Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

vi spiego il mio dubbio:

oggi sono stato all amotorizzazione di venezia per richiedere la reimmatricolazione con nuova targa e nuovi documenti della mai vespa 125 radiata d'ufficio e senza documenti e targa.

Mi hanno mandato da uno che mi ha detto che per fare questo devo prima rivolgermi al pra e pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati e solo dopo si può fare sto discorso

Però, corregetemi se sbaglio, se pago gli ultimi 3 bolli ...poi la vesap non è più radiata..e devo far eil passaggio di proprietà ?

Ma dove lo trovo il vecchio proprietario se non so' dove è andato a vivere ?

Venerdi mattina provo a sentire a quella di padova...

Non pensao fosse così complicato.

Ciao e grazie mille

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Forse non hanno capito o ti sei spiegato male, se non ha la targa non si può reiscrivere al PRA, si può solo reimmatricolare con nuova targa e documenti, senza nessuna iscrizione al registro storico e senza pagare bolli maggiorati.

Ecco la prassi:

fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti alla motorizzazione per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA: costa circa 100 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firma o firme autenticate ed, eventualmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti se non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione. Naturalmente la Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale(ma è meglio farla del colore originale, se la si ridipinge), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati. Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l'impiegato allo sportello!

Ciao, Gino

Inviato

Grazie mille Gigi,

mi sembra di essere Asterix nelle 12 Fatiche quando doveva farsi dare la circolare nel ufficio di roma dove tutti uscivano pazzi :)

Cmq ho capito un cosa, non si deve andare in motorizzazione a chiedere informazione, ma solo a farsi dare i moduli giusti per fare quello che si è convinti di fare... perchè se stai ad ascoltare loro ...goniuno ti da una risposta diversa ...

Grazie

Michele

Inviato

lascia perdere mestre e' un casino.... io ho una moto che per il pra non c'e' mi hanno dato anni fa libretto e foglio complementare nuovi, io li ho con i loro timbri, in motorizzazione il lavoro lo han fatto ma per il pra il mezzo non esiste... invece con un pulmino.... idem! bah

Inviato

Bradipo, cosa vuoi dire? Se hai il foglio complementare per il PRA la moto esiste di sicuro!

NO! se fai una visura con la targa ti spara il foglio in bianco... e' roba vecchia quando l'informatizzazione non era quella di oggi facevi la pratica e dopo alcuni giorni andavi a ritirarla, io ho i documenti e a loro vien fuori in bianco la visura, mia avevan detto che avevan problemi informatici a suo tempo... anni fa oggi se fai un ultimo proprietario ti da foglio bianco....

Inviato

Cacchi loro! Qualcuno avrà sbagliato all'epoca o si sono persa la registrazione. Tu vai con il tuo bravo foglio complementare e ti DEVONO fare l'iscrizione al PRA! Altrimenti ti rivolgi ad un legale . . . a spese loro!

Ciao, Gino

Inviato

Sono andato alla motorizzazione di Padova, tutto un altro vivere.

Ho chiesto le informazioni su cosa volevano per il collaudo e la re-immatricolazion ee mi hanno dato i moduli ed i bollettini.

Mi sembra incredibile :)

Ciao

Inviato

Gino, scusa ma devo fare la scrittura di compravendita.

La mia situazione è questa:

no documenti

no targa

Radiada d'ufficio

che cosa devo scrivere sulla compraventita ?

questa:

PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA

SCRITTURA PRIVATA

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.

Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.

Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY firmaWJ

Oppure quest'altra ?

PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI

SCRITTURA PRIVATA

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.

Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.

Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY firmaWJ

Grazie mille

Michele

Inviato

Se è radiata d'ufficio per mancato pagamento dei bolli, io proverei a cercare la targa tra tutto quell'ammasso di roba che hai nel box......per un motivo...se hai la targa, puoi reiscrivere la vespa mantenendola, tranne libretto e cdp che verranno fatti nuovi.....e con il suo targhino è tutta un'altra cosa....

Inviato

La vespa l'ho acquistata da un contadino vicino a Torino... dentro un granaio piena di polvere.

Senza documenti e senza targa.

