Inviato
secondo me quel cuscinetto andrebbe messo senza protezioni proprio perchè lavora in bagno d'olio o quasi, in teoria la polvere dentro ai carter non si dovrebbe trovare. forse qualche truciolo di metallo proveninte dal cambio o dalla frizione in via di distruzione

uhm mi sa che non hai capito del tutto come va messo...

nelle versioni con paraolio interno invece se lo metti senza protezioni lo distruggi dopo un niente visto che il paraolio lo procede e quindi lavorerebbe totalmente a secco togliendo le protezioni..

nelle versioni con paraolio esterno e cuscinetto aperto la parte del cuscinetto esterna, quella dietro al paraolio in battuta col tamburo, alla lunga si morchia nonostante il paraolio, o almeno così mi hanno spiegato.. :-) mentre ovviamente quella interno a bagno d'olio sta bella bella a mollo...

forse così si capisce meglio che non c'è polvere nei carter...

Inviato

Mettiamola così, voi lo mettereste?

se nasce con quello aperto e paraolio esterno io lo lascerei così.onestamente non ne vedo il bisogno..

si, il problema è che, come avrete capito, il venditore vende tutto il kit!
Inviato

piano, piano ....

facciamo il punto: se non sbaglio il cuscinetto "chiuso" è come un comune cuscinetto, se uno toglie con un cacciavite la protezione lo rende un cuscinetto "aperto". Ergo, se il prezzo è buono prenditi il kit e poi toglierai la protezione laterale (anzi le protezioni laterali, una per lato).

La posizione del cuscinetto nei carter a me sembra che sia sempre la stessa; in una versione (la vecchia) il paraolio è all'esterno messo sul mozzo, e quindi tutto quello che sta a dx del paraolio è lubrificato dall'olio motore, incluso il cuscinetto.

Nella versione MY il paraolio è invece spostato all'interno dei carter, quindi il cuscinetto, che rimane alla sua sx, non è più lubrificato dall'olio motore e deve essere di tipo chiuso.

Per sapere se tu monti paraolio interno devi vedere se sotto il carter vicino al paitto parapolvere del freno posteriore c'è un forellino. le versioni MY hanno il forellino, le vecchie versioni no.

Il forellino dovrebbe essere una specie di drenaggio nel MY, se cioè arriva a trafilare olio dal paraolio e/o dal cuscinetto questo olio non va a finire nel tamburo posteriore (con le conseguenze immaginabili sulla frenatura) ma viene scaricato all'esterno.

Inviato
Per sapere se tu monti paraolio interno devi vedere se sotto il carter vicino al paitto parapolvere del freno posteriore c'è un forellino. le versioni MY hanno il forellino, le vecchie versioni no.

Nel mio caso, ripeto 150E, il paraolio è all'esterno sul mozzo.

Quindi si può trasformare il cuscinetto da sigillato ad aperto, semplicemente rimuovendo la guarnizione...interessante!

Inviato

Quindi si può trasformare il cuscinetto da sigillato ad aperto, semplicemente rimuovendo la guarnizione...interessante!

eppure avresti dovuto leggerlo già da qualche altra parte ;-)

te lo dissi quel sabato che leggere le mie guide fa bene :-)

Inviato

Quindi si può trasformare il cuscinetto da sigillato ad aperto, semplicemente rimuovendo la guarnizione...interessante!

eppure avresti dovuto leggerlo già da qualche altra parte ;-)

te lo dissi quel cabato che leggere le mie guide fa bene :-)

si l'ho letto, "da quell'altra parte"!

Ma onestamente pensavo che non fosse questo il caso!

Tranquillo che i tuoi post, le tue guide e le telefonate spaccamaroni alle 15.00 di Sabato ci hanno salvato tante volte, quindi sono letti con grande interesse.

Inviato

Ma onestamente pensavo che non fosse questo il caso!

Tranquillo che i tuoi post, le tue guide e le telefonate spaccamaroni alle 15.00 di Sabato ci hanno salvato tante volte, quindi sono letti con grande interesse.

Concordo!

Inviato
Io quel cuscinetto l'ho messo lato volano togliendo la protezione interna al carter così funge da paraolio aggiuntivo, si può fare anche alla ruota penso...

cioè hai tolto quelli a rulli e messo uno a sfere ?!?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...