Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

allora,

lo schema che hai riportato è quello di www.-

io l'ho fatto e funziona bene, ma ho fatto una modifica.

in parallelo alla lampada ho messo un condensatore, perchè nel momento in cui lo stabilizzatore taglia la tensione, la lampada comicia a sfarfallare, e di notte è molto fastidioso. con il condensatore (cha ha un riserva di carica) nn lo fa più.

se hai capito, bene, altrimenti ti faccio lo schema con la modifica

Inviato

esatto, praticamente fra il filo "massa" e il filo "6 volt".

io ho usato un comunissimo condensatore da elettronica. lo staccato da un vecchio alimentatore da computer.

in poche parole, più grosso è e più capacità ha.è ovvio che se è più grosso, ha una riserva di carica maggiore.

Inviato

ciao. io l'o fatto sulla mia 50 special ma nn faceva un caz di luce..al minimo era fissa ma rimaneva sempre bassa in corsa..in finale se bruci sempre le lampadine è xke le metti sbagliate. la bobina butta fuori 25W se nn sbaglio. quindi la somma dai Watt delle luci deve essere 25 se no dove va a finire tutta la sovratensione??e si bruciano le lampadine...

Inviato

intanto tutta la tensione ke butta fuori una buona parte va alla candela e il restante va alle luci....solo che quella che va alle luce quando sei a 10.000 giri è troppa e arriva fino a picchi di 15volt...e credimi x delle lampadine del ca**o da 6volt non è di sicuro salutare.....

cmq ti consiglio se hai l'impianto a 6v di mettere uno zener anke da 7v cosi le lampade fanno + luce mentre in quello da 12v metterei anke 13-13.5v

la somma delle lampade è 20w...15davanti e 5 dietro almeno nel mio impianto a 6v con puntine...........

Inviato

lo schemino non l'ho ankore fatto...ma tempo una settimana faccio tutto e poi ti so dire ma basta che prendi un condensatore da qualke circuito...meglio se elettrolitico...

per la capacità dipende...credo che basti anke da 400microF poi dipende anke dalle dimensioni...io lo devo mettere nel fanale e il tutto deve essere non troppo grosso quindi il condensatore non avrà grossa capacità...

Plasticoni.jpg

Inviato

scusami monsergio ma x il condensatore non ti so dire xke ho appena fatto un incidente in vespa...4 anni di lavoro finiti in cenere in una frazione di secondo...

stavo girando x strada x vedere se era tutto ok...quando sbuca una macchina da un parcheggio...inevitabile...sarà destino...è gia la seconda volta chr mi capita...si vede che quella vespa non deve proprio girare...

il problema è che sono senza assicurazione e sono sicuro che andrà a finire male come al solito...!

non immaginate nemmeno come sto ora...sono incazzatissimo...perche l'avevo appena finita...ero felicissimo...

mi fa rabbia anche tutti i soldi che ho speso...che ha guadagnato mio padre lavorando...

ma che ci posso fare ormai è successo, io non mi sono fatto del gran male...anke se è colpa dell'altro alla fine io ho torto...

speriamo bene!

Inviato

io l'ho costruito e provato..

enon va...

...nel senso che la luce resta fin troppo fioca....

prima di inserirlo facevano tantissima luce...

..ho sostituito lo zener con uno da 12 volt...perchè quello da 6,2 o poco più, mura l 'alimentazione delle lampade.-..

ma non l 'ho ancora provato...

nel caso..potete comprare lampadine più potenti...come quelle che presi qualche anno fa...e da allora non ho più bruciato una lampadina..

per es..aventi, invece della 6 volt 15 w...prendete pure la 6 - 20 watt...

...non si brucerà così' facilmente

Inviato

Io anche ho provato a farlo, l'ho montato nel fanale posteriore però non funziona a dovere.

Quando accelero mi smorza la luce della posizione posteriore, quasi a spegnersi, invece quelle anteriori fanno parecchia luce.

Che Fare????

Inviato

...allora..ho montato nel circuito al posto del diodo zener da 6,2 volt, uno da 12 volt, per problemi di cui sopra...

adesso entrambe le luci, anteriore e posteriore fanno molta luce, come prima di montare il circuito, solo che superato un certo numero di giri, la luce invece di continuare a diventare sempre più intensa ( come è normale non avendo una batteria...e girando più forte il volano), diventa debole come quando è in moto al minimo...

...quando poi il motore scende di giri, riprende a diventare forte per poi, come è normale, affievolirsi con il motore al minimo...

quindi...il circuito non funziona bene...

...in un certo senso, rende più deboli le luci - fin troppo - con il motore allegro....

  • 4 anni dopo...
Inviato

ciao anch'io sono del club delle lampadine strinate.. su et3

dopo vari esperimenti ho semplicemente messo in parallelo sulla lampadina di posizione posteriore una resistenza ceramica da 5W che praticamente simula un'altra lampadina di posizione. fanno leggermente meno luce ma se una delle due si brucia, almeno non si brucia l'altra.. è già un passo in avanti

il problema è che ora non vanno più clacson e anabbaglianti/abbaglianti.. forse l'aumento di carico ruba corrente all'altro impianto? mah..

in ogni modo ho trovato che esiste un regolatore a 6V quasi quasi lo provo e la ditta è anche di bologna

... NUOVA RAY S.r.l. ... / Regolatori

qualcuno ha mai provato a montarlo?

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Salve io ho da poco comprato l' Et3, e anche io ho problemi sui fari...impianto nuovo, bobine nuove...Ho costruito il circuito dello schema, e a medi giri mi sfarfalla...Ho già provato a mette condensatori vari tra + e -, ma non cambia assolutamente nulla

Qualcuno sa come posso risolvere?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...