Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Guardate come e' ridotto la ruota posteriore della mia special 1980!!!

Ho cambiato la guarnizione del piatto tamburo e del paraolio esterno, ma non ho risolto niente.

La perdita non sembra venire dallo sfiato della frinione (che e' ben serrato e asciutto, che fo' lo apro?)

Un po' d'olio l'ho trovato sul "tappo" di scarico dell'olio; ho messo anche una guarnizione nuova ma non ho risolto niente. L'lio ' ancora li'.

Altro gocce sul cerchione, sulla parte inferiore del tamburo e sulla leva frizione.

P.s. ho avuto delle clamorose perdite di benzina, ma se e' miscela come arriva li'?

p.s. non e' la foto della mia vespa, ma la perdita e' uguale.

p18_04_07_1332_940_139.jpg.7860c585f60e2

p18_04_07_1332_940_139.jpg.8066e3216d1df

p18_04_07_1332_940_139.jpg

p18_04_07_1332_940_139.jpg

p18_04_07_1332_940_139.jpg

p18_04_07_1332_940_139.jpg

p18_04_07_1332_940_139.jpg

p18_04_07_1332_940_139.jpg.1e1d51cc5923ed7a5884f6bd523fbc3f.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

io ho lo stesso identico problema anche se meno accentuato, mi perdeva dalla leva frizione nonostante avessi cambiato cuscinetto a rulli (un lavoraccio) e oring ma niente, allora ho cambiato tutto il carterino frizione all'inizio sembrava avessi risolto invece prorpio ieri si è ripresentato il problema.

io penso sia colap della frizione troppo dura che ho montato (4 disch e molla rinforzata) per la quale ho dovuto mettere il cavetto molto tirato se no non stacca, con il risultato che la leva della frizione sul carter è sempre molto in tiro e magari schiaccia un po troppo il piccolo oring da un lato.

Hai anche tu una frizione rinforzata?

Io pensavo di risolvere o con una frizione soft o con un oring + grosso

Inviato

potrebbe essere:

l'olio che trafila attraverso il millerighe dell'asse>puoi risolvere cn un pò di pasta rossa sul millerighe, eè rarissimo ma capita

trafilaggio dal selettore cambio> alla prima occasione di smontaggio blocco si rifanno glio o-ring

molla troppo dura e il carter frizione si flette> doppia gurnizione

Inviato

scusa seba (e scusa ben.reilly se mi intrometto) allora la mia supposizione sulla molla troppo dura non è da scartare giusto? ho cambiato oring ed anche il cuscenetto a rulli ma niente, ho cambiato anche carterino frizione ma dopo una settimana ha ricominciato anche se in maniera lieve, e la gocciolina è sempre li, sulla levetta della frizione che per staccare è bella tirata........ :x:evil::x:evil:

Inviato
potrebbe essere:

l'olio che trafila attraverso il millerighe dell'asse>puoi risolvere cn un pò di pasta rossa sul millerighe, eè rarissimo ma capita

trafilaggio dal selettore cambio> alla prima occasione di smontaggio blocco si rifanno glio o-ring

molla troppo dura e il carter frizione si flette> doppia gurnizione

SE BEN NON HA IL CAVALLETTO LATERALE NON SONO PIENAMENTE D'ACCORDO CON VOI.

PASSO IL MILLERIGHE DEL MOZZO (MAI CAPITATO MA SE E' TROPPO LASCO TI FA BALLARE IL TAMBURO E PERDERE OLIO)

IL TRAFILAGGIO DAL SELETTORE NO SEBA, DAI...NON CI ARRIVA LAGGIU' (A MENO CHE NON ABBIA IL CAVALLETTO LATERALE, APPUNTO)

E SULLA FLESSIONE DEL CARTER FRIZIONE, BOH, UN PANNELLO NERVATO CHE AVRA' 250CM2 DI AREA CON 6 PUNTI DI FISSAGGIO M6 CHE SI FLETTE, OH...IO NON CE LO VEDOE POI LA FRIZIONE ANDREA, ANCHE SE TIRATA ABBESTIA, NEL 99,99% DEL TEMPO DI UTILIZZO DELLA VESPA, NON SPINGE SULLO SPINGIDISCO......

...PER ME E' PIU' PROBABILE ALLORA IL TAMBURO CHE A FORZA DI GIRARE LENTO HA PRESO GIOCO SUL MOZZO E NON FA LAVORARE BENE IL PARAOLIO.........

RESTO IN ATTESA DI VS. INFAMATE

DISTINTI SALUTI E OSSEQUI

Rag. Ugo Fantozzi

Inviato

Allora,

non riesco a capire da dove esca quell'olio;

ho cambiato il paraolio frizione ma la perdita c'e' egualmente. La sensazione comuqnue e' che il rondellone-spessore non faccia il suo dovere: se inverto la sua posizione mi pare ci sia un gioco diverso. Avevo anche tentato di comprarlo, ma non l'ho trovato. Che faccio metto uno spessore supplementare?

fatto sta che l'olio e' nei seguenti punti:

1 - tappo scarico olio

2 - cerchione nella parte vicino la suolo.

3- gomma

4 mi pare levetta frizione

5 nel tamburo a motore freddo ce ne sta poco....

help fra due tre girni devo fare 150 km.....

Inviato

il mi pare non esiste

ma il tamburo, con il dado chiave 22 serrato ha gioco o no?

se ha molto gioco è quello

una pregunta.....ma quella vite a taglio che si vede in primo piano....COS'E?

per la perdita vicino al tappo di scarico dell'olio, basta cambiare la guarnizione o dargli un lecco di pasta rossa e, cmq, non ti bagna la ruota

VERIFICA QUEL "MI PARE"....

Inviato

8) A volte e' difficile stabilire da dove viene la perdita,la migliore cosa e' di tenere sempre pulito il carter e ispezionare spesse volte in modo acribico seguendo mm. per mm. la scia dell'olio e cosi cercare di individuare il punto della fuoriuscita, i punti sospetti rimangono visto che il paraolio e' stato cambiato e il tamburo e' serrato e non ha gioca : la guarnizione del piatto ganasce, la guarnizione del coperchio frizione, carter poroso, nominato gia' gli oring, nella foto si vede una scolatura come uscisse dal volano, potrebbe anche essere il paraolio dell'albero lato volano? comunque devi guardare per bene,ciao

Inviato
il mi pare non esiste

ma il tamburo, con il dado chiave 22 serrato ha gioco o no?

se ha molto gioco è quello

una pregunta.....ma quella vite a taglio che si vede in primo piano....COS'E?

per la perdita vicino al tappo di scarico dell'olio, basta cambiare la guarnizione o dargli un lecco di pasta rossa e, cmq, non ti bagna la ruota

VERIFICA QUEL "MI PARE"....

non so cosa sia quella vite a taglio: quella non e' la mia vespa ma il difetto e' simile.

Per il gioco del tamburo: "sicuramente " ;) la rondella si assesta diversamente a seconda di come la giro. Non c'e' un gran gioco pero'. Fatto sta che non trovo quel maledetto spessore a Roma, e vorrei cambiarlo perche' e' sospetto...

Inviato
il mi pare non esiste

ma il tamburo, con il dado chiave 22 serrato ha gioco o no?

se ha molto gioco è quello

una pregunta.....ma quella vite a taglio che si vede in primo piano....COS'E?

per la perdita vicino al tappo di scarico dell'olio, basta cambiare la guarnizione o dargli un lecco di pasta rossa e, cmq, non ti bagna la ruota

VERIFICA QUEL "MI PARE"....

non so cosa sia quella vite a taglio: quella non e' la mia vespa ma il difetto e' simile.

Per il gioco del tamburo: "sicuramente " ;) la rondella si assesta diversamente a seconda di come la giro. Non c'e' un gran gioco pero'. Fatto sta che non trovo quel maledetto spessore a Roma, e vorrei cambiarlo perche' e' sospetto...

Inviato

allora,

un po' di gioco c'e', minimo ma c'e' "sicuramente" ;)

Devo trovare questa rondella.. possibile che a Roma ( Acilia, Ostia e via Marconi) non si trovi?

Cmq ho stretto con la dinamometrica a 76 nm, poi a 8 chili, poi quasi a 9, come suggerito in questo post ( anche se si parla di coppia di serraggio di 75 e 90 nm che non sono al stessa cosa).

Inviato
LA COPPIA IN NEWTON / 9,81 (=G) TI DA LA COPPIA IN KILOGRAMMI, SE NON RICORDO MALE FISICA.......

E COMUNQUE LO SPESSORE...LO PUOI FARE ANCHE TU.....ADESSO VERIFICO QUANTO DEVE ESSERE L'ALTEZZA E TE LO DICO

grazie,

ho trovato il ricambioa 45 km da casa...:(

ma come faccio a rifarmela? non posso metterne una aggiuntiva sottilissima insieme a quella che ho?

attendo info.....

per la coppia di serraggio: la fisica fino ad un certo punto, basta sapere la coppia di serraggio qual e' e agire...;)

Inviato

ARGHGHGHGHGHG

cambiato il rondellone e stretto con la dinamometrica: c'e' ancora un piccolissimo gioco, la veseptta perde ancora, perde di meno, ma perde

( o forse c'e' meno olio)!!!: sono sporchi sia la parte inferiore del tamburo sia la parte superiore della leva della frizione.

AIUTO!

p.s. come si cambia quell'oring?

Inviato

Mamma mia, questa vespa perde olio come.

Adesso capisco perche' all'inizio del restauro ho dovuto usare tre bombolette di lavamotori per pulire i carter!!!!

l'impressione e' che perda da piu' punti:

- tamburo: un po' d'olio e' nel tamburo ma non tanto come quelle delle perdite;

- la leva frizione e' sporca d'olio.

- esce olo dal coperchio della frizione

ricapitolo:

- cambiato paraolio tamburo

cambiata guarnizione ppiatto tambruro

- cambiato rondellone tamburo

- cambiato o-ring leva frizione

- messa pasta rossa in abbondanza sul coperchio frizione

- stretto con dinamometrca dao da 22

pare che perde di meno!!!! ma perde

il tamburo ha ancotra un certo gioco.

mo la butto a mare 'sta vespetta!

Inviato

Verifica che non sia il cilindro che sfiata o l'ammortizzatore che perde. A me sono successe entrambe le cose ed in entrambi i casi l'olio scorreva e si tirava dietro fino alla leva frizione. Controlla anche la levetta del selettore marce, anche li l'o-ring può perdere; idem per la leva della messa in moto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...