La usava per adare attravero i campi da casa sua al suo campo per coltivarlo... questo per 40 anni..

Per cui impossibile riavre la targa vecchia o i documenti... chissa dove saranno..se ancora ci saranno...

Ma per poter tenere la targa vecchia devo iscriverla al registro storico ?

Perchè onestamente, lo so che i puristi mi segheranno le gambe, ma non è che mi interessi in modo particolare avere la targa vecchia.

Questo perchè mi piacerebbe utilizzarla fin da quest'estate..ed il procedimento con iscrizione al registro storico ...è particolarmente lungo.

Poi secondo me è il mezzo che conta..la targa d'epoca per amor del cielo è una cosa molto bella e ricercata...ma non so se il gioco vale la candela.

Io vorrei prima re-immatricolarla e poterla usare...poi durante l'estate/autunno ..fare le carte per l'iscrizione al registro storico ecc ecc

Non il contrario :)

ciao

Michele

Inviato

Se la targa non c'è materialmente, non potrai certo conservarla! Devi per forza fare la reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA: costa circa 100 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (obbligatoriamente!) ed, eventualmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti se non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione. Naturalmente la Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale(ma è meglio farla del colore originale, se la si ridipinge), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati. Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l'impiegato allo sportello!

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino. Ho trovato una sprint 150, il vecchio proprietario ha dato dentro le targhe (demolita è il termine corretto giusto?) . La vespa si presenta bene, è consevata bene (se togliamo il fatto che l'hanno dipinta di blu orrendo). Io vorrei reimmatricolarla, conosco il numero di targa ma devo passare per l'FMI o posso semplicemente andare alla motorizzazione e chiedere i documenti? grazie

Inviato

Per forza Asi o Fmi, sperando di trovare persone competenti.

Per quanto riguarda la radiata per mancato pagamento dei bolli senza doc ne targa ma di cui si conosce il numero di targa, io cercherei la targa in granaio....almeno la mantieni.

Inviato
Ciao Gino. Ho trovato una sprint 150, il vecchio proprietario ha dato dentro le targhe (demolita è il termine corretto giusto?) . La Vespa si presenta bene, è consevata bene (se togliamo il fatto che l'hanno dipinta di blu orrendo). Io vorrei reimmatricolarla, conosco il numero di targa ma devo passare per l'FMI o posso semplicemente andare alla motorizzazione e chiedere i documenti? grazie

Dovrai obbligatoriamente iscriverla al R.S. FMI o all'ASI.

Vedi qui la procedura: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm

Ciao, Gino

Inviato

Ergo ti sbagli...perchè se vuoi reimmatricolarla lo farai solo come veicolo storico, e attestazione di storicità (cioè iscrizione del veicolo al registro storico) e certificato delle caratteristiche tecniche (così è denominato dall'Fmi) te li rilasciano solo Asi ed Fmi....altrimenti un euro 0, senza frecce, non lo rimetti in strada neanche se piangi.....ergo?

Anche perchè non è possibile reimmatricolare un veicolo di cui sono stati riconsegnati i doc e targa, se non come veicolo storico.

Inviato
se il proprietario ha consegnato le targhe non puoi reiscriverla al pra, ma solo reimmatricolarla con targa e doc nuovi. ergo serve a poco iscriverla al registro storico

Se leggessi i link che metto, eviteresti di dire cose inesatte.

Ciao, Gino

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

riporto su questo post solo per comunicarvi che sta mattina ho fatto e superato il collaudo per la mia VNB2T e dopo con le carte che mi ha rilasciato la sede Operativa della Motorizzazione di Padova a Caselle di Selvazzano, mi sono precipitato algi uffici centrali prima che chiudessero e me ne sono tornato a casa con la nuova targa.

Incredibile :mrgreen:

Per la Carta di Circolazione, pagando ulteriori 4,50 Euro per la dicitura Urgente, posso andare a prenderla Lunedì mattina.

Per cui confermo che la re-immatricolazione a padova di vespe radiate d'uffico senza documenti e targa è fattibile e nemmeno troppo complessa.

Solo che dall momento di fissare l'appuntamento per il collaudo ad oggi che ho fatto il collaudo è passato quasi un mese e mezzo.

Cosa mi hanno chiesto a padova (in Corso Spagna) ?

- scrittura di compravendita autenticata in Comune uffcio anagrafe

- Estratto cronologico

- Dichiarazione meccanico

- Denuncia smarrimento targa e libretto

- fotocopia Carta d'identià e codice fiscale

- Compilazione modulo richiesta re-immatricolazione

- Qualche firma

- 4 bollettini per un totale di poco più di 120 euro (non mi ricordo la cifra esatta potrebbe essere di più)

Cosa mi hanno chiesto oggi al collaudo ( a caselle di Selvazzano)?

- Specchietto omologato

- Numero di marce

- Sigla Pneumatici

- Lettura numero Telaio e numero Omologazione

- Messa in moto

-Controllo luci anteriori e posteriori, posiizone, anabagliati ed abbaglienti

- Luce Stop posteriore

- Clackson (non so se si scrive così)

- un controllo in generale alle condizioni del mezzo

- Se va a miscela ed il numero di posti.

Poi sui rulli per il controllo freno anteriore e posteriore.

Nessun controllo ai gas di scarico, nessuna rottura per le freccie di posizione.

Sono stati abbastanza tranquilli, non mi si è nemmeno accesa al primo colpo ( un classico dei momenti difficili) e non sono stati troppo dietro anche se il numero di Telaio e omologazione non si leggeva benissimo.

- Sulle carte che mi hanno consegnato c'è scritto che devo fare la revisione prima di poter circolare.

Spero di esseervi stato utile con la mia esperinza.

Adesso mi aspetta il discorso PRA e poi Revisione e bollo/assicurazione

Ciao

Michele

Inviato

Mi sembrava strano che andasse tutto a gonfie vele :(

Oggi sono andato all amotorizzazione di Padova e come da programma mi hanno rilasciato la Carta di Circolazione pe rla Vespa re-immatricolata HURRA'

Poi, mi sono recato al PRA di Venezia e qui mi è stato chiesto l'atto notarile per iscriverla a PRA.

Però io non ho nessun atto notarile, solo una scrittura privata di compravendita autenticata alla anagrafe che tra l'altro si è tenuta la motorizzazione di padova.

a questo punto mi chiedo è corretto richodermi un atto di compravendita firmato dal notaio?

Ci sono altre soluzioni ?

Sono residente a venezia posso rivolgermi al PRA di Padova ? Oppure no ?

Grazi emille pr i consigli che vorrete darmi :)

Ciao

Michele

Inviato

La scrittura privata di compravendita dev'essere autenticata dal notaio in tutti i casi di acquisto di veicoli non iscritti al PRA (radiati, demoliti, prima iscrizione tardiva, ecc.), in doppia copia in bollo. E' la regola. L'ho scritto chiaramente un po' dappertutto, soprattutto qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm

Devi rivolgerti obbligatoriamente al PRA della tua residenza.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

eccomi qui per raccontarvi come è andata a finire la faccenda PRa.

Allora, mi sono rivolto ad un agenzia di Mirano in prov di Venezia che per 55 €uro mi ha compilato la compravendita su un modulo che mi ha dato il PRa e firmato il tutto dal notaio.

Poi sono andato al pra e mi hanno richiesto :

- Carta di Circolazione

- Compravendita autenticata dal Notaio

- Copia Estratto cronologico.

Per l'estratto cronologico volevano una copia di quello che avevo già richiesto e lasciato in motorizzazione a Padova.

Per cui ho rifatto l'estratto cronologico (inviato via fax da Cuneo in tempo record)

Dopo quclhe minuto ed u paio di Firme eccomi in posesso del Certificato di proprietà.

costo di tutto: circa 100 €

+ 55 € per l'agenzia/notaio.

Il comune di venezia vuole circa 26 Euro epr i mezzi di interesse storico.

Poi sono andato allo sportello ACI per il bollo di Circolazione, tutto ok. bollo ridotto.

Finito tutto adesso posso godermi la vespa :)

Non finirò mai di ringraziare GINO che mi ha guidato nella difficile burocrazia di ACI, PRA e motorizzazione.

Un grazie di cuore.

Michele

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...