Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

è strano :shock: ...finisco il motore originale,un po' pulito nei carter in modo da raccordare la 'trapanatura' nell'immissione etc...,200originale con il 24 di serie,di scarico metto la scorpion che avevo con la modifica e:

tiro prima seconda e terza,va molto bene,decelero senza scalare,dò la manetta piena e mi fa un vuoto mostruoso ai bassi e poi riprende.lo stesso in quarta.

è come se le mancasse benzina.le ho provate un po' tutte,sostituzione tubo benzina,magari faceva un sifone,aumento il massimo,niente, aumento il polverizzatore con un be4 niente da fare.

qualcuno ha avuto gli stessi problemi?

consigli?

quanti giri svito la vite aria/benzina?

grazie mille.meus :roll:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Con le espansioni, di qualsiasi genere e tipo,è inevitabile il difetto che hai riscontrato, anche io sul motore normale con la JL righthand ho lo stesso difetto. Si puoò provare a risolvere come ha fatto neropongo, leggi ,,tagliando il filtro aria del T5 per abbassarlo e montando il coperchio scatola filtro sempre del T5 che ha più volume interno e quindi il carb respira meglio.

Il problema è trovare il filtro aria del T5, anche alla SIP l' hanno finito!

Inviato

Premetto che resta una cosa ancora poco chiara per me, cmq si diceva che gli emulsionatori sono in ordine di grandezza, dal Be1 che è il + grasso al Be6 più magro, ma la grandezza e quantità dei buchi non sembrano dirla così...

Dovrebbe essere che più buchi ci sono e più grasso è l'emulsionatore. Occhio che dalla foto che ho salvato da internet ci potrebbero essere dei buchi che non si vedono... se qualcuno ce li ha tutti potrebbe dire come vanno.

ciauz

be1_be6_446.jpg.6b7533e4677422d177e1ef84

be1_be6_446.jpg.18227be0cbeca86353783d47

be1_be6_446.jpg

be1_be6_446.jpg

be1_be6_446.jpg

be1_be6_446.jpg

be1_be6_446.jpg

be1_be6_446.jpg.b3abafab6a6eeaddf5bd0ce719052cd5.jpg

Inviato

Geoturbo, grazie di aver messo la foto, ma invece in un vecchio post si diceva che l' ordine di sigla fosse in riferimento alla data di produzione e studio, e non in ordine di magrezza-grassezza. Vediamo se qualcun altro ci aiuta...

Inviato

In pratica il BE4 è piu grasso del BE5???

Ma il BE3 non è piu grasso del BE4?

Secondo questa scaletta è piu magri non quelli con il numero piu alto, ma fino ad ora credevo il contrario, cioè BE3 piu grasso del 4 e del 5....

non ci capisco piu nulla....

Inviato

rugge, ma per caso ti si incanta un pò la ghigliottina?

Un problema simile a l tuo io l'ho avuto con un 200, ha cambiato volano, statore, centralina, niente.

E poi era il carburatore, il 24 è delicato, si imbarca e succede che si blocca un pò la ghigliottina (minimo alto, ecc. ecc.) e poi di marce lunghe ha dei vuoti mostruosi.

Penso che se lo ricordi anche Jackmazz, un giretto lo facemmo insieme, lui era il passeggero, la vespa singhiozzava in modo impressionante tant'è che ridussi la velocità e misi la marcia più alta, eravamo in salita di terza e passai in quarta, non se ne poteva più di quello stop and go.

Un giorno ho fatto un'altra prova, ho cambiato il carburatore, e il problema è sparito.

Inviato

Grazie kl01, di 24 ne ho 2 e il problema si verifica con tutti e 2, a un mio amico con un pxe 200 uguale, solo che col padellino si nota molto meno, con l' espansione molto di più.

Chiaramente la righthand è sul motore normale solo per una questione estetica, guadagno in alto quasi nullo , forse 2 0 3 km, non di più, piuttosto oggi ho montato il BE5 che avevo con minimo 42 120 e sembra che la cosa sia migliorata.

Pensandoci bene però il fatto era molto più fastidioso a motore caldo, guarderò anche la ghigliottina.

Piuttosto guardando la foto mi sono fatto quest' ordine dal magro al grasso:

BE2 BE3 BE1 BE5 BE6 BE4, che ne dite?

