Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

ragazzi vi devo consegnare una perla di saggezza frutto di studi statistici (non skerzo): la Sardegna è la più grande produttrice di latte e quella in italia ke ne consuma mena, però in compenso i più grandi bevitori di birra....in proporzione agli abbitanti superiamo anke la germania...........tranquilli ragazzi :lol::lol::lol::lol: ichnusa the best

Inviato

-occhio agli specchietti, tirano di quei ceffoni quando si spezzano

HAHAHAHA!!!

Scusami ma mi hai fatto ridere come un pazzo!!!

Grande!

Alec!!

Cmq parti tranquillo, portati qualche attrezzo e qualche ricambio, tutaanti pioggia, e un bel pail...non si sa mai se viaggi di notte...

MAndi!!!

Altra cosa io uso solo taniche di ferro da 5L, ma se non vai in posti particolari, e resti nel bel paese puoi non portarla...

Inviato
pinza freno e frizione?

UNA PINZA DI SCORTA?????

Eh sì... e, gia che c'è, farebbe bene a considerare la possibilità di portarsi dietro una forcella completa e, perchè no? anche un telaio di ricambio! Con tutte quelle vibrazioni... :lol::lol::lol::lol::lol:

Inviato
cmq la postepay funziona!!!

Purtroppo no, almeno se la usi per fare rifornimento automatico, come il Postamat che viene visto sempre come carta di credito...almeno cosi' mi succede qui in Emilia.

Secondo me i benzinai riservano l'uso della costosa (per loro) carta di credito ai camionisti che fanno minimo 50 litri di gasolio di rifornimento. Altrimenti non mi verrebbe fuori sempre il "codice guidatore" e i km da inserire, poichè la macchina deve rilasciare ricevuta per lo scarico costi carburante.

Le solite furbate all'italiana come il chiudere le pompe della miscela per non dover comprare pompe nuove anti-inquinamento.

Ciao FC

Inviato

Tornando al tema del post, io porto SEMPRE con me una sacca piena di chiavi adatte alla Vespa, pinze, cacciaviti, compreso kit di cavi, martello (con manico segato per farlo stare nella sacca) e pila a led. Tengo con me anche il WD40 spray. Altre parti ricambio a parte la ruota di scorta non me ne porto, preferisco non appesantire troppo la Vespa, controllando a modo prima di partire...se poi deve succedere, pace...ma non mi sento di mettermi in mezzo alla strada a smontare il motore della Vespa...

Per le strade mi sono comprato il pratico Atlante Tascabile del Touring Club (19,90 €) e un'altro piu'piccolo trovato gratis su un flacone di shampoo Arexons sulle autostrade italiane, entrano nel bauletto del PX senza problemi.

Per l'abbigliamento personale, sicuramente obbligatoria la tuta antipioggia e il casco integrale di colore CHIARO (lo so fa caldo cmq ma meglio il caldo che la faccia o la testa rotta)

Non si gira assolutamente ore e ore a maniche corte e bermuda in estate o vi prendete un eritema solare, alla meno peggio una bella scottatura. Jeans lunghi e giacchino leggero in paille a maniche lunghe (molti l'hanno visto al Raid Decennale). Per i passaggi in quota, se non proprio una giacca leggera antivento, almeno un k-way. Una bandana al collo per proteggere dal sole e l'aria un punto scoperto. Per le mani contro le vibrazioni uso guanti da mountain-bike che lasciano almeno le dita scoperte. Se si fanno molti km al giorno, meglio prevedere anche una fascia lombare per tenere su la schiena.

Non conosco la situazione della Basilicata, ma non ho mai portato con me taniche di benzina di scorta, oltretutto ingombranti anche se piccole. L'autonomia media di una Vespa regolare col pieno (160-200 km) difficilmente (per non dire impossibile) non copre la distanza tra un distributore e un'altro, naturalmente se vi fate trovare a secco il sabato sera alle 20 dove ci sono pochi o nessun distributore automatico...beh e'piu'un problema di organizzazione che altro.

Per risolvere il problema del Postepay-Postamat di cui sopra, consiglio di andare in Posta e farsi cambiare un 50 € in biglietti da 5 € da usarsi solo in quel frangente.

Per i bagagli, porto sempre solo lo stretto indispensabile e carico la Vespa sempre in modo da tenere la sacca in verticale rispetto all'asse di guida, i borsoni stile tennis trasversali sono di quanto piu'sbilanciante che ci sia.

Ciao FC

Inviato

Ciao, se non sei ancora partito dico anche la mia; benza di scorta un litro sotto la sella dietro, non serve normalmente però un piccolo incidente, tipo stacco del tubo benza o qualcosa al rubinetto, mi è successo due giorni fà, rimani a secco un litro ti serve a ripartire e fare più di trenta km, per il culo non ci sono problemi quando lo senti stanco o sudato ti sollevi, non in piedi ma quel tanto da mettere in tensione i muscoli delle coscie, io faccio così e ti garantisco che le dodici ore filate le fai.

