Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

BEATO TE!IO CON L'UTILIZZO CHE CI FACCIO (100 KM AL GIORNO IN MEZZO AL TRAFFICO),ME LA SOGNO UNA FRENATA COSI',DOVREI FARE UN BUCO NELLA PEDANA :lol:

COMUNQUE UN PO' DI UTILIZZO DOVREBBE DIVENTARE PIU' MODULABILE,MAGARI SE DOVESSE SUSSISTERE IL "PROBLEMA" LIMA I BORDI DEL FERODO

Inviato
CREDO CHE NON RIMANGA FRENATA PERO', LUI PARLA DI MODULABILITA'

infatti.. frena troppo.... e non riesco a gestirla.. cmq ho fatto pochi metri in strada perche' e' senza assicurazione ( per il momento)

Inviato

i problemi potrebbero essere:

-l'ingrassamento delle parti in movimento come ha già detto qulcuno (ma se la corda è nuova, e difficile che si colpa della lubrificazione)

-se hai rifatto la vespa da poco e l'hai fatta sabbiare (tamburo compreso) è colpa della pista frenante sabbiata, che grippa sui ferodi

- se hai le ganasce consumate, la camma di comando si mette verticale (perchè deve spingere molto per far toccare le ganasce) e nn torna più indietro

Inviato

a me è successo quando ho strinto il morsetto del filo con la vespa su una pedana (il motore non toccava) Quando ho abbassato la vespa il filo si tendeva troppo e frenava la ruota...secondo me è successa la stessa cosa..non so se sono riuscito a spiegarmi bene...

Se è questo il motivo puoi controllare facendo così: mentre stai andando (piano mi raccomando) ti alzi in piedi sulle pedane e poi dai una culata sul seggiolino. Se è la stessa cosa che è successa a me ti dovrebbe inchiodare la ruota e tornare subito.

Inviato
a me è successo quando ho strinto il morsetto del filo con la Vespa su una pedana (il motore non toccava) Quando ho abbassato la Vespa il filo si tendeva troppo e frenava la ruota...secondo me è successa la stessa cosa..non so se sono riuscito a spiegarmi bene...

Se è questo il motivo puoi controllare facendo così: mentre stai andando (piano mi raccomando) ti alzi in piedi sulle pedane e poi dai una culata sul seggiolino. Se è la stessa cosa che è successa a me ti dovrebbe inchiodare la ruota e tornare subito.

QUESTO SUCCEDE SE LA GUAINA E' TROPPO CORTA

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ho messo un po' di grasso nei supportini delle ganasce. Ma la vespa continua ad inchiodare ( badate bene inchioda, ma il freno non rimane bloccatto)A giorni faro' l'assicurazione e vedro' cos succede dopo che ci ho camminato un po'. Ma se qualcuno ha altre idee per il momento.. perche' la frenata e' poco modulabile e , a mio avviso, un po' pericolosa.

Ps. tente presente che era andato un po' d'olio sklle ganasce e ho passato del diluente alla nitro sulle pastiglie e lavato il piatto freno.

Ciao

Inviato
ho messo un po' di grasso nei supportini delle ganasce. Ma la Vespa continua ad inchiodare ( badate bene inchioda, ma il freno non rimane bloccatto)A giorni faro' l'assicurazione e vedro' cos succede dopo che ci ho camminato un po'. Ma se qualcuno ha altre idee per il momento.. perche' la frenata e' poco modulabile e , a mio avviso, un po' pericolosa.

Ps. tente presente che era andato un po' d'olio sklle ganasce e ho passato del diluente alla nitro sulle pastiglie e lavato il piatto freno.

Ciao

hai fatto bene a lavarlo col diluente.

secondo a sto punto resta solo la probabilità che siano finiti i freni

Inviato
hai provato a "scartavetrare" un po' i ferodi e l'interno del tamburo??

I freni sono nuovi o vecchi??

Potresti provare a cambiarli per vedere se cambia qualcosa costano veramente pochi euro....

ho scartavetrato solo i ferodi.. i freni credo siano originali del 1980 ma prima che iniziassi il restauro mi dicono che non inchiodava (la vespa non e' mia) .. provo a cambiare i freni a questo punto...

Per Italo... ho cambiato copertone e camera d'aria usurati ma il risultato non cambia.

Inviato

Visto che siamo in argomento, da quando ho cambiato le ganasce del freno della mia primavera (circa 3000 chilomentri fa) la vespa quando freno fischia da morì, all'inizio pensavo che ci dovevo fare un pò di rodaggio, ma dopo così tanti km..cos può essere?

Inviato

Immaginavo mentre leggevo il post man mano che le ganasce fossero vecchie. Col tempo la superfice si vetrifica e praticamente il freno diventa off (non frena) on (blocca secco). Le small non hanno dei gran freni posteriori (e meno ancora anteriori) quindi delle grandi prestazioni non se ne avranno mai...

La cosa migliore che puoi fare e' segare diagonalmente le ganasce sino al supporto in lega distanziando i tagli di circa 2,5-3 cm uno dall'altro e raccordare il bordo delle ganasce che sta dalla parte del perno aprente limando lo spigolo in modo curvo e regolare fino a farlo quasi sparire all'estremità. In questa maniera la frenata diventa piu' progressiva (diciamo) e si evitano i fastidiosi fischi in frenata.

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...