Inviato

mah secondo me non lo sanno nemmeno alla piaggio :lol:

comunque probabilmente la scala sarà al contrario, magari ad esclusione del be1 e del be6

per sottolineare che non se ne capisce nulla, ho provato a fare anch'io un ordine dal magro al grasso guardando le foto, come ha fatto rugge, e mi viene l'esatto contrario :lol:

comunque meus, ti consiglierei di provare ad aprire parecchio la vite posteriore, ad esempio 3giri e 1/2 tanto per vedere un pò come si comporta. se i vuoti spariscono poi puoi tranquillamente trovare la carburazione giusta variando regolazione della vite, o getto min (che però personalmente non mi piace molto come soluzione). se proprio non va ti resta sempre da provare il be2 che dovrebbe essere il più grasso, oppure un freno aria da 140 (neanche questa mi piace come soluzione)

Inviato

no, dicevo che non mi piacciono come soluzioni perchè aumentando il getto min spesso la vespa tende ad ingolfarsi, ad esempio dopo una discesa col gas quasi chiuso, e personalmente a me piace una carburazione un pò magra al minimo, che ti permette di aprire il gas e andare via senza dover sgasare. il freno aria invece evito sempre di toccarlo perchè a quanto mi sembra influisce sulla carburazione a tutti i regimi, nonostante quel che si dica, ossia che permette di variare la carburazione ai medio-bassi.

era per dire che al posto suo avrei iniziato così, poi è chiaro che se i vostri consigli si rivelano più azzeccati tanto meglio :)

Inviato

Iersera ho perso un' ora spulciando fra i vecchi post in proposito ed è proprio come dicevo, ovvero l' ordine di sigla è l' ordine di progettazione/produzione, solo che la Dellorto non tiene più documentazione in proposito.

L' ordine dal magro al grasso è BE2 BE3 BE5 BE4, ho inserito il BE1 tra il 3 e il 5 e il 6 tra il 5 e il 4 interpretando l' ordine dei fori...

Inviato

Ok. Dipende poi quanti km devi fare in discesa, se la discesa è lunga meglio un po' più grasso.

E' che quegli scarichi tedeschi cambiano la carburazione in maniera abbastanza pesante lungo tutto l'arco, bisogna ingrassare praticamente tutto l'arco. Per quanto riguarda il freno aria anche per me è come dici, se non che anche l'emulsionatore e il getto max influiscono ai medio bassi. Mi sto ricredendo a quanto ho detto un po' di tempo fa, infatti il circuito del minimo-medio diciamo e medio-massimo non sono del tutto separati come su carburatori più evoluti. Se poi aggiungiamo il taglio sulla ghigliottina e l'unghiata sotto la valvola viene fuori un bel casino...

Cmq per l'ordine degli emulsionatori continuo a pensare al contrario e cioè che il Be2 (che cmq non viene più prodotto) sia il più grasso. L'avevo letto nel forum tedesco, preso assieme alla foto...

Inviato

Hai smontato il serbatoio e tolto la paratia in plastica che sta al fondo? Quella serve ad evitare che i flussi d'aria che arrivano dal davanti, specialmente dal foro che sta dietro al clacson creino una depressione all'interno del vano sotto serbatoio.

Il sintomo che tu descrivi pare proprio quello tipico di quando viene tolta quella paratia.

Ciao, Marco.

Inviato

ciao a tutti,scusate il ritardo!caro d-duck no la paratia è sempre al suo posto e me ne guardo dal toglierla!!!

ho trovato un minimo tipo 52-140 e questo pomeriggio lo provo al posto del 55-160 originale.

la vite di miscelazione aria/benzina l'ho svitatata a 2giri.getto di massima 118 e va bene,con un 122 'murava' agli alti.

una domanda strana ve la pongo lo stesso:

avendo costruito un monoposto acrobatico da guerra street racer come sedile lascio il buco di ventilazione al carburatore sotto la sella libero...

dite che il diretto apporto d'aria possa influire?ho provato anche a tapparlo un po ma non si risolve così tanto il sintomo..

grazie a tutti,ho destato un bel...vespaio!!

meuZz

  • 1 anno dopo...
Inviato

io il vuoto l'ho eliminato eliminando il filtro aria e montando il coperchio maggiorato che fà denis.

così risolvi,perchè queste marmitte vogliono benzina cosa che il 24 di serie non può avere..

in + secondo me sei magro col 118..come emulsionatore secondo me ti conviene rimanere sul BE3 e il filtro aria come minimo lo devi modificare

altrimenti non può andare con una espa dai..

Inviato

kenzo hai delle foto del coperchio modificato ? ma quindi rimani senza filtro. Pure io ho quel buco quando tolgo manetta e poi riprendo di colpo con polini+24, il tutto scompare togliendo il filtro ma sinceramente devo trovare una soluzione diversa.

Inviato
kenzo hai delle foto del coperchio modificato ? ma quindi rimani senza filtro. Pure io ho quel buco quando tolgo manetta e poi riprendo di colpo con polini+24, il tutto scompare togliendo il filtro ma sinceramente devo trovare una soluzione diversa.

provare col filtro T5, anche nella versione ribassata?

Inviato

ora mi mangiano vivo...

ma secondo me il miglioramento con il filtro t5 è poco..meglio che nulla si..ma poco...

comunque vedi di procurarti il coperchio galleggiante maggiorato che fà denis oppure come diceva supertonj quello cosa 200 che pare essere

maggiorato.altrimenti secondo me non ti arriva neanche sufficiente benzina oltre che aria..

io è + di un anno che ho tolto il filtro altrimenti per i mie gusti và di cacca..magari puoi mettere una calza o filtro autocostriuto nella presa d'aria

del manicotto dentro al telaio,giusto per precauzione..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...