tekko Inviato 19 Febbraio 2007 Segnala Inviato 19 Febbraio 2007 ciao devo rifare alcune parti del mio px, e quasi sicuramente le rifarò con vernice bicomponente lucido diretto, per avere uan verniciatura piu resistente... però ho un dubbio...con la nitro, mi capitava a volte di fare qualche colatura, o piu spesso di ottenere una verniciatura con un po di bucciatura... pero sulle colature una volta secche carteggiavo con la 1200 a acqua, sfumavo von un po di colore bello diluito, poi lucidavo con la pasta abrasiva e rimediavo... per la bucciatura lucidavo con la brasiva e buona notte...tutto a posto... mi chiedevo se con la bicomponente lucido diretto, per colori pastello, posso fare lo stesso.... grazie Cita
vespamodelli Inviato 20 Febbraio 2007 Segnala Inviato 20 Febbraio 2007 Puoi una volta asciugata per bene, ma intacchi il velo protettivo che gli da la caratteristica brillantezza. Cita
tekko Inviato 20 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2007 Puoi una volta asciugata per bene, ma intacchi il velo protettivo che gli da la caratteristica brillantezza. ciao la intacco con cosa, con la pasta abrasiva o con la carta vetra? ma allora, se in futuro faccio un graffietto alla vespa, non posso ritoccarlo come facevo con la nitro, cioè spianare e carteggiare la zona graffiata e poi verniciare sfumando la zona circostrante? grazie Cita
vespamodelli Inviato 20 Febbraio 2007 Segnala Inviato 20 Febbraio 2007 La puoi trattare come la nitro, carta abrasiva e acqua, poi pasta abrasiva e polish, solo che le vernici bicomponenti per loro struttura (se si potessero vedere in sezione) creano un velo di micron quasi trasparente in superficie che procura la brillantezza quasi eterna. Se passi la cartavetro per seppiare elimini quel velo e si opacizza come una nitro anzi di più oltre a esporre quel pezzo ad una più veloce usura. La nitro è invece uniforme. Solo vernice su tutto lo spessore solo che si ossida e opacizza più velocemente. Cita
tekko Inviato 20 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2007 ma allora dopo aver verniciato, non posso lucidarla con la pasta abrasiva? e per il discorso di un eventuale graffio-ritocco? grazie infinite Cita
tekko Inviato 27 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2007 up up nessuno mi sa dare qualche info in piu su questa vernice?!?! grazie Cita
MarcoPau Inviato 27 Febbraio 2007 Segnala Inviato 27 Febbraio 2007 Eh? Mai sentita questa cosa. Nei restauri di auto d'epoca le macchine vengono tutte carteggiate dopo la verniciatura, quindi lucidate. E tutti questi lavori, tekko, vengono molto meglio con i 2k che con i nitro. Ah, la buccia effettivamente con i nitro la tiri via solo con la pasta, nei 2k si carteggia con 1200 prima di lucidare. Non occorrono sfumature ulteriori con colore diluitissimo, quelle le usi solo quando devi verniciare un'area limitata, per evitare che i fumi nella zona sfumata la rendano opaca e ruvidina (effetto, questo, non eliminabile con la carteggiatura). Cita
tekko Inviato 27 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2007 grazie MarcoPau allora vado tranquillo con il 2k se dopo aver verniciato non sono contento della finitura, vedro di carteggiarla e lucidarla, ma prima magari ti chiedo di nuovo... come diluizioni, mi consigli di darle tutte con diluente al 20%, come è scritto sul barattolo, oppure l'ultima piu diluita, e quanto? grazie ancora Cita
vespamodelli Inviato 6 Marzo 2007 Segnala Inviato 6 Marzo 2007 Nei restauri di veicoli d'epoca si usa la nitro se in origine erano fatti allanitro, finchè c'è. Il bicomponente lo carteggiano perchè "sembri" alla nitro. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini