Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 111
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Mi sembra impossibile solo 700€...beato te!!!

Io sulla mia cara p125x tra sabbiatura (100€), carrozzeria (400€), motore completamente preparato da un amico (250€ ma ci ha lavorato sopra na stiva di tempo tra fresare bilanciare messo in pressione risaldare e fresare messa a punto, cuscinetti e parti usurate), ricambi vari se non quasi tutti (facendo il mercante a prezzo al ribasso tra fiere eGay e ricambisti, fari, leve, freni, viti, cerchi, gomme, ecc), ho speso un totale di circa 1900€..ma ora è nuova e spero ne valga di più!!!!...anche se con tutta la fatica che ho provato per me è inestimabile!!

Postero un paio di foto quando sara rombeggiante per strada!!

Inviato

spendido restauro Fabio!!

è identica alla mia, solo che la mia è del' 82 e non è messa bene quanto la tua.

mi permetto di scroccarti il post per chiedere info sul restauro per la mia, nn so più dove sbattere la testa..

trascurando la carrozzeria per il momento con le sue piccole botte e graffietti, mi vorrei concentrare sui cerchi, in particolar modo quello anteriore che è piuttosto arrugginito:

dsc05333vd6.jpg

fin' ora ho diverse soluzioni che mi sono state consigliate, alcune in contrasto con altre, quindi per me che non sono un esperto di restauri la cosa mi confonde..

la prima sarebbe carteggiare il cerchio fino a raggiungere il metallo, dargli una mano di "non ricordo esattamente cosa" come fondo e poi pennello alla mano e colore max mayer cod 1.298.0983, il carrozziere però mi ha sconsigliato quel colore e me ne ha proposto uno leggermente diverso, qui mi sorge il dubbio sull' originalità per poterla iscrivere al registro storico.

la seconda sarebbe una mano di ferox e poi verniciare con il colore messo in una bombola spray.

altra soluzione pulire accuratamente il cerchio e lucidarlo alla bell' e meglio con il polisch e attendere l' inverno quando metterò mano alla carrozzeria per fare anche i cerchi.

altra soluzione sarebbe fotografare la vespa e farla iscrivere al registro storico così com' è, sicuramente non è una di quelle vespe super lucide e perfette, ma è garantito che è al 100% originale, una volta iscritta monterei i cerchi e altri acessori cromati di Tonazzo... qui però mi sorge il dilemma, alcuni mi dicono che per essere iscritta dev' essere perfettamente restaurata e originale, secondo altri basta che sia completamente originale, a chi devo credere?

grazie in anticipo e scusa ancora Fabio se ti scrocco il post. :roll:

Inviato

Ho parlato con l'ispettore della mia zona... la vespa dev'essere ben conservata o restaurata...per ben conservata vuo, dire senza ruggine botte vistose e in entrambi i casi senza optional (specchi, cromature varie, ecc)... ossia come viene comprata alla piaggio. Alcune volte passano anche con le modanature sulle pance e parafango pero se non ci sono meglio... Per il colore dei cerchi non rompono le balle...basta che non siano viola!!

Inviato

il compressore l' avrei, non inustriale ma credo sufficentemente grosso, però non so come si fa a sabbiare con il compressore in casa..

..un VOlenteroso che mi spiega?

grazie in anticipo.

Inviato
spendido restauro Fabio!!

è identica alla mia, solo che la mia è del' 82 e non è messa bene quanto la tua.

mi permetto di scroccarti il post per chiedere info sul restauro per la mia, nn so più dove sbattere la testa..

trascurando la carrozzeria per il momento con le sue piccole botte e graffietti, mi vorrei concentrare sui cerchi, in particolar modo quello anteriore che è piuttosto arrugginito:

dsc05333vd6.jpg

fin' ora ho diverse soluzioni che mi sono state consigliate, alcune in contrasto con altre, quindi per me che non sono un esperto di restauri la cosa mi confonde..

la prima sarebbe carteggiare il cerchio fino a raggiungere il metallo, dargli una mano di "non ricordo esattamente cosa" come fondo e poi pennello alla mano e colore max mayer cod 1.298.0983, il carrozziere però mi ha sconsigliato quel colore e me ne ha proposto uno leggermente diverso, qui mi sorge il dubbio sull' originalità per poterla iscrivere al registro storico.

