Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti,

come da titolo cerco di far luce sui miei dubbi:

con che criterio una vespa viene definita storica o d'epoca?che vantaggi porta uno o l'altro? e in tal caso queste vespe con che restrizioni possono circolare?poi è meglio il registro storicoFMI o ASI?

grazie per l'attenzione robyvespa

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

C'è molta confusione in materia, anche a causa dell'incrociarsi della terminologia usata dal CdS e per la legge 342/2000 (quella sull'esenzione dal bollo e sui bolli agevolati, come tassa di circolazione, per i veicoli con più di 30 anni e, in maniera differente, per quelli tra i 20 ed i 29 anni).

Lasciando perdere i veicoli d'epoca propriamente detti (pochissimi e chiusi in musei pubblici e/o privati), per il comune appassionato esistono due grandi categorie:

- i veicoli con 30 o più anni, con nessuna denominazione utile, potremmo chiamarli "storici";

- i veicoli di 20 o più anni iscritti ad un registro storico riconosciuto dallo Stato (per le moto c'è solo l'FMI e l'ASI) e questi, per il CdS, sono i "veicoli d'interesse storico e collezionistico".

Per i primi l'unica agevolazione reale e concretamente riconosciuta, è l'esenzione dal pagamento del bollo se non circolano, altrimenti (anche se circolano un solo giorno all'anno) il pagamento del bollo annuale agevolato (ogni regione ha una propria tariffa) come tassa di circolazione (il tagliando del bollo va portato sempre con la moto quando si circola).

Per i secondi ci sono vari altri benefit secondari, oltre al bollo, tipo l'assicurazione agevolata e il fatto di poter circolare anche durante i blocchi del traffico per i veicoli Euro0 (naturalmente, solo se le disposizioni locali lo prevedono, altrimenti restano fermi come gli altri!).

Per quel che riguarda ASI o FMI, è una cosa molto soggettiva e può variare da club a club all'interno della stessa organizzazione, come anche dalle cose che attraggono te. Ti consiglio di prendere contatto con vari club ASI ed FMI della tua zona per fare il raffronto personalmente.

Eccoti i siti: http://www.federmoto.it/ e http://www.asifed.it/

Ciao, Gino

Inviato

sei stato gentilissimo,grazie mille per ora un'idea me la sono fatta,quindi riassumendo se riuscissi a convincere uno zio per una vespa di circa 22 anni,dovrei prima sistemarla (reimmatricolarla visto che i bolli non sono stati pagati tutti),iscriverla ad un registro storico e ne beneficerei subito sul bollo e l'assicurazione.

ciao robyvespa

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...