Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Stamattina sono andato dal ricambista e ho chiesto un kit revisione per motore P125x(puntine).

Mi ha dato i cuscinetti, i paraoli e le guarnizioni.

posto le foto per avere consigli e per sapere cosa altro manca visto ke leggendo un post sulla revisione completa(revisione motore,mettete in conto 140€)ho letto tante altri pezzi:

Cosa altro dovrei comprare?

Grazie

foto561_388.jpg.89d7486035cd483f27fcb073

foto560_143.jpg.1fc4201ef9e78a37eb7a09a4

foto559_496.jpg.cbaeac104dc7c5adb5ba7605

foto561_388.jpg.c9b249e8df673e0c825eded3

foto560_143.jpg.0ab11af915ac62dbafcf3589

foto559_496.jpg.9ef5f9f14c4a29a1b360b9ef

foto561_388.jpg

foto560_143.jpg

foto559_496.jpg

foto559_496.jpg

foto560_143.jpg

foto561_388.jpg

foto559_496.jpg

foto560_143.jpg

foto561_388.jpg

foto559_496.jpg

foto560_143.jpg

foto561_388.jpg

foto559_496.jpg

foto560_143.jpg

foto561_388.jpg

foto559_496.jpg.f531254e373273f0f7d0628a9216b4b0.jpg

foto560_143.jpg.6b723b037486e2bbfed941de17525e6a.jpg

foto561_388.jpg.3d121faabe9b927796bf8849149329c7.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

volendo ci sarebbe ancora :

cuscinetto ruota

rulliera lato selettore marce

nel gruppo marce (dove cè la primaria ) cuscinetto+rullini

oring frizione e pedalina avviamento

crociera

valuta le condizioni del pignone d'avviamento

guarnizione del carter

e naturalmente dischi frizione (vedi come stanno le bronzine)

1/2 litro olio minerale

altro non mi viene in mente,ciao e buon lavoro

Inviato

io il lavoro lo sto facendo adesso, e proprio su un motore come il tuo.

Allora secondo me:

- il cuscinetto a rullini del selettore puoi lasciare quello che hai se gira bene;

- molto probabilmente il parastrappi (prova a scuotere l'albero primario, se senti rumore di ferraglia devi cambiarlo)

- il cuscinetto della primaria (io ho fatto fatica a trovarlo, alla fine l'ho comprato da zangheratti)

- i rullini della primaria io ho lasciato quelli vecchi ma guarda tu

- compra un kit di guarnizioni che comprendono tutti gli oring e le guarnizioni tra carter e cilindro;

- crocera (originale mi raccomando)

- dischi frizione

- rallino d'ottone della frizione

- controlla le condizioni dell'ingranaggio d'avviamento, quello che sta sull'albero primario e si collega al pignone, in caso cambialo;

mi sembra sia tutto...

Inviato

sto facendo lo steso identico lavoro che hai fatto tu,ovvero una revisione di un 125 px a puntine.

me la sono cavata con 70 euro.ho cambiato tutti i paraoli,tutte le guarnizioni,la crociera (con una non originale),tutti i cuscinetti (tutti skf).

il trucco per risparmiare dei soldi sta nel cuscinetto del parastrappi.li' purtroppo c'è montato un 12-40-12,che è una misura che commercialmente non esiste piu'.lo facevano come ricambio apposito piaggio.alla piaggio il cuscinetto costa la bellezza di 55 euro.

io invece me la sono cavato con una spesa di 2,88 euro :)

semplice:ho comprato un cuscinetto skf 12-37-12 (misura commerciale).al tornio mi sono fatto una boccola in acciaio da infilare tra cuscinetto e albero ingranaggi.per cui è una modifica che consiglio a tutti.si risparmiano la bellezza di 52 euro.

il codice del cuscinetto che ho montato è 6301/c3

una curiosita'.....da zangheratti quanto l'hai pagato il cuscinetto 12-40-12?

ti consiglio vivamente la modifica,sono cuscinetti difficilissimi da trovare e costano cari.

una domanda....ma le ruote dentate dell'albero della ruota,si montano con il simbolo piaggio verso l'interno (ruota) oppure verso la ventola??

Inviato
sto facendo lo steso identico lavoro che hai fatto tu,ovvero una revisione di un 125 px a puntine.

me la sono cavata con 70 euro.ho cambiato tutti i paraoli,tutte le guarnizioni,la crociera (con una non originale),tutti i cuscinetti (tutti skf).

il trucco per risparmiare dei soldi sta nel cuscinetto del parastrappi.li' purtroppo c'è montato un 12-40-12,che è una misura che commercialmente non esiste piu'.lo facevano come ricambio apposito piaggio.alla piaggio il cuscinetto costa la bellezza di 55 euro.

io invece me la sono cavato con una spesa di 2,88 euro :)

semplice:ho comprato un cuscinetto skf 12-37-12 (misura commerciale).al tornio mi sono fatto una boccola in acciaio da infilare tra cuscinetto e albero ingranaggi.per cui è una modifica che consiglio a tutti.si risparmiano la bellezza di 52 euro.

il codice del cuscinetto che ho montato è 6301/c3

una curiosita'.....da zangheratti quanto l'hai pagato il cuscinetto 12-40-12?

ti consiglio vivamente la modifica,sono cuscinetti difficilissimi da trovare e costano cari.

una domanda....ma le ruote dentate dell'albero della ruota,si montano con il simbolo piaggio verso l'interno (ruota) oppure verso la ventola??

sinceramente aver preso una crociera non originale non mi sembra una buona cosa,e non sono convinto neppure per la boccola in acciaio non vorrei che il gruppo marce con la primaria si riesca a muovere(lungo l'asse) visto che è proprio il cuscinetto che lo tiene bloccato.Inoltre io per tutti i cuscinetti+rulliere+rullini+paraoli ho speso 52 euro quindi il lavoro della boccola mi sembra inutile.mediamente uno apre il motore ogni 4-5 anni risparmiare 20 euro per doverlo aprire dopo un mese non mi sembra il massimo.

Inviato

per il cuscinetto del primario l'idea non mi sembra male: ho sentito parecchia gente che l'ha fatto, e tutto sommato mi sembra che possa funzionare: basta che tutto sia ben chiuso nel primario con il seeger!

Invece sono d'accordo per la crocera, è sempre meglio prendere quella della Piaggio.. MAgari la tua funziona meglio, e mi auguro non avrai il problema, però ho sentito di tanta gente che ha dovuto ri-aprire il motore perchè dopo un mese gli saltava di nuovo la terza..

Inviato

crocera originale, sono d'accordo; ne sto provando una non originale su un arcobaleno e confermo che salta la terza. Ricordati che la tua è una crocera non piatta, vecchio tipo, diversa da quella dell'arcobaleno.

Quei paraoli (non sono originali ma sono buoni lo stesso) non vanno bene per il tuo motore; vanno bene quello con l'anima in metallo e quello piccolo, sono quelli dell'albero motore, il terzo va messo sul tamburo ed ha un diametro interno di 30 mm, nella tua vespa deve invece essere di 27 mm perchè è un ante arcobaleno. Se lo monti poi perdi olio dal tamburo posteriore, fattelo cambiare. Se non sbagli ci dovrebbe essere scritto sopra 47/5/30 o qualcosa di simile, 47 è il diametro esterno, 5 dovrebbe essere (ma non lo ricordo con sicurezza) l'altezza del paraolio, 30 (o 27 nel tuo caso) il diametro interno.

I cuscinetti li trovavi con un 30% meno se li prendevi della stessa marca in un negozio di ferramenta, la busta Piaggio ha un suo costo.

Per il resto ti hanno detto già tutto; parastrappi, se devi sostituirlo, cambialo con uno del 200 o dell'arcobaleno, sono rinforzati con doppia molla, durano di più.

Attento anche all'ingranaggio della messa in moto; nella tua vespa dovrebbe avere diametro interno 22 mm, nel 200 e nell'arcobaleno ha diametro 20,5 mm, anche questo si trova non originale e di buona qualità, non c'è bisogno del pezzo originale.

Per il cuscinetto dell'albero primario confermo che la boccola è una ottima soluzione.

Inviato

la boccola in acciaio non puo' uscire perchè è tenuta ferma dal seeger (e riesce anche a bloccare il cuscinetto) ed inoltre l'ho montata tenendo un accoppiamento senza gioco.sulla crociera non mi posso pronunciare,vedremo in futuro come si comporta.

so solo che i ricambi piaggio hanno dei costi assurdi,e preferisco eventualmente smontare il blocco un altra volta (e spendo cmq meno).

il parastrappi credo sia meglio lasciarlo con le molle originali,anche perchè rinforzandolo,le botte le tira direttamente sui denti (per cui credo valga la pena cambiare prima le molle,piuttosto che avere un albero coi denti mangiati.io ho montato un patastrappi cif con molle rinforzate,ma lasciarlo originale è meglio.

tornando alla boccola,l'ho montata mettendo tra boccola e parastrappi,la loctite 638 (per bloccaggi coassiali).

vi faccio un paragone di prezzo veloce:da un ricambista un cuscinetto lo pagate 6-7 euro.comprandolo in una ditta di forniture industriali,un cuscinetto skf (ad esempio il 6204),lo pago 2,88 euro iva compresa.

vi terro' aggiornato su come andra' il mio blocco (spero davvero non mi dia problemi).

Inviato

però scusa, non capisco se qua nella mia città sono dei ladri patentati o cosa.

Il cuscinetto dell'albero motore, quello a sfere quanto l'hai pagato?

Io l'ho preso della skf, e ho speso 36 euro un kit composto dai due cuscinetti + paraoli (preso però a padova).

Prendendo il solo cuscinetto a sfere (quello grosso per intenderci) in un negozio di forniture industriali me lo facevano pagare 30 euro!

Inviato

ecco qui qualche prezzo di uno dei piu' noti ricambisti di mantova (ha sempre avuto prezzi nella media e sono molto competenti,sopratutto quando per le vespe).

kit guarnzioni carta: 5,45 euro

kit paraolio corteco: 5,68

1 cuscinetto 6204 : 6,95 euro (un furto perchè lo si potrebbe trovare a meta' prezzo)

1 cuscinetto 5829: 10,38 euro

1 cuscinetto 5829-85:16,05 euro

1 crociera (non originale): 9 euro

parastrappi kit completo cif: 3,5 euro

olio bardhal per cambi/frizione: 10 euro litro (in alternativa il castrol mtx)

indicativamente sono i prezzi che girano a mantova per i ricambi.

secondo me 36 euro per i cuscinetti+paraolio,non sono pochi.considera che ho fatto la revisione completa del mio blocco e sono stato sotto ai 100 euro (fili nuovi,puntine nuove,tutti i cuscinetti nuovi,crociera,parastrappi,paraoli,freno posteriore,tutte le guarnizioni nuove).

non ho cambiato solamente il cuscinetto lato ventola dell'albero ruota e la frizione (che andavano ancora molto bene).

vi faro' una lista dei cuscinetti che si trovano senza nessun problema da chi vende materiale industriale (es. casa del cuscinetto...)

sui cuscinetti si risparmiano 4-5 euro rispetto ai ricambisti e 30-40 euro rispetto ai piaggio center.

sconsiglio vivamente di comprare cuscinetti prodotti in cina o russia (spesso non hanno nemmeno una marca definita).

costano circa 1-2 euro in meno rispetto agli skf o i fag,ma hanno una durata molto inferiore (su un motore di una vespa sono assolutamente da evitare).

  • 3 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...