Kieran Inviato 15 Settembre 2007 Segnala Inviato 15 Settembre 2007 salve ragazzi sono nuovo quindi...non sono del tutto sicuro sia la sezione giusta...ho 14 anni volevo mettere in regola la vespa 50 del 64 di mio nonno...ma ho qualche dubbio riguardo l'iscrzione al registro storico/club vespa...intanto:e' assicurata la circolazione anche dopo la legge anti euro 0 se in possesso del documento che accerta l'iscrizione a un club? poi...posso iscrivere la vespa al registro a mio nome anche se sono minorenne...?servono particolari condizioni del mezzo in questione per farlo entrare nel registro storico/club?e la tempistica com'e'?quanti mesi bisogna aspettare per essere iscritti insomma? nel caso avessi sbagliato sezione scusatemi sono novellino quindi accetterei volentieri lo spostamento del topic Cita
GiPiRat Inviato 17 Settembre 2007 Segnala Inviato 17 Settembre 2007 Benvenuto! Prima di tutto, per poter mettere in regola la vespa e poter circolare, devi verificare di avere il certificato di circolazione originale (libretto) o la nuova carta di circolazione e il contrassegno (targa) di modello vecchio (di forma esagonale e a 5 cifre/lettere) o nuovo (quadrato a 6 cifre/lettere) intestato ad un tuo familiare in vita. Se tutto è in regola, devi pagare bollo e assicurazione e fare la revisione biennale obbligatoria presso un'officina autorizzata ed, eventualmente, anche il bollino blu, se è necessario nel tuo comune. Se hai verificato o fatto tutto questo, potrai pensare di iscrivere la vespa al registro storico, ma non del Vespa Club Italia, che non è riconosciuto dalle autorità, bensì dell'FMI, la Federazione Motociclistica Italiana ( http://www.federmoto.it/ ), unico organo riconosciuto, insieme all'ASI. Però, prima, verifica che sia necessaria l'iscrizione per poter circolare nonostante i blocchi del traffico per i veicoli Euro0 e, visto che questi sono provvedimenti locali, devi verificare presso il tuo comune o il comando dei vigili. Inoltre, se decidi di iscrivere la vespa, considera che dovrai prima iscriverti ad un club federato FMI e poi, come socio, avrai diritto a poter iscrivere la vespa al R.S. FMI. L'iscrizione, sia come socio che per la vespa, visto che sei minorenne, dev'essere controfirmata da uno dei tuoi genitori. Ciao, Gino Cita
Kieran Inviato 17 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2007 ho il vecchio "certificato di ciclomotore" originale di allora,mio nonno e' ancora vivo e la targa e' la solita dei ciclomotori vecchi (quella bianca cerchiata di nero a forma triangolare e 5 caratteri (non mi smebra affatto esagonale,ti sarai sbagliato).l'assicurazione la pagavamo fino al 2003,poi lui ha rinunciato alla patente e non l'abbiamo piu' fatta. ecco io speravo di potergli fare bollo e assicurazione come un qualsiasi veicolo...e poi magari iscriverla all'fmi piu' avanti dato che sarebbe il mio primo mototciclo e detesto le complicazioni...il problema e' che abito in lombardia,in un paese di nome castiglione delle stiviere,in provincia di mantova.siccome sono piuttosto lontano da milano,magari la legge anti euro 0 non c'e'...da me vedo ancora adesso circolare mezzi non catalizzati in cotninuazione...e un casino di vespe ovviamente,che non penso siano TUTTE iscritte all'fmi...sono andato all'aci a chiedere info ma non sapevano nulla di questa legge anti euro 0...sapresti farmi sapere tu come funziona la legge riguardo il mio paese? Cita
GiPiRat Inviato 17 Settembre 2007 Segnala Inviato 17 Settembre 2007 Allora, se hai il libretto originale e il vecchio contrassegno (conta bene i lati! ) puoi fare bollo e assicurazione. Se il contrassegno è a nome di tuo nonno, attento a non prendere multe, perchè arriverebbero a lui! Come già scritto, prima di circolare dovrai fare la revisione obbligatoria presso un'officina autorizzata, quindi la vespa dev'essere in perfetta efficienza in tutte le sue parti e senza ruggine apparente. Verifica anche se è necessario il bollino blu. Per il bollino blu e i blocchi del traffico, come ho già scritto, devi rivolgerti al comune o dai vigili, perchè sono disposizioni locali e l'ACI non c'entra nulla. Vai al comando e chiedi come stanno le cose, facendoti dare una copia delle disposizioni in materia. Ciao, Gino Cita
Kieran Inviato 17 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2007 in ogni caso...la situazione per il momento in lombardia e' bloccata? o parte davvero il primo ottobre? Cita
GiPiRat Inviato 17 Settembre 2007 Segnala Inviato 17 Settembre 2007 Le ultime notizie che avevo io, escludevano una possibile ordinanza a livello regionale. Queste sono azioni che può intraprendere solo il singolo comune! Certo, se avviano una procedura coordinata tra più comuni, la situazione alla fine è la stessa, ma può essere attuata solo per fasce orarie giornaliere, non sommariamente e per un periodo indefinito, sarebbe anticostituzionale! Vedi: http://www.motocivismo.it/ Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini