Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, oggi sono stato da un meccanico, a fare un cambio d' olio, quando mi ha svuotato l olio, ne e uscito pochissimo, e mi ha fatto notare chel olio odorava di benzina, e subito mi ha detto che era un problema all interno del motore e che si doveva aprire, DA PREMETTERE CHE DI QUESTO MECCANICO NON MI FIDO, non vorrei che lo abbia fatto apposto, per farmi spendere soldi, e mi ha detto che quel consumo di olio dipendeva anche da questo(MA SE HO 6000 KM E NON L HO MAI CAMBIATO), e mi ha detto che il cambio dolio(sono riuscito a leggere 10:40W) me lo avrebbe fatto ma di sicuro avrebbe slittato la frizione e in piu avrebbe cacciato del fumo bianco, e che in piu fra 1000km si sarebbe svuotato di nuovo tutto l olio?AIUTATEMI MI PUZZA DI IMBROGLIO

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

I danni potrebbero essere molto gravi,nel senso che

se si rompe il paraolio lato frizione i pezzi potrebbero andare

in mezzo all'albero motore e non ti dico i danni che potrebbero causarti.

Comunque se avevi benza nell'olio del cambio vuol dire

che il paraolio ha una crepa o si sta staccando dalla sede.

A me è successo che si è staccato e causa forza maggiore(ero in Bulgaria)

ho viaggiato ugualmente per arrivare in Grecia e poter così aprire il motore

e cambiarlo,ma purtroppo non ci sono riuscito: a 80 km dal confine

mi si è inchiodato l'albero motore e ho dovuto lasciare la vespa lì,

che poi ho recuperato la settimana successiva.

Carter motore da buttare:valvola massacrata e sede paraolio allargata di 1 mm.

Ti consiglio quindi di aprire il motore e cambiare quel maledetto paraolio,

che ha dato e darà molte noie a parecchi vespisti.

CIAO

MAVERLAND

Inviato

L'olio diluito da benzina è sicuramennte un segno di avaria del paraolio di lato frizione,però effettivamente molti meccanici ci marciano ,non è da escludere che il meccanico abbia cercato di far soldi........la vespa fumava molto prima del cambio olio?,manteneva il minimo bene ?,ti consiglio di mettere l'olio fresco e tenere sotto controllo il livello inizialmente ogni mese e poi un pò più a lungo,controlla se fà molto fumo dopo aver messo l'olio fresco,controlla tu stesso se l'olio che fuoriesce dal tappo di carico al controllo puzza di benzina,solo se i sintomi si ripetono puzza di benzina,calo del livello,irregolarita del minimo ci sono le condizioni per sospettare seriamente del paraolio

Inviato

controlla se l'olio del cambio non scende troppo velocemente o se puzza di benzina .... se poi vedi che è effettivamente così il paraolio lo devi cambiare .

il paraolio costa pochi euro e facendoselo da soli spendi poco, è un lavoro anche abbastanza veloce .. non resti senza vespa tanto a lungo .. se la dai al meccanico spendi appunto 100€

che magari non è neanche tanto visto i prezzi dei meccanici ma bisogna vedere se fa il lavoro bene ...

Inviato

cross nn ho capito, ti ha chiesto 100 euri per cambiare l'olio o per cambiare il paraolio?? :shock::shock:

100 per l'olio è un furto, roba da dargli fuoco all'officina.

100 per cambiarti il paraolio o è uno scherzo o in realtà hai il meccanico più economico dell'universo conosciuto.

Inviato

comunque che vespa hai?

se te lo fà un poco non è un grosso problema, al minimo ci stà? hai vuoti di carburazione o altre noie?

Inviato

Diciamo che a volte si affoga un po' quando accelero ma non sempre, e prima non ha mai fumato anzi ha incominciato a fumare dopo il cambio d olio e dopo una 10 di km non piu?Comununque l unica cosa da fare e togliere il suo olio, far un cambio fai da me', e controllare man mano l olio.Perche se e stato lui che mi ha messo la benzina nell olio ci mettero sicuramente tempo a rendermene conto, quindi svuoto e via ma che olio dovrei usare e come lo faccio a mettere in quel buco con una siringa?E quanto ce ne va?Ma e normale che quando accendo la vespa la mattina tiro l aria non accelero, non vuole mantenere il minimo e in piu se non incomincio a camminare con l aria tirata la vespa non si riprende?Forse perche la sera quando la fermo non chiudo la benzina, ho cambiato pure la candela ma niente.Ma secondo voi la velocita massima del mio px150 e di 80 a due passeggericon il paravento sto nella norma, visto che alcuni miei amici arrivano anche a 115km/h, e vi volevo domandare e possibile che la vespa abbia il diaframma.

Inviato
prima non ha mai fumato anzi ha incominciato a fumare dopo il cambio d olio e dopo una 10 di km non piu?
Ma e normale che quando accendo la Vespa la mattina tiro l aria non accelero, non vuole mantenere il minimo e in piu se non incomincio a camminare con l aria tirata la Vespa non si riprende?

brutte notizie direi. se per andare devi tirare l'aria vuol dire che devi ingrassare dato che la vespa tira aria. se ha fumato per 10 km è perchè l'olio è entrato nel carter pompa. facile che se adesso svuoti ne trovi poco di olio, il resto se l'è mangiato il cilindro. com'è la candela? se è bianca direi che ci siamo, purtroppo devi aprire i carter e sostituire il paraolio.

fai questa prova: accendi e lascia scaldare (magari fai un giretto). mettila accesa sul cavalletto e lasciala al minimo. togli il dado dietro di carico olio, se a quel punto sale di giri sei sicuro, paraolio andato.

Inviato

senti se vuoi sfondare tutto fai cm dici te, nn spendi x aprire il motore di sicuro, peccato ke spendi x comprarlo nuovo se si rompe del tutto il paraolio....vedi tu, x me stai facendo una cagata a fare sta "prova"...poi oh....ogniuno fà a modo suo. ciao

Inviato

Ok allora la prova l ho fatta, ho avviato la vespa ho fatto un giro, ho aperto il tappo olio, e con la vespa in moto, non saliva ne di giri e non scendeva, pero sciva una goccilina di olio dal buco, pero l olio puzzava un po ma e l olio che mi ha messo l imbroglione comunque domani ricambio l olio, e rifaccio una prova fra una settimana

Inviato

volendo non ci vuole molto ... non bisogna neanche tirar giù il motore .. toglie il selettore , il gt e apre il carter destro lascando il su il sinistro ... cambia il paraolio e richiude tutto in velocità

la vespa non è tanto vecchia non deve neanche rifare il parastrappi o crocera o cuscinetti . se poi vuole rimetterlo a nuovo già che c'è lo tira giù lo lava cambia tutto e poi lo rimettete su registra tutti i cavi, già che c'è li cambia comprese le guaine .... allora si che diventa un lavoro lungo

... cmq per far questo ad un px di un mio amico ci son bastati due giorni . lavorando in due e parecchio in effetti ma se uno ha tempo ...

Inviato

per me è un pò strano; se il paraolio è rotto è più probabile che il livello olio AUMENTI per la diluizione con la benzina e non che diminuisca.

Il livello dell'olio a motore fermo è quello della vite di carico, abbastanza in basso, lontano dall'albero motore, come fa ad essere risucchiato dentro la camera di manovella?

E questo è un primo punto.

Secondo: ok per la gocciolina d'olio che trafilava, se lasci aperto il tappo e metti in moto al minimo ed hai il paraolio lato frizione rotto l'olio esce al ritmo del minimo, la pressione dello scoppio trafila da paraolio e mette in pressione anche la zona cambio facendo uscire l'olio a sussulti. In un mio 200 in questo modo mi sono accorto della rottura del paraolio, oltre che dal livello alto dell'olio che puzzava di benzina.

Inviato

mmmm..... in effetti non hai problemi di variazione di regimi e l'aria tirata in partenza potrebbe essere solo un problema di riscaldamento del motore.

in sintesi, a parte quello che ti ha detto il meccanico (benza nell'olio) e qualche difficoltà di partenza a freddo altri sintomi non hai. direi che finchè la situazione è questa puoi andare tranquillo. stai molto attento che la vespa continui a comportarsi normalmente e sopratutto vedi che non ci siano cambi di regime (giri che si alzano o abbassano senza agire sulla manopola del gas), anche solo in alcuni casi (vespa calda, sotto sforzo, ecc.). in questo caso apri e vedi cosa è successo, ma finchè non hai sintomi lascia stare ("finchè la vespa va, lasciala andareeee..." :D )

Inviato

Ok ragazzi stamattina sono stato da un meccanico di quelli bravi, mi ha svitato il tappo olio( non fischiava dal buco)e ha visto l olio del cambio, era limpidissimo e chiaro, ma l olio puzzava un po (olio cambiato l altra volta dall imbroglione), vedendo i km 6000 e facendo un giro il meccanico mi ha detto che non mi devo preoccupare di niente, perche la vespa va benissimo, ha solo qualche piccolo problema di carburazione( anzi vedendo bene aveva ancora il diaframma sulla marmitta un tubo parallelo alla canna dove si attacca la marmitta sotto il cilindro)e io glio ho detto di rifarmi il cambio dolio per poter controllare fra due giorni.Che sospiro di sollievo comunqu mi ha tolto il diaframma e a paravento e scesa a 85km/h Da premettere che la miae una LML.

Inviato

... aveva ancora il diaframma sulla marmitta un tubo parallelo alla canna dove si attacca la marmitta sotto il cilindro ... la miae una LML.

Infatti, LML; non capivo a quale diaframma ti riferissi sino a quando ho letto l'ultimo rigo.

Bene, sono contento che la tua Star non abbia niente di serio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...