lorizio Inviato 26 Settembre 2007 Segnala Inviato 26 Settembre 2007 Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche delle tematiche trattate. Ho ricevuto da mio suocero una vespa del 64 che sto ristrutturando. E' stata cancellata d'ufficio perchè non è stato pagato il bollo per diversi anni. Mi sono informato e mi hanno detto che per rimettere in strada la vespa devo prima fare l'iscrizione all'ASI/FMI, pagare gli ultimi tre anni di bollo + il 50% di mora reiscriverlo al PRA (non ho capito se questo passaggio lo fa direttamente l'associato ASI/FMI ma poco cambia). Veniamo alla mia domanda: vorrei capire se visto che la mia vespa ha più di 30 anni devo poi ogni anno pagare l'iscrizione alla ASI/FMI o questo passaggio serve solo per reimmatricolare il veicolo? visto che la tessera costa sui 70 euro all'anno...se potessi evitare... Altri consigli? Grazie in anticipo Vanni Cita
GiPiRat Inviato 26 Settembre 2007 Segnala Inviato 26 Settembre 2007 Trovi tutto scritto qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm Ti consiglio di iscrivere la vespa al R.S. FMI, che mantiene la sua efficacia (fermo restando che non devi modificare la vespa) anche se poi non rinnovi la tua iscrizione personale al moto club FMI. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini