Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sono al mio primo post ed è da poco che sono un utente registrato. Per colpa vostra, o meglio per lÔÇÖinvidia che mi avete fatto venire in questi ultimi tempi, ieri ho acquistato una vespa VNX1T telaio n┬░144XXX del 1981, con documenti in regola. Leggendo Vespa Tecnica ho appreso che il numero di telaio corrisponde ad una Vespa P125X, come risulta anche dal libretto di circolazione.

Invece sulla pancia sinistra cÔÇÖè la dicitura PX125E.

Mi spiegate larcano? La proprietaria mi ha detto che non ha mai cambiato nulla tantomeno le scritte sulla fiancata.

Vedete pezzi non originali montati? La ghiera del faro in plastica, il bordo scudo in plastica nera, ad esempio.

Il colore potrebbe essere il grigio azzurro metallizzato Max Mayer cod.7002M?

In generale che ve ne sembra? Grazie

trequarti_182.jpg.6ff60b78ec43227cf51d0f

motore_427.jpg.f0a9520c1bb53b7cf4578bac2

vista_laterale_360.jpg.6ed054f3b168b746e

trequarti_182.jpg.ca95dd1ae43920149c7cfe

motore_427.jpg.3244ca785074ec90af225d521

vista_laterale_360.jpg.8bd774e5d44372e0f

trequarti_182.jpg

motore_427.jpg

vista_laterale_360.jpg

vista_laterale_360.jpg

motore_427.jpg

trequarti_182.jpg

vista_laterale_360.jpg

motore_427.jpg

trequarti_182.jpg

vista_laterale_360.jpg

motore_427.jpg

trequarti_182.jpg

vista_laterale_360.jpg

motore_427.jpg

trequarti_182.jpg

vista_laterale_360.jpg.8ef33a3530f1726de2b7ba548ad44417.jpg

motore_427.jpg.3bf582a501b169f0ab3ad40a24d54064.jpg

trequarti_182.jpg.3cbf23199d452fdcc13c523d01165f4d.jpg

 
Inviato

ciao! io non sono un' esperto, ma ti posso dire che è uguale alla mia. px 125 e

l' unica cosa che noto di diverso sono i ganci per i cofani e la sella, e vabbè, il colore la mia è bianca.

Inviato

io ho un P125X del 1981 bianco telaio n. vnx1t!

a me pare ke il tuo px sia identico al mio!! può darsi ke mi sbagli ma, il PX125E

credo abbia delle levette sotto la sella per sganciare i cofani laterali!! io credo sia un P125X e, se nessuno l'ha mai cambiata, la scritta PX125E rimane un mistero!

cmq dai, a parte qualke punto di ruggine nn sembra male!!

Ciao, Mizio

Inviato

E' un P125X in quanto non ha l'accensione elettronica, inoltre il bordo scudo è stato sostituito, in quanto l'originale di quel modello era in alluminio, quindi la scritta è stata sostituita magari quando hanno cambiato il bordoscudo.

Ciao MASSimo

Inviato

Grazie mille a tutti. Chiederò alla vecchia (e finora unica) proprietaria se si ricorda di qualche riparazione fatta in passato.

Ps. Per Miziarelli. In effetti c'è un po' di ruggine superficiale sulla pedana. In compenso il motore è partito al primo colpo e gira molto bene.

Per prima cosa devo cambiare gomme e sella... poi querst'inverno lo restauro con tutta calma.

Inviato

Infatti non c'è nessun indicatore del livello della benzina. Grazie ancora.

A proposito... aiuto... mentre gli indicatori di direzione sul lato sinistro funzionano perfettamente quelli sul lato destro non funzionano, o meglio, la freccia posteriore dx non funziona (ma non è un problema di lampadina perchè l'ho testata) mentre quella anteriore rimane fissa invece di lampeggiare. Consigli?

Inviato

Togli la pancia DX, pulisci bene il contatto (che è la punta del perno che s'infila nel telaio a fianco del gancio), infila un cacciavite a taglio piccolo nel foro e fai la stessa cosa (pulisci anche il contatto dentro al buco con la punta del cacciavite) se non funziona ancora potrebbe essere staccato il filo all'interno (sotto al serbatoio, lo devi smontare) o esserci il relais freccie (che è una scatolina solitamente verde con tre fili sotto la ruota di scorta) difettoso. Cmq la prima cosa da provare, e anche la più veloce, è la pulizia del contatto.