la seconda sarebbe una mano di ferox e poi verniciare con il colore messo in una bombola spray.

altra soluzione pulire accuratamente il cerchio e lucidarlo alla bell' e meglio con il polisch e attendere l' inverno quando metterò mano alla carrozzeria per fare anche i cerchi.

altra soluzione sarebbe fotografare la Vespa e farla iscrivere al registro storico così com' è, sicuramente non è una di quelle Vespe super lucide e perfette, ma è garantito che è al 100% originale, una volta iscritta monterei i cerchi e altri acessori cromati di Tonazzo... qui però mi sorge il dilemma, alcuni mi dicono che per essere iscritta dev' essere perfettamente restaurata e originale, secondo altri basta che sia completamente originale, a chi devo credere?

grazie in anticipo e scusa ancora Fabio se ti scrocco il post. :roll:

Non capisco perchè il carrozziere ti ha consigliato un altro colore! Io HO PRETESO che la facesse del colore originale! Codici dei colori e soldi alla mano! In fondo io pago per avere quello che voglio io, giusto o sbgaliato che sia.

Valuta l'alternativa di comprare i cerchi nuovi, non costano una fortuna, smonta le gomme e vedi in che stato sono all'interno. Inoltre ti dico che la vespa l'ho completamente smontata e rimontata con le mie mani, non l'avevo mai fatto prima.Di verniciature e fondi non me ne intendo, infatti l'ho fatta riverniciare da un carrozziere dopo averla pulita e raschiata per bene! Non avevo l'attrezzatura e il luogo adatto altrimenti l'avrei verniciata io. Per quanto riguarda l'iscrizione al registro storico? Be penso che debba essere più originale possibile :wink:

Non ti preoccupare per il post, sono qui per dare una mano nei limiti delle mie possibilità

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao Paolone allora per quanto riguarda il passaggio dei cavi e tubo benzina con i rispettivi buchi ti faccio vedere questa foto, spero possa esserti d'aiuto:

-cerchio giallo: tubo benzina con apposito gommino

-cerchio verde: cavo aria, cavo acceleratore e cavi elettrici con apposito gommino

-cerchio rosso: cavi selettore cambio

cavi_181.jpg.a39dddf6c2507129f5b78bcaac1

cavi_181.jpg.713f68e094cb5202db1275c2150

cavi_181.jpg

cavi_181.jpg

cavi_181.jpg

cavi_181.jpg

cavi_181.jpg

cavi_181.jpg.8a18f3c23ecc1a725f53733e8614292a.jpg

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Complimenti per il bellissimo lavoro di restauro. Molto bella, complimenti ancora. Anch'io ho iniziato da poco a lavorare per rimettere su una PX 125 E del 1982. La sella che hai messo mi ha particolarmente colpito perchè la copertina ricorda il nabuk, o la pelle di elefante (mi riferisco alla foto IMGP0045). Puoi indicarmi dove e da chi è stata acquistata e quanto costa? Grazie mille.

Inviato

Complimenti per il bellissimo lavoro di restauro. Molto bella, complimenti ancora. Anch'io ho iniziato da poco a lavorare per rimettere su una PX 125 E del 1982. La sella che hai messo mi ha particolarmente colpito perchè la copertina ricorda il nabuk, o la pelle di elefante (mi riferisco alla foto IMGP0045). Puoi indicarmi dove e da chi è stata acquistata e quanto costa? Grazie mille.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ragazzi oggi avevo qualche oretta libera e non sapendo cosa fare ho deciso di dedicarmi un po alla mia Vespa appena restaurata. Ho deciso di sfruttare lo spazio all'interno della ruota di scorta (adattando perfettamente il tutto al copriruota di scorta) per creare un porta oggetti all'interno del quale è possibile mettere qualche chiavetta, candela, cavi, insomma il minimo indispensabile. Queste sono le foto aspetto giudizi. Il lavoro è grezzo nel senso che dopo questo passerò la vernice trasparente turapori per il legno ma non intendo verniciarlo. Pensate che basti la sola vernice a proteggere il legno?..................il legno mi piace così com'è, al naturale. Cosa ne pensate?

foto424tm9.jpg

foto425ax4.jpg

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...