Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ovviamente non l'ho io....

IL dubbio e' questo: gli olii minerali che comunque pur essendo migliorati nel tempo sono comunque un "vecchio" sistema di lubrificazione funzionano per via meccanica creano uno strato oleoso tra le pareti in attrito , piu' spesso e' lo strato e meglio e' per il motore il limite e' dato dal momento in cui l'eccessiva quantità di olio interagisce con la combustione.

Gli olii sintetici invece a quel che ho capito lavorano per via molecolare, creano cioe' una specie di reticolo fra le molecole che si tengono l'un l'altra, lo strato che si viene a formare percio' e' molto piu' fino degli olii minerali e oltre un certo spessore e' inutile anzi le troppe molecole non riescono piu' a tenersi fra loro e quindi lo spessore del film lubrificante e' ben conosciuto a priori. Il tutto funziona perche' gli olii sintetici hanno un potere lubrificante ben maggiore dei minerali e quindi vengono aggiunti tendenzialmente in %ali minori.

Il dubbio e' questo : vedo che spesso qui la gente grippa anche usando olii di primissima qualita' e quindi il tarlo che mi si e' insinuato in testa e':

Dato che i motori vespa da una 40ina d'anni sono suppergiu' gli stessi non e' che con un olio sintetico che lavora con spessori piu' fini lasci alcune zone scoperte ? quando han progettato il motore vespa il problema non esisteva l'olio era uno e basta, i due tempi odierni sono sicuramente piu' ottimizzati, raggiungono anche regimi che le vespe non avranno mai... ma il dubbio si fa sempre piu' forte che tutte ste grippate siano dovute ad eccesso di zelo e che forse, su un motore nato mezzo secolo fa ci va meglio un olio simile (seppur migliore ) a quelli che si trovavano allora...

voi che ne dite ?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Qualcuno potrebbe basarsi sull'esperienza personale per togliere il dubbio. Non ho tanti km, 32.500, e non ho toccato nulla del gruppo termico, mai cambiata una fascia, niente, assolutamente originale. Non è successo mai assolutamente nulla, neanche in viaggi lunghi nove ore e mezza fermandomi per mettere solo benzina. Due accortezze: nei viaggi lunghi non l'ho mai fatta andare per molto tempo alla v.max mantenendomi sempre sugli 85 km/h, (segnati) ed ho usato sempre oli totalmente sintetici senza badare alla marca, ma solo alle sigle, quindi ho messo di tutto, dall'olio sintetico auchan, ad uno americano di cui non sò la marca, l'importante che sia totalmente sintetico. Nessun problema fino ad ora. Poi, per scaramanzia mi tocco i gioiellini anche io, non si sà mai.

Inviato

come dicevo altrove, io da ragazzo avevo una lambretta 150 li comprata con poco piu' di 40mila km e demolita attorno ai 100mila (il motore lo ho ancora.. volevo sempre buttarlo adesso mi sa che cerchero' una lambretta vecchia e lo vado a riesumare) elaborazione artigianale, strada fatta quasi tutta a manetta, olio .. quello del distributore (allora c'erano i distributori di miscela), mai una grippata, mai una scaldata nulla.... ora veder gente che grippa con gran facilità... non credo che sia dovuto al mezzo , i miei amici avevan tutti vespa e la situazione era la stessa...a parte che arrivavano sempre dopo di me... :twisted:

Inviato

Secondo me gli olii di oggi sono più che sufficienti per lubrificare il motore della vespa al quale "bastavano" gli olii scadenti di 40 anni fa. A me si è tagliato il tubo dell'olio del mix e ho preso una leggerissima scaldata (il cilindro non ha segni), evidentemente quel poco d'olio che arrivava ha limitato i danni ed io uso olio normalissimo.

Mettere un olio da competizione tipo quelli per moto da cross non so se va bene, intanto hanno una viscosità diversa infatti sulle confezioni c'è scritto non adatti per miscelatori automatici poi andrebbero usati a percentuali ridottissime grazie all'alto potere lubrificante (un mio amico che corre seriamente andava all'1% prima di passare ai 4T).

Qui si legge di gente che per paura di grippare fa miscela al 7% con un olio da 30 euro al litro e si lamenta perchè non riesce a carburare la vespa. Solo riducendo la percentuale sotto al 5% la vespa ricomincia ad andare bene...

Ciao

Inviato

credo che le tollranze di cotruzione del pistone-cilindro siano minori rispetto al passato, quindi anche l┬┤olio si deve adattare,

per questo preferirei usare un sintetico piuttosto che un minerale

certo, un sintetico fatto per lubrificare a 10mila giri non serve, anzi lascia solo depositi sullo scarico, ci vorrebbe un sintetico fatto per 2tempi spompati, come quello vespa o alcuni frullatori

io ho usato il silkolene quando stavo a belfast, un olio sintetico che mi ha dato il meccanico di via padove a milano (vaanguard mi pare) e ora sto usando l┬┤olio sintetico della sip,

il motore ha 27mila km ed è tutto originale a parte il padellino non catalizzato (è un px 125 del 2004)

non ho mai avuto problemi per l┬┤olio,

ne ho avuti per altri motivi...

comunque io userei il selenia 2tech (se lo trovassi qui), mi sembra sia quello pi├║ idoneo alle nostre beneamate

ciao

luca

Inviato

SONO SCUOLE DI PENSIERO ,MA SULLE NONNE MEGLIO IL MINERALE ED ANCHE SU MOTORI ORIGINALI PER LE ELABORAZIONI IL DISCORSO CAMBIA MA SPENDERE CERTE CIFRE E' PAZZESCO

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...