Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Gipi,

un anno fa ho acquistato una vespa 150 del 1957 da un conoscente.Premetto che la vespa ha fatto numerosi passaggi di mano e che quindi sono il proprietario non intestatario.

Dopo aver sistemato la vespa ho fatto una visura al pra della mia regione ma la visura risulta in bianco!!!Tramite amici delle forze dell'ordine ho fatto verificare se risultava qualcosa dagli archivi pra e motorizzazione cercando anche con il solo numero di telaio ma non risulta nulla(per fortuna nenche denunce di furto etc.)ma proprio nulla.

Cosa fare??

Mi piacerebbe molto conservare la targa che penso originale ma come dimostrare che è proprio la sua??

per favore aiutami altrimenti penso non ci sia nulla da fare perchè nelle svariate MTC che ho contattato per la reimmatricolazione richiedono una visura del mezzo.

Ti ringrazio anticipatamente

 
Inviato

ciao gino e grazie ancora per l'aiuto che dai a tutti,

ho letto la discusssione in questione,

volevo chiederti se cercando di attuare la procedura descritta posso avere problemi,per esempio se la targa non è veramente quella della vespa in questione ed è stata sostituita a mia insaputa da uno dei proprietari precedenti??

Non vorrei avere dei casini per la vespa anche se ne sono molto apppassionato.

Ciao e grazie ancora

Inviato

C'è sempre questa possibilità, per questo bisogna cautelarsi all'acquisto, facendo una scrittura privata di compravendita con firme autenticate dal notaio. Se chi te la vende sa che c'è qualche magagna sotto, non vorrà saperne di firmare! E quindi si lascia perdere.

Ciao, Gino

Inviato

Ho già l'atto di vendita firmato dal venditore non intestatario,e il certificato di origine piaggio.

La vespa è esente da denunce etc controllata da polizia e carabinieri.

Solo che come ti dicevo la vespa non risulta ne sui registri del pra ne a quelli della motorizzazione,dal certificato d'origine risulta essere stata prodotta nel 1957 e venduta dalla Piaggio a Milano.

Allora era obbligatoria l'iscrizione al pra??

Da quello che ho capito leggendo i post che mi hai segnalato chiunque abbia una visura in bianco può reiscrivere il mezzo a PRA???

Scusa la mia ignoranza ma vorrei capire meglio

Grazie ancora GIPI!!!

Inviato

Se la Vespa è stata venduta a Milano, è probabile che tu debba fare la ricerca alla motorizzazione di Milano per avere qualche probabilità di rintracciarla, oppure presso la Prefettura, sempre di Milano, perchè, sino all'inizio del 1959, le moto inferiori ai 125cc. non avevano l'obbligo della registrazione al PRA e, a fare l'immatricolazione, ci pensava la Prefettura, dopo l'immatricolazione della motorizzazione.

Certo, è possibile che una targa con visura in bianco possa essere associata in maniera fraudolenta ad una moto inferiore ai 125cc. se manca il libretto di circolazione (altrimenti è improbabile), per questo molti PRA e motorizzazioni sono restii a fare le prime immatricolazioni tardive in assenza del libretto.

Ciao, Gino

Inviato

A chi potrei rivolgermi per rintracciare l'iscrizione a Milano???

Sai se c'è qualcuno che lo fà tipo agenzia o altro??

IO sono molto distante da la e se ci andassi sarebbe possobile

cercare nell'archivio cartaceo perche temo che la mia vespa essendo molto datata debba essere ricercata in quello.

Ho sentito che parti tipo Bergamo alcune agenzie hanno possibilità di cercare tranquikkamente negli archivi...

Bhe forza e coraggio,chi la dura la vince!!

Ciao gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...