Inviato
Confero anche io che è un P125X, guarda l'alteza della griglietta dove cìè lo stemmino piaggio, in basso sulla mascherina, altra differenza, il cruscottino dovrebe essere senza livello benzina

Attenzione, quella non è la distinzione tra il P125X e il PX125E, ma è la distinzione tra il PX125E e il PX125E ARCOBALENO.

Inviato

Ps. Per Miziarelli. In effetti c'è un po' di ruggine superficiale sulla pedana. In compenso il motore è partito al primo colpo e gira molto bene.

Per prima cosa devo cambiare gomme e sella... poi querst'inverno lo restauro con tutta calma.

bhè...dato che c'è un restauro in vista, tienici aggiornati e facci vedere il ritorno alla gloria di questo PX.

aspetto novità! ciao, alla prossima ;)

Inviato
Sulla ventola c'è un tappo di gomma nera a forma di fagiolo? Se non c'è è una "E" con l'accensione elettronica.

Comunque sia, per qualche info in più:

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-20773.htm

Non sempre......... con sta storia che mai nulla si butta i primi A.E. avevano il volano con il foro ispezione puntine, probabilmente la Ducati ha rivettato i nuovi coni sulle ventole vecchie portando ad esaurimento le scorte.

Inviato

Grazie in particolare a DartDuck. Avevo già pulito i contatti e controllato i fili a vista. Per prima cosa controllerò i relais... poi smonterò il serbatoio per verificare i fili interni.

Un altro ringraziamento particolare a Vesponauta per il post dettagliatissimo sul P125X e sui successivi PX. Queste sono informazioni utili non le quattro foto che si trovano su Vespa Tec...a. Tanto per non far nomi. Ciao

Inviato
Sulla ventola c'è un tappo di gomma nera a forma di fagiolo? Se non c'è è una "E" con l'accensione elettronica.

Comunque sia, per qualche info in più:

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-20773.htm

Non sempre......... con sta storia che mai nulla si butta i primi A.E. avevano il volano con il foro ispezione puntine, probabilmente la Ducati ha rivettato i nuovi coni sulle ventole vecchie portando ad esaurimento le scorte.

aaaaah...ora capisco perchè sul volano del mio px125e c'è questo tappo di gomma a fagiolo...se ne impara sempre una nuova!!! :D

Inviato

DartDuck ha scritto:

Togli la pancia DX, pulisci bene il contatto (che è la punta del perno che s'infila nel telaio a fianco del gancio), infila un cacciavite a taglio piccolo nel foro e fai la stessa cosa (pulisci anche il contatto dentro al buco con la punta del cacciavite) se non funziona ancora potrebbe essere staccato il filo all'interno (sotto al serbatoio, lo devi smontare) o esserci il relais freccie (che è una scatolina solitamente verde con tre fili sotto la ruota di scorta) difettoso. Cmq la prima cosa da provare, e anche la più veloce, è la pulizia del contatto

E'questa la scatola dei relais? Come faccio a verificarne il funzionamento? Mi sembra impossibile aprirla.

Ho verificato che non si tratta di un problema di contatti... come dici tu le 2 possibili cause sono il malfunzionamento di questa scatola oppure il filo interno al telaio si è staccato. Grazie

p125x_038_205.jpg.6c834d6543bd2283091db1

p125x_037_139.jpg.193f0eb6cc618ec5674a90

p125x_038_205.jpg.5f11a987871d47f50b53b2

p125x_037_139.jpg.7f15d9cbe9eecd4e9c265f

p125x_038_205.jpg

p125x_037_139.jpg

p125x_037_139.jpg

p125x_038_205.jpg

p125x_037_139.jpg

p125x_038_205.jpg

p125x_037_139.jpg

p125x_038_205.jpg

p125x_037_139.jpg

p125x_038_205.jpg

p125x_037_139.jpg.60f3a7aebbb1383a029d688e5c14716b.jpg

p125x_038_205.jpg.bff25afc468cc16f27444d995037e36f.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...