Un filo alla vespa lo sanno cambiare tutti (gli altri) portane una serie e dai de GAS

Inviato

Ciao, se non sei ancora partito dico anche la mia; benza di scorta un litro sotto la sella dietro, non serve normalmente però un piccolo incidente, tipo stacco del tubo benza o qualcosa al rubinetto, mi è successo due giorni fà, rimani a secco un litro ti serve a ripartire e fare più di trenta km, per il culo non ci sono problemi quando lo senti stanco o sudato ti sollevi, non in piedi ma quel tanto da mettere in tensione i muscoli delle coscie, io faccio così e ti garantisco che le dodici ore filate le fai.

Un filo alla vespa lo sanno cambiare tutti (gli altri) portane una serie e dai de GAS

Inviato

la benza di scorta serve....se per caso affronti strade lungo la litoranea ti assicuro ke non sempre trovi distrib di benzina...poi un tubicino per fare eventuali travasi serve sempre...poi un bel paio di occhiali e crema abbronzante per le spalle se sei in magliettina.....e anke di quelle bombolette ke riempiono la camera d'aria di skiuma in caso di bucatura.(poi la camera d'aria è da buttare ma ti fa risparmiare tempo se si è di fretta).come vi ho gia detto protezioni contro le zanzare....poi...poi un eventuale modifica al casco per attaccare lateralmente due latine con gli appositi tubicini per aspirare.. :lol::lol:

Inviato

Ho girato 1 settimana senza mezzi di supporto per 1900 km ... anzi, ero quasi io il mezzo di supporto dell'altro che era con me. Qualche consiglio te lo do volentieri.

Vespista:

- giacca di pelle, o in goretex, con protezioni DA MOTO. E non me ne frega niente di chi dice che "tanto la vespa va piano", un albero è un albero per la vespa e pure per il CBR. In alternativa comunque una giacca a manica lunga, per le scottature. Se pensi che io per due giorni ho girato senza guanti e mi sono bruciacchiato le mani...

- stivali da moto, della Oxtar o altra buona marca, non indispensabile se di pelle o meno ma SICURAMENTE impermeabili.

- caso integrale, o modulare, comunque con mentoniera

- guanti in goretex, o come ti è stato consigliato, quelli da ciclista per evitare le scottature

- jeans, o comunque pantaloni lunghi. Non ti salvano dalle cadute, ma aiutano contro il sole.

- occhiali da sole

- tuta da acqua, integrale

Vespa:

- portapacchi anteriore e posteriore, per bilanciare i pesi. Se carichi troppo il posteriore, l'anteriore inizierà a ballare la samba. Si può risolvere caricando il peso (tuo) sul manubrio, ma è parecchio scomodo.

- ruota di scorta (fondamentale)

- attrezzi di uso comune, chiave candela, cacciaviti a stella e normale, pinza.

- filo della frizione, meglio due, con relativi stringicavi.

- lattina di olio da 250 minerale, per eventuali lubrificate dei cavi & co.

- 1 litro di olio sintetico buono

Per la vespa tipo "gold wing" puoi montare:

- parascocche posteriore, utile per legare o tirare meglio gli elastici della roba sul portapacchi

- fari anteriori supplementari, anche uno, per guidare di notte o farsi vedere meglio sugli incroci

- presa accendisigari per caricare il cellulare, in alternativa ti puoi fare una presa "volante" e quando ne hai bisogno la attacchi direttamente alla batteria con due morsetti a coccodrillo. (dobbiamo ancora beccarci su msn per parlarne, a sto punto fammi sapere via mp che possiamo usare anche la chat di vol)

- tanica benzina di ferro, da 5 litri, che ci sta comodamente in uno zainetto da scuola.

Così sarei più che tranquillo. Anzi, sono stato più che tranquillo. Ovviamente avevo anche altra roba che non mi è quasi mai servita, ma non si sa mai.

Per la navigazione è cosa buona abituarsi ad utilizzare la cartina. Questo perchè la cartina non è soggetta a guasti, funziona anche in galleria o nel bosco fitto, non necessita di ricariche di batteria, ti permette di avere un'ampia visuale del territorio circostante, e sopratutto fa figo ;)

Mai, e dico MAI dipendere assolutamente da mezzi tecnologici se si viaggia. Il tomtom portatelo via se ce l'hai già, ma porta con te anche una cartina 1:250.000 o 1:300.000 della zona che percorrerai.

Buon viaggio!

grande_raid_di_toscana_2007_025_resize_1

grande_raid_di_toscana_2007_025_resize_1

grande_raid_di_toscana_2007_025_resize_118.jpg

grande_raid_di_toscana_2007_025_resize_118.jpg

grande_raid_di_toscana_2007_025_resize_118.jpg

grande_raid_di_toscana_2007_025_resize_118.jpg

grande_raid_di_toscana_2007_025_resize_118.jpg

grande_raid_di_toscana_2007_025_resize_118.jpg.3e9e6448147cc0cea724d7ee6b9ad423.jpg

Inviato

Sembra piccolo il borsone davanti, ma ti garantisco che era pieno di scatolette, pan carrè, 1 vaso di nutella, 1 di peperoni (mia dannazione), e altre delizie tipiche veronesi.... in scatola :D. Viaggiare con il borsone vuoto e viaggiare con il borsone pieno era TUTTO un altro viaggiare